l’analisi

Mercato smartphone, Apple accelera, Samsung resta salda alla guida



Indirizzo copiato

La competizione tra i big spinge il settore verso un nuovo ciclo di innovazione: la domanda si stabilizza, ma l’AI cambia le regole. L’indagine Canalys

Pubblicato il 2 mag 2025



Screenshot 2025-05-02 alle 13.08.30

Nel primo trimestre del 2025, il mercato smartphone ha registrato a livello globale un’apparente stabilità, con una crescita modesta dello 0,2% su base annua, per un totale di 296,9 milioni di dispositivi spediti. Ma dietro questi numeri si nasconde una dinamica competitiva che lascia intravedere un nuovo ciclo strategico per il settore. Lo conferma Canalys, che nel suo ultimo report mette in luce il ritorno a una crescita selettiva e qualitativa, guidata dall’innovazione tecnologica e da un riequilibrio geografico della domanda.

Samsung si conferma al vertice del mercato smartphone con una quota del 20%, sostenuta dalle performance della nuova serie Galaxy S25 e dei modelli della linea A, che hanno ottenuto risultati importanti in mercati maturi come Stati Uniti ed Europa. Ma il dato più significativo è la rimonta di Apple, che ha aumentato le spedizioni del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, riducendo la distanza da Samsung e portandosi al 19% di market share.

“Apple ha beneficiato di una forte domanda per i suoi iPhone 15 e 15 Pro, soprattutto nei mercati premium e in Asia, dove le offerte 5G e gli incentivi degli operatori hanno giocato un ruolo chiave”, ha dichiarato Le Xuan Chiew, analista di Canalys.

L’equilibrio si sposta: la Cina si rianima, l’India volano

Dietro il rinnovato slancio del comparto c’è un riassestamento della domanda, che Canalys definisce “post-razionalizzata” dopo due anni di crisi globale. L’Asia Pacifico torna protagonista, con segnali di ripresa in Cina – spinti anche dalle politiche di sussidio governative e da una maggiore attenzione al prodotto nazionale – e una tenuta in India, mercato in cui i brand cinesi come Xiaomi, Vivo e Oppo continuano a recitare un ruolo primario.

Xiaomi, infatti, ha mantenuto la terza posizione nel ranking globale del mercato smartphone con il 14% delle quote, grazie a una rinnovata attenzione ai canali offline e a partnership con retailer locali. Vivo e Oppo seguono a pari merito con l’8%, pur mostrando segnali di divergenza: Vivo cresce in Asia, mentre Oppo soffre in Europa occidentale, dove la concorrenza si è intensificata anche per effetto dell’arrivo di nuovi player come Honor e Nothing.

AI e servizi: il mercato smartphone cambia pelle

Al di là delle quote di mercato, il primo trimestre 2025 segna l’inizio di una nuova fase evolutiva per il comparto. L’intelligenza artificiale generativa entra a pieno titolo nelle strategie dei produttori. Samsung ha integrato il proprio sistema Galaxy AI nei flagship, puntando su traduzione simultanea, assistenza contestuale e fotoritocco automatico. Apple, dal canto suo, sta preparando il terreno per un annuncio radicale in occasione della Wwdc, con Siri che potrebbe finalmente diventare una “AI conversazionale”.

“Ci stiamo avvicinando a un momento di svolta, in cui le funzionalità AI guideranno la prossima ondata di aggiornamenti e renderanno gli smartphone nuovamente centrali nell’ecosistema digitale”, ha spiegato Amber Liu, analista senior di Canalys. Non solo hardware, dunque, ma anche servizi e interfacce capaci di dialogare con l’utente in modo intelligente. Un’evoluzione che, secondo gli analisti, potrà favorire la sostituzione dei dispositivi più datati, soprattutto nei mercati sviluppati.

Prospettive e implicazioni per operatori e filiera del mercato smartphone

Per gli operatori telco, questa fase rappresenta un’opportunità strategica. L’aumento delle funzionalità AI può infatti stimolare il consumo di dati e rendere più attraenti i piani premium. Allo stesso tempo, il miglioramento delle fotocamere e delle capacità di elaborazione potrà sostenere servizi come il cloud storage, lo streaming immersivo e la realtà aumentata.

Tuttavia, la filiera dovrà affrontare sfide complesse: dalla sicurezza dell’AI embedded alla sostenibilità dei dispositivi, fino al controllo delle materie prime. Non a caso, sempre più brand stanno puntando su modelli “etici”, con filiere tracciabili e cicli di vita più lunghi. La durabilità e la trasparenza diventano così elementi differenzianti, soprattutto per le generazioni più giovani.

Il ritorno della “smartphone economy”?

Il 2025 potrebbe segnare il ritorno della “smartphone economy”, ma in forme nuove. Non più volumi a tutti i costi, bensì valore, innovazione e integrazione nell’ecosistema digitale. La sfida tra Samsung e Apple si gioca non solo sul piano tecnologico, ma anche su quello strategico: chi saprà conquistare l’utente con un’esperienza realmente smart avrà in mano le chiavi del futuro. Il Q1 è solo l’inizio di una partita che si giocherà su più livelli: software, servizi, sostenibilità. E questa volta, l’evoluzione non sarà solo visibile. Sarà intelligente.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5