Assicurare che lo sviluppo e l’implementazione dell’intelligenza artificiale siano effettuati in modo sicuro, trasparente e conforme alle normative internazionali: è questo l’obiettivo che ha portato Fastweb+Vodafone a ottenere la certificazione ISO/IEC 42001 da Bureau Veritas, diventando una delle prime aziende in Europa ad adeguarsi a questo standard internazionale dedicato al sistema di gestione dell’Intelligenza Artificiale.
Indice degli argomenti
Un modello di governance AI avanzato
La certificazione ISO 42001 include l’intero ciclo di vita dell’AI, dalla progettazione alla messa in produzione e al monitoraggio continuo dei modelli. Fastweb+Vodafone ha sviluppato un sistema proprietario di governance dell’AI denominato FastwebMIIA, che si conforma alle normative e best practice internazionali.
Questo modello non solo ottimizza l’uso dell’AI per processi interni e clienti, ma è stato anche progettato per identificare tempestivamente eventuali rischi e attuare misure di sicurezza adeguate per mitigarli.
Conformità anticipata all’AI Act
Con l’introduzione del Codice di Condotta della Commissione Europea per l’AI, Fastweb+Vodafone ha anticipato i requisiti dell’AI Act di ben due anni. Questo significa che i modelli di AI della telco sono già in linea con le normative europee per la sicurezza, la trasparenza e il rispetto del copyright.
La conformità a queste regole è un passo importante per aumentare la fiducia delle aziende e delle pubbliche amministrazioni nell’adozione dell’AI, promuovendo soluzioni tecnologiche che rispondano a requisiti di alta affidabilità e indipendenza.
Il processso di certificazione e i risultati
Il processo di certificazione è stato condotto da Bureau Veritas, che ha esaminato i sviluppo, implementazione e messa in servizio delle soluzioni AI fornite da Fastweb+Vodafone. Durante la valutazione, è stato messo in evidenza come l’azienda si sia dotata di una solida infrastruttura per la gestione sicura dell’AI e per l’adozione di pratiche sostenibili.
“Questo riconoscimento dimostra che è possibile sviluppare e utilizzare soluzioni AI in modo conforme e sicuro, garantendo un controllo completo dei dati – afferma Walter Renna, Ceo di Fastweb+Vodafone – Non solo rispettiamo le normative, ma anticipiamo gli standard internazionali, rendendo l’AI un’opportunità strategica per i nostri clienti”.
La FastwebAI suite: un approccio sovrano all’intelligenza artificiale
Nelle scorse settimane Fastweb+Vodafone ha anche lanciato la FastwebAI Suite, una piattaforma di servizi basati su Intelligenza Artificiale Generativa. Questa suite offre soluzioni complete per aziende e pubbliche amministrazioni, con un focus particolare su infrastrutture sovrane, la protezione dei dati e la compliance all’AI Act.
Grazie a un approccio end-to-end, tutte le soluzioni sono sviluppate e ospitate in data center italiani, assicurando che i dati sensibili siano sempre protetti e non esposti a rischi esterni. La piattaforma si integra con tecnologie di www.corrierecomunicazioni.it/tag/ai-generativa/ e supporta applicazioni come chatbot e assistenti virtuali, oltre a strumenti per l’analisi documentale e la generazione creativa.
Il futuro dell’AI
L’ottenimento della certificazione ISO 42001 segna un ulteriore passo verso l’affermazione di Fastweb+Vodafone come leader nell’intelligenza artificiale sicura e conforme alle normative di settore.
La FastwebAI Suite rappresenta una soluzione innovativa e sovrana che permetterà alle aziende italiane e alle pubbliche amministrazioni di adottare AI in modo sicuro, mantenendo il controllo totale sui propri dati.