Quando un Paese annuncia di voler portare il proprio know-how scientifico su Marte, il primo riflesso è l’orgoglio. Non capita tutti i giorni di vedere un’agenzia spaziale nazionale – in questo caso l’Asi – firmare un’intesa con SpaceX per imbarcare esperimenti tricolore sulle prime missioni Starship dirette verso il Pianeta Rosso. La notizia, rimbalzata in conferenza stampa tra sorrisi e dichiarazioni solenni, ha immediatamente diviso: da un lato, l’entusiasmo per un’occasione senza precedenti; dall’altro, i timori di un abbraccio troppo stretto con il colosso privato di Elon Musk
punti di vista
Italia su Marte: strategia o dipendenza? L’accordo Asi–SpaceX tra visione e calcolo
Il Made in Italy verso il Pianeta Rosso grazie a Elon Musk, ma dietro la retorica storica c’è un’analisi di costi, strategia industriale e sovranità tecnologica da affrontare senza pregiudizi
Private equity investor

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali