IL CASO

La Camera dei Lords contro il diritto all’oblio: “Irragionevole e impraticabile”

Seri dubbi in merito sia al concetto di diritto all’oblio sia alla sua applicazione attraverso l’obbligo di rimozione imposto ai motori di ricerca. “Sottovalutati gli impatti sulle webco più piccole. E le valutazioni sono troppo arbitrarie”

Pubblicato il 01 Ago 2014

house-lords-140801142708

A distanza di poco più di due mesi dalla sentenza della Corte di giustizia europea che ha riconosciuto il diritto all’oblio – e dalle conseguenti 91mila richieste arrivate a Google dagli utenti per chiedere di rimuovere link considerati “inadeguati o non più pertinenti” – prosegue il dibattito su un argomento davvero delicato, in costante bilico tra diritto di cronaca e quello di privacy. Nel vecchio continente, l’ultima pronuncia in ordine di tempo arriva dalla Camera dei Lord britannica, che esprime seri dubbi in merito sia al concetto di diritto all’oblio sia alla sua applicazione attraverso l’obbligo di rimozione imposto ai motori di ricerca. In particolare l’House of Lords – denominata così a partire dall’epoca di Enrico VIII – ritiene “irragionevole, impraticabile e sbagliata” la sentenza Ue.

Parole dure, espresse da un rapporto della Camera e sviscerate con forza da Baroness Prashar, presidente della sottocommissione affari interni, salute e istruzione della stessa House of Lords: “Questa sentenza non tiene in considerazione l’effetto che avrà sui motori di ricerca più piccoli rispetto a Google, che non hanno la stessa forza per gestire migliaia di richieste di rimozione”. Quindi prosegue: “Riteniamo sbagliato, come principio di base, che si lasci ai motori di ricerca il compito di decidere se cancellare o meno alcune informazioni, spesso sulla base di valutazioni vaghe, ambigue e del tutto inutili”. Stessa posizione espressa da Jimmy Wales, cofondatore di Wikipedia, che considera “pericolosa” la sentenza Ue, ammonendo sul fatto che a Google e ai motori di ricerca non debba essere lasciato alcun margine per “censurare la storia”. Google che, nel frattempo, continua a ricevere dagli utenti richieste di rimozione di link indesiderati; ad oggi ne ha approvate la metà, rifiutate il 30% e per circa il 15% dei casi ha chiesto ulteriori delucidazioni. Il maggior numero di richieste giunge da Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Italia, dalla quale ne sono arrivate 7.500.

Da parte sua, il colosso di Mountain View si sta attivando in tutti i modi possibili. Basta pensare che il prossimo 10 settembre, a Roma – ma negli ultimi quattro mesi dell’anno eventi analoghi si terranno a Berlino, Madrid, Parigi, Londra, Bruxelles e Varsavia – si svolgerà un incontro pubblico tra i membri del comitato di esperti nominato da Google dopo la sentenza della Corte di giustizia europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati