Negli ultimi anni, l’avvento delle nuove tecnologie ha fortemente interessato e condizionato l’azione della mano pubblica, europea e nazionale, agevolandone l’esercizio; ha segnato una svolta epocale in grado di rivoluzionare la gestione e l’erogazione dei servizi pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni e la conseguente relazione con i cittadini. Non pare azzardato sostenere che l’intelligenza artificiale sia divenuta un vero e proprio catalizzatore per il raggiungimento della c.d. Pubblica amministrazione 4.0.
L’INTERVENTO
Intelligenza artificiale, la sfida della governance tra innovazione e tutela dei dati
Per garantire il rispetto di tutte le normative nazionali e comunitarie e la massima tutela degli utenti sarà necessario combinare le competenze specifiche di Agid, Acn e Presidenza del Consiglio con quelle del Garante Privacy. L’analisi degli esperti dello studio Police & Partners

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia