IL REPORT

Il Metaverso è già morto? Il Polimi sgombra il campo dalle fake news

L’Osservatorio Extended Reality & Metaverse accende i riflettori su 10 “falsi miti” che generano confusione e non aiutano a capire le potenzialità e le opportunità che si aprono a livello di business e di servizi per i consumatori

Pubblicato il 20 Lug 2023

Metvaerso, come si sta evolvendo e quali imprese vi prendono parte

È stato inventato da Facebook? Serve un visore per accedervi? Non avrà legami con il mondo reale? No, no e no. Sui “falsi miti” che avvolgono il Metaverso fa chiarezza l’Osservatorio Extended Reality & Metaverse della School of Management del Politecnico di Milano che ha deciso di analizzare e smontare 10 diverse “fake news che gravano sui mondi virtuali.

In Italia 1,4 milioni di utenti

Ma la prima domanda da porsi è: cos’è veramente il Metaverso? La definizione la dà sempre l’Osservatorio. “Il Metaverso – si legge nell’analisi – rappresenta un ecosistema immersivo, persistente, interattivo e interoperabile, composto da molteplici mondi virtuali interconnessi in cui gli utenti possono socializzare, lavorare, effettuare transazioni, giocare e creare asset, accedendo anche tramite dispositivi immersivi”. Elementi tutti necessari per creare il vero Metaverso.

“Il Metaverso rappresenta la prossima grande evoluzione dell’interazione online, spazi virtuali interconnessi in cui gli utenti interagiscono tramite avatar – spiega Marta Valsecchi, direttore dell’Osservatorio Extended Reality & Metaverse -. Un universo digitale che però oggi ancora non esiste e nonostante questo ha già attirato l’interesse di tante aziende, entrate nei mondi virtuali per comprendere le opportunità di business”.

La ricerca dall’Osservatorio infatti ha stimato 1,4 milioni gli utenti internet, con più di 18 anni, che in Italia sono frequentatori assidui di almeno uno dei 212 mondi virtuali attualmente esistenti.

I 10 falsi miti: 1. Esistono più Metaversi

Falso! Il Metaverso, per definizione, è uno solo, composto da diversi mondi virtuali interoperabili e interconnessi tra di loro. Un concetto assimilabile al rapporto tra universo e galassie. Parlare di “Metaversi” è quindi concettualmente errato. Il Metaverso oggi si sta ancora sviluppando e bisognerà capire quale direzione prenderà.

2. L’ha ideato Facebook con Meta

Falso! Il concetto di Metaverso, nel corso degli ultimi trent’anni, è stato affrontato molte volte in molti campi, dalla letteratura (Snow Crash – 1992, Player One – 2011) alla cinematografia (Ready Player One – 2018). Meta ha riportato in luce il termine Metaverso per rappresentare una rivoluzione digitale portata dalle tecnologie di Extended Reality e che cambierà il modo di navigare il web e l’interazione tra mondo reale e digitale. In realtà Meta per ora sembra concentrarsi nello sviluppo di un suo mondo virtuale che potrebbe, in futuro, andare a costituire uno degli ambienti del Metaverso.

3. È sinonimo di realtà virtuale

Falso! La realtà virtuale è una tecnologia immersiva che permette di entrare in un ambiente virtuale simulato, mentre il Metaverso è un concetto più ampio, composto da una moltitudine di mondi virtuali interconnessi tra loro. La realtà virtuale, insieme alle altre tecnologie di Extended Reality (Realtà Aumentata e Realtà Mista), rappresenta uno dei pilastri che costituiscono il Metaverso, ma un progetto di realtà virtuale non è per forza parte del Metaverso.

4. Serve sempre un visore

Falso! Il Metaverso è hardware agnostico. Non necessita di uno specifico device per l’accesso in quanto è raggiungibile liberamente da smartphone, pc o visore. L’hardware di accesso cambia il livello di immersività dell’utente, ma non ne preclude gli aspetti funzionali.

5. Il Metaverso è solo gaming

Falso! Anche se il Metaverso oggi viene associato principalmente alle attività di gaming (tra le prime esperienze accessibili all’interno dei mondi virtuali esistenti), potenzialmente promette di generare opportunità in molti ambiti applicativi trasversali e differenti. Potrà essere, ad esempio, uno spazio in cui socializzare ma anche un’area per sviluppare iniziative di business sia in logica B2c sia in logica B2b (dalle attività di relazione con il cliente – comunicazione, marketing, vendita – alle iniziative per i dipendenti, formazione e training, fino al supporto ai processi interni delle aziende o alle relazioni di ecosistema). Con lo sviluppo del Metaverso sarà più chiaro quali saranno i progetti maggiormente interessanti.

6. Non avrà legami col mondo reale

Falso! Le attività che gli utenti svolgono, attualmente nei mondi virtuali esistenti e in futuro nel Metaverso, possono avere anche un collegamento con il mondo fisico e viceversa. Ad esempio, la possibilità di vincere sconti da utilizzare nel punto vendita fisico o di visualizzare e ordinare prodotti da ritirare in negozio, accessi esclusivi a beni o servizi reali, o l’evento virtuale che diventa un’estensione di quello fisico. Dall’altro lato, lo sviluppo e la diffusione di device per accedere all’Extended Reality (come, ad esempio, gli occhiali) porteranno ad avere esperienze reali arricchite da contenuti digitali e un’ulteriore possibile integrazione tra mondo digitale e reale.

7. Niente business per le imprese

Falso! Il Metaverso potrà rappresentare una possibilità per le aziende di ampliare la propria offerta di beni e servizi a consumatori e aziende, ad esempio con il lancio di prodotti digitali specifici (per esempio collezioni Nft) o la realizzazione di eventi fruibili esclusivamente all’interno di questo nuovo mondo. Creerà nuove modalità e canali di relazione con il cliente e consentirà di raggiungere nuovi utenti. Consentirà di svolgere attività collaborative a distanza con un’elevata immersività. Sono solo alcuni esempi che evidenziano, come, da un lato sarà possibile rafforzare processi e prodotti già esistenti, dall’altro si potranno creare nuove opportunità di business al momento inimmaginabili.

8. È sinonimo di Web3

Falso! il Metaverso non è sinonimo di Web3 ma ne potrà essere parte. Il Web3 rappresenta una nuova versione del web fondata su alcuni principi chiave come la decentralizzazione, la componibilità delle applicazioni, l’accessibilità dei servizi, la privacy dei dati, la possibilità per gli utenti di possedere e scambiare asset digitali e gestire la propria identità online senza intermediari. Il Metaverso si fonderà su tre pilastri: mondi virtuali, tecnologie di XR e interoperabilità, con quest’ultima che potrà essere ottenuta più facilmente grazie al Web3.

9. Ingloberà tutti i progetti di Extended Reality

Falso! In base alla tipologia di progetto da realizzare saranno le aziende a dover valutare se l’impiego del Metaverso sia utile o essenziale per raggiungere un determinato scopo o se le tecnologie di Extended Reality siano già più che sufficienti.

10. È già morto

Falso! Il Metaverso non può considerarsi morto semplicemente perché il vero Metaverso con tutte le sue caratteristiche peculiari, ad oggi non esiste. In questo momento, esistono tanti mondi virtuali che in futuro potranno, forse, diventare interoperabili fra loro e componibili, costituendo così le fondamenta di questo nuovo universo in formato digitale. Nessuno sa con certezza come sarà il Metaverso del futuro e se quello che si vede oggi sia davvero il preludio di quello che sarà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati