L’azienda rafforza gli advanced professional services

Allegra: “Il nostro approccio è seguire l’evoluzione dei servizi. La profonda conoscenza della progettazione delle reti fattore distintivo rispetto ai competitor”

Pubblicato il 28 Nov 2011

I nodi che compongono le reti sono oggi il risultato
dell’integrazione di molteplici prodotti ed applicativi
tecnologicamente molto diversi e specializzati nelle loro funzioni
e di conseguenza forniti da vendor distinti in virtù
dell’eccellenza di ciascuno nel proprio settore. Non solo
l’integrazione ma anche la gestione di questi prodotti sono
diventate attività estremamente specialistiche che conviene
affidare al system integrator, cioè a chi sa far dialogare sistemi
e tecnologie diverse. Italtel, nel suo duplice ruolo di vendor e di
system integrator, conosce a fondo sia gli apparati sia i dettagli
della loro interazione funzionale.

“I managed services rappresentano una delle tre aree di offerta
di Italtel, e in particolare, il segmento dove la profonda
conoscenza della progettazione delle reti diviene fattore
distintivo rispetto ai competitor” – dice Paolo
Allegra
, responsabile della Product Unit Advanced
Professional Services di Italtel. “Il nostro approccio è seguire
l’evoluzione dei servizi e la risposta del mercato condividendo
con il cliente la responsabilità di assicurare un servizio
eccellente e innovativo a costi sempre inferiori”.

Managed services
Quella dei servizi gestiti è una delle aree in cui la struttura
concorrenziale del settore induce le aziende ad innovare
costantemente la propria offerta introducendo elementi di
differenziazione. Per Italtel l’offerta dei servizi gestiti
inizia dall’attività di sorveglianza della rete nelle 24 ore e
si sviluppa attraverso l’articolazione di un catalogo di servizi
proattivi.

“Il primo aspetto – spiega Paolo Allegra – riguarda la riduzione
dei costi operativi, peraltro su attività, come la sorveglianza,
che non rappresentano certo il core business dell’operatore. E’
evidente che oltre una certa misura, l’abbattimento dei costi non
significa solo ricercare l’efficienza, bensì inventare nuovi
modelli. L’applicazione del nostro modello NOC (Network Operating
Center) consente di realizzare la sorveglianza attraverso
infrastruttura e risorse di Italtel, condivise su più clienti con
un duplice effetto: per ragioni di economia di scala, il costo del
servizio per il singolo cliente si riduce e, inoltre, si allarga il
mercato perché il servizio diventa accessibile a piccole realtà
che, a costi interni, avrebbero difficilmente potuto disporre della
sorveglianza continuativa”.

Il secondo aspetto è l’accorciamento della filiera di intervento
in caso di anomalie. Infatti, la complessità dei sistemi ha
comportato fino ad oggi la necessità per l’operatore di
stratificare i livelli di sorveglianza con risorse interne: il
presidio notturno, il livello di assistenza tecnica istanziato per
tecnologia e quindi, l’assistenza tecnica esterna del vendor.
Nell’offerta di Italtel, invece, la telesorveglianza è svolta in
forma remota dagli stessi tecnici specializzati che svolgono il
livello di assistenza del vendor. In questo modo si accorcia di due
livelli la catena gestionale con gli ovvi benefici in termini di
velocità nella diagnosi e nella rimozione dell’anomalia .

In ultimo, l’aspetto più importante, che deriva proprio
dall’alta specializzazione del personale, riguarda la
possibilità di arricchire il servizio con un approccio end-to end
di tipo proattivo e non più reattivo, spostando l’attenzione
dagli apparati (tecnologia) al servizio percepito dall’utente.
“Non solo reagire all’occorrenza di una anomalia, ma verificare
in anticipo, attraverso procedure realizzate ad intervalli
periodici, che il servizio sia fruibile e che non esista alcun
elemento di graduale ‘deriva’ delle performance, ben prima che
l’utente possa percepire alcuna anomalia”, commenta
Allegra.

Assessment & consulting delle reti
La profonda conoscenza delle reti è sicuramente un plus di
Italtel. “Siamo stati i primi nel mondo a portare la vecchia rete
TDM in ambiente IP e poiché le reti esistenti non sono più ormai
lo sforzo di un unico operatore, ma riuniscono tecnologia multi
vendor, abbiamo maturato una esperienza unica nel consolidare e
migrare reti di altri vendors”.

Questa esperienza di migrazione, ben consolidata sulle reti fisse,
è naturalmente esportabile al mondo delle reti mobili, come nel
caso delle migrazione verso tecnologia di quarta generazione LTE.
“Il nostro valore aggiunto è nella capacità di integrare
tecnologie multivendor e di interagire con standard collaudati su
reti che non siamo stati noi a realizzare, facendo leva su un
prezioso patrimonio di procedure operative di sostituzione
apparati, spostamento di utenti, di servizi e di applicazioni, il
tutto regolato da una collaudata tradizione di Project Management
che ci permette di articolare progetti complessi in una
molteplicità di attività più semplici, controllate in termini di
pianificazione ed esecuzione”.

Ingegneria e testing
“Nell’erogazione dei servizi voce, dati e video, dal concetto
di qualità del servizio, intesa come controllo del rispetto di
certi parametri, ci stiamo spostando verso il concetto di qualità
percepita dal cliente che viene chiamata Quality of Experience. In
altri termini, il testing della qualità della rete parte dalla
misurazione diretta del servizio offerto end to end, anziché
attraverso la rilevazione implicita a partire da misure di
performance degli apparati”, conclude Allegra.

Ciò si può realizzare con test preventivi e con infrastrutture
software che automatizzino, in armonia con l’andamento del
traffico, alcune sollecitazioni, per esempio iniettando traffico ad
un estremo e rilevandolo all’estremo opposto oppure attivando
un’applicazione remota (per esempio il download di un filmato da
youtube) e misurandone i tempi di risposta.

Italtel integra dei tools che rilevano e misurano la qualità
percepita dall’utente e indirizzano l’operatore nella
risoluzione e implementazione di attività che garantiscano un
servizio che non abbia le caratteristiche del best effort, ma possa
definirsi a qualità garantita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati