L’ELEZIONE

Leone XIV, il pontefice del “lavoro digitale”: una Rerum Novarum ai tempi dell’AI?



Indirizzo copiato

Con la scelta del nome, il nuovo Papa rilancia l’impegno per i diritti dei lavoratori nell’epoca dell’algoritmo. Dopo Francesco, che ha aperto il dibattito sull’etica degli algoritmi, Prevost può ampliarne l’eredità puntando su una nuova dottrina sociale in un tempo in cui confine tra umano e artificiale si fa sempre più sottile

Pubblicato il 9 mag 2025

Federica Meta

Direttrice



smart working, lavoro, digitale, competenze, skills

Con la scelta del nome Leone XIV, Papa Robert Francis Prevost invia un messaggio forte e consapevole: rompe con la prevedibilità dei gesti simbolici e richiama un’eredità che parla ancora al presente. Non si limita a onorare la storia, ma la riattiva, riportando al centro dell’attenzione il valore sociale del lavoro. È un richiamo diretto alla Rerum Novarum di Leone XIII, l’enciclica che nel 1891 pose le basi della dottrina sociale della Chiesa, affrontando le ingiustizie del lavoro industriale. Ma oggi, a oltre 130 anni di distanza, la rivoluzione industriale ha lasciato il posto alla rivoluzione algoritmica: il lavoro non è più minacciato dalle macchine di fabbrica, ma da software intelligenti, dalla precarietà invisibile del digitale, dal rischio crescente di un’economia disumanizzata.

Leone XIV non ha scelto un nome a caso. Lo ha fatto, come confermato dal direttore della Sala Stampa Vaticana Matteo Bruni, per parlare a “donne, uomini e lavoratori in un tempo anche di intelligenza artificiale”. Una dichiarazione di intenti netta. Il nuovo Pontefice si posiziona nel cuore di una nuova battaglia per la dignità del lavoro, in un mondo dove il confine tra umano e artificiale si fa sempre più sottile.


Il lavoro oggi: non più operaio, ma algoritmico

Nel secolo di Leone XIII la questione sociale era legata allo sfruttamento industriale. Oggi la questione è più subdola, meno visibile: riguarda l’automazione, l’opacità delle decisioni algoritmiche, la fragilità dei diritti nell’economia digitale. Chi è responsabile quando un’intelligenza artificiale licenzia, assume, esclude? Qual è la soglia della dignità quando l’uomo è misurato da metriche invisibili?

Papa Prevost raccoglie il testimone proprio su questo terreno. Il richiamo a una possibile versione della Rerum Novarum – un’enciclica che affronti le questioni etiche e spirituali del lavoro nell’epoca dell’IA – non è solo un’ipotesi affascinante, ma quasi una necessità. Serve un nuovo sguardo sul lavoro: non come merce, non come costo, ma come espressione della persona. Come relazione.


Un umanesimo digitale per la nuova dottrina sociale

Il profilo agostiniano del nuovo Pontefice, radicato nel dialogo e nella comunità, si sposa con una visione sinodale della Chiesa che diventa anche sociale. Perché la sinodalità è, in fondo, un ascolto collettivo. E cosa c’è oggi di più urgente da ascoltare, se non il grido sommesso dei lavoratori invisibili delle piattaforme, dei migranti digitali, degli esclusi della transizione tecnologica?

In questo quadro, Leone XIV compie un passo avanti rispetto a Papa Francesco, che fu il primo pontefice a porre con forza la questione dell’intelligenza artificiale all’attenzione del mondo ecclesiale e politico. Se Francesco ha aperto il varco, riconoscendo i rischi etici e le sfide della nuova tecnologia, Leone XIV sembra voler radicare questa consapevolezza nella nuova dottrina sociale della Chiesa, affrontando non solo l’IA come tema etico, ma anche come questione sociale, culturale e strutturale.

La sfida, infatti, non è solo pastorale, ma politica – nel senso più alto e universale del termine. È la sfida di una giustizia sociale che non venga sacrificata sull’altare dell’innovazione. La rivoluzione digitale ha bisogno di etica, di visione, di uno sguardo che non sia cieco davanti all’umano. E la Chiesa, con Leone XIV, sembra voler tornare a essere voce profetica in questo scenario.


Pace disarmata, pace giusta

Accanto al lavoro, un altro asse si delinea fin dai primi gesti del nuovo Papa: quello della pace. “Una pace disarmata e disarmante”, ha detto richiamando con forza il messaggio testamento di Francesco. In un mondo che investe in armi mentre disinveste nel sociale, la pace non può che passare per un disarmo reale – anche economico e culturale.

Il suo “Dio ci vuole bene, ci ama tutti” e il vibrante “Il male non prevarrà” non sono semplici espressioni spirituali, ma segnali chiari. Il nuovo Leone non ruggisce per dominio, ma per giustizia. Non annuncia il ritorno di un’autorità, ma il risveglio di una coscienza.


Il tempo della Chiesa è ora

Papa Leone XIV potrebbe essere ricordato come il primo pontefice dell’intelligenza artificiale. Ma se così sarà, non sarà per l’uso delle tecnologie, bensì per l’uso della coscienza. Per aver riportato al centro del dibattito ciò che conta davvero: il valore del lavoro, la dignità dell’uomo, la responsabilità collettiva verso chi rischia di essere scartato dalla nuova economia dei dati. In un’epoca in cui tutto cambia alla velocità di un clic, la Chiesa – con Leone XIV – sembra voler rispondere con una parola antica e sempre nuova: giustizia

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5