partnership council

Identità digitale, chip e AI: sempre più forte l’intesa Ue-Giappone



Indirizzo copiato

Via a una serie di nuovi accordi per spingere la cooperazione. Breton: “Lavorare a standard comuni faciliterà gli scambi senza soluzione di continuità, sosterrà l’innovazione e la competitività e creerà ulteriori opportunità per le nostre economie”

Pubblicato il 30 apr 2024

Enzo Lima

giornalista



europa-commissione-170828155452

Si fa sempre più forte la cooperazione fra Unione europea e Giappone sul fronte dell’innovazione tecnologica e del digitale. E il secondo Consiglio di Partenariato Digitale a Bruxelles – co-presieduto dal Commissario per il Mercato Interno, Thierry Breton, e dal Ministro giapponese per la Trasformazione Digitale, Taro Kono, dal Ministro degli Affari Interni e delle Comunicazioni, Takeaki Matsumoto, e dal Vice-Ministro Parlamentare dell’Economia, del Commercio e dell’Industria, Taku Ishii – è stato l’occasione per avviare una serie di nuove iniziative.

“Abbiamo ribadito la nostra partnership strategica sempre più stretta con il Giappone. Insieme, stiamo avanzando nell’interoperabilità e nella cooperazione su identità digitale, dati, tecnologie emergenti, semiconduttori, intelligenza artificiale e piattaforme online. Lavorare verso standard comuni faciliterà scambi digitali senza soluzione di continuità, sosterrà l’innovazione e la competitività e creerà ulteriori opportunità per le nostre economie”, evidenzia il Commissario Breton.

Il memorandum sull’indentità digitale

Via al Memorandum di Cooperazione su identità digitali e servizi fiduciari per creare benefici per il commercio elettronico e le opportunità commerciali riducendo la burocrazia e aumentando l’efficienza. Il Memorandum faciliterà il libero flusso di dati con fiducia attraverso la cooperazione e casi d’uso sulla base del Portafoglio di Identità Digitale dell’UE e servizi fiduciari. È previsto che venga presentato come una “migliore pratica congiunta” alla prossima riunione ministeriale dell’Ocse che si terrà il 2 e 3 maggio 2024.

Un team di esperti per la sfida dei chip

Nell’ambito dei semiconduttori, Ue e Giappone hanno deciso di istituire un team di esperti che svilupperà un programma di ricerca per implementare il Memorandum di Cooperazione sui Semiconduttori del luglio 2023. In cantiere anche un accordo amministrativo per favorire lo scambio di informazioni sui regimi di sostegno pubblico.

Applicazioni e use case per il quantum computing

L’Ue e il Giappone continueranno il loro lavoro congiunto sul calcolo ad alte prestazioni (Hpc) e hanno identificato applicazioni e casi d’uso Quantum-Hpc ibridi per cooperare ulteriormente. Saranno presi in considerazione anche progetti congiunti nella ricerca di base nel campo quantistico. E si lavora ad una cooperazione sulla cybersecurity, inclusa la messa a punto di standard condivisi e di iniziative per affrontare la carenza di competenze.

Banda ultralarga, riflettori sul 6G

Sul 6G, l’UE e il Giappone hanno avviato progetti di ricerca collaborativa e intendono sostenere iniziative di standardizzazione globale, cruciali nello sviluppo delle tecnologie 6G. Entrambe le parti hanno ribadito la loro visione condivisa per reti aperte e resilienti.

Intelligenza artificiale “affidabile”

I due Paesi puntano inoltre a rafforzare la cooperazione tra l’Ufficio AI dell’UE e l’Istituto di Sicurezza AI del Giappone. Continueranno a sostenere il Processo AI di Hiroshima del G7 e il Codice di Condotta per plasmare una governance globale dell’IA affidabile. L’UE ha anche incoraggiato le aziende giapponesi a partecipare al Patto sull’IA lanciato dalla Commissione per favorire una conformità anticipata con le disposizioni chiave dell’Atto sull’IA su base volontaria prima che entri in vigore e diventi generalmente applicabile.

Cavi sottomarini per la connettività globale

L’UE e il Giappone hanno confermato l’importanza di dispiegare infrastrutture di cavi sottomarini sicure e resilienti, in linea con il Memorandum di Cooperazione sui cavi sottomarini per una connettività globale sicura, resiliente e sostenibile firmato il 3 luglio 2023, tra la Commissione Europea e il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni. Entrambe le parti continueranno la cooperazione nello sviluppo di collegamenti di connettività diretti tra Europa e Giappone, ad esempio, attraverso l’Artico, per portare avanti opportunità commerciali, flussi di dati transfrontalieri affidabili e ricerca oceanografica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati