La classifica

Non solo OpenAI e Anthropic: ecco le 100 startup AI da tenere d’occhio



Indirizzo copiato

La mappa stilata da CbInsights. In aumento i finanziamenti di fondi e venture capital: CoreWeave raccoglie 7,5 miliardi di dollari per i suoi data center cloud e il suo valore balza a 19 miliardi. Iniezione da 220 milioni per Holistic AI

Pubblicato il 23 mag 2024




Dalla creazione di nuove architetture alla produzione di strumenti precisione, le aziende che si occupano di AI stanno affrontando in questi mesi alcune delle sfide più impegnative da quando è sorto il comparto degli sviluppatori di soluzioni basate su questa tecnologia. Lo sottolinea CbInsights, società di analisi di mercato che da otto anni stila la speciale classifica delle 100 aziende private di AI più promettenti al mondo. I punti salienti dell’edizione 2024 ruotano attorno alle realtà di 16 Paesi, con il censimento di oltre 30 categorie di soluzioni, dai modelli di fondazione agli umanoidi. Il 68% del campione è costituito da startup in fase iniziale che costruiscono mondi virtuali, fabbriche autonome e modelli linguistici per lingue sottorappresentate.

Il team di ricerca di CbInsights ha scelto le aziende da includere nella top 100 in base a una serie di parametri, tra cui l’attività di transazione, le partnership di settore, la forza dell’azienda, la rilevanza degli investitori, l’attività brevettuale e i Mosaic Score proprietari. Sono state anche analizzate le interviste esclusive di CbInsights con gli acquirenti di software e sono stati scandagliati gli Analyst Briefing inviati direttamente dalle startup.

Gli insight della classifica

La coorte presa in considerazione dall’indagine ha raccolto nel complesso, a marzo 2024, oltre 28 miliardi di dollari in più di 240 operazioni azionarie. OpenAI ha catalizzato da sola oltre il 40% di questo totale, con 12 miliardi di dollari. Il 25% delle aziende in classifica ha raccolto meno di 10 milioni di dollari, e alcune non hanno raccolto alcun finanziamento di venture. Poco più di due terzi (68%) delle aziende si trovano nelle prime fasi di raccolta fondi (seed/angel e Serie A) o non hanno ancora raccolto capitale esterno. La classifica di quest’anno comprende 19 unicorni con una valutazione superiore a 1 miliardo di dollari.

La valutazione più alta per dipendente, con 67 milioni di dollari, appartiene a Sakana AI, che sta lavorando a nuove architetture di intelligenza artificiale “ispirate alla natura” e ha recentemente rilasciato tre modelli in lingua giapponese.

L’AI 100 comprende un mix di aziende in diversi stadi di maturità, sviluppo del prodotto e fatturato. Hugging Face, una piattaforma infrastrutturale di AI incentrata sullo sviluppo open source, ha uno dei multipli di fatturato più alti, pari a 150x (30 milioni di dollari di fatturato nel 2023 con una valutazione di 4,5 miliardi di dollari). Segue Perplexity, che sta sviluppando un’alternativa ai motori di ricerca tradizionali, con un multiplo di 65x.

Sono 31 le aziende che hanno sede al di fuori degli Stati Uniti, in 15 altri Paesi. Tra queste, Lelapa AI, basata in Sudafrica, sta sviluppando strumenti di elaborazione linguistica per le lingue dell’Africa subsahariana come l’afrikaans, l’isiZulu e il sesotho. Ideogram, con sede in Canada, che sta affrontando il problema della generazione di immagini con testo leggibile. Le startup con sede in Europa rappresentano il 19% dell’elenco, e comprendono aziende con sede nel Regno Unito, in Francia e in Germania.

Oltre un terzo dei vincitori di quest’anno si concentra sulla creazione di infrastrutture di base per l’AI, dai modelli di base ai chip passando per le piattaforme di sviluppo. Un totale di 30 fornitori si concentra su soluzioni orizzontali (cioè trasversali ai settori) come l’automazione della codifica, gli strumenti per i creatori e la ricerca, mentre 34 aziende sono specializzate in settori verticali come i giochi, la sanità, l’istruzione e la produzione.

Una manciata di aziende sta realizzando applicazioni di nicchia in cui l’uso dell’AI non è ancora comune. Tra questi vi sono: Atomic Industries, che sta sviluppando l’intelligenza artificiale per la produzione di utensili e stampi nel settore manifatturiero ed è sostenuta dai bracci di rischio di Porsche, Yamaha e Toyota; Rosebud AI, una startup che si occupa di generare testi per i giochi, sostenuta dai cofondatori di OpenAI Ilya Sutskever e Andrej Karpathy e da Khosla Ventures; Flawless AI, una startup che sviluppa il doppiaggio video con sincronizzazione labiale per l’industria cinematografica

E CoreWeave raccoglie 7,5 miliardi di dollari

Del resto, anche tutto l’indotto dell’AI è in pieno fermento. Fresca di un round di finanziamento azionario da 1,1 miliardi di dollari, la startup di infrastrutture di intelligenza artificiale CoreWeave ha raccolto altri 7,5 miliardi di dollari di debito per investire maggiormente nei suoi data center cloud. A guidare il round di prestiti i fondi di Blackstone, con la partecipazione di Coatue, Carlyle, BlackRock, Magnetar e altri. Nel finanziamento azionario di due settimane fa, CoreWeave è stata valutata 19 miliardi di dollari.

Gli investitori si stanno affollando su CoreWeave perché l’azienda, che conta 550 persone, è uno dei principali fornitori di chip di Nvidia per l’esecuzione di modelli di intelligenza artificiale.

Con le unità di elaborazione grafica focalizzate sull’IA di Nvidia in offerta limitata, l’accesso di CoreWeave ai processori ne ha fatto un bene di prima necessità. Ciò significa che CoreWeave, sostenuta da Nvidia, sta affrontando i principali operatori di infrastrutture cloud del mondo, tra cui Amazon e Google.

Sul suo sito web, CoreWeave sostiene di avere prezzi on-demand più bassi di qualsiasi altra grande azienda di cloud. Persino Microsoft, il secondo fornitore mondiale di questo tipo di infrastrutture, ha iniziato ad affidarsi a CoreWeave per fornire a OpenAI la potenza di calcolo di cui ha bisogno.

Colette Kress, responsabile finanziario di Nvidia, ha dichiarato a settembre, in occasione di un evento di Citigroup, che CoreWeave ha “una certa abilità in termini di velocità di adozione e di messa in opera”.

Iniezione da 220 milioni per la francese H

Pur parlando di cifre completamente diverse, non capita spesso di sentire parlare di un seed round superiore ai 10 milioni di dollari nel Vecchio continente. H, una startup con sede a Parigi e precedentemente nota come Holistic AI, ne ha appena annunciato uno da 220 milioni di dollari, a pochi mesi dal lancio delle operazioni.

La società è riuscita a raccogliere così tanto denaro in tempi così brevi perché lavora su nuovi modelli con un team di fondatori impressionante. Charles Kantor, cofondatore e ceo della startup, era un ricercatore universitario a Stanford. Gli altri quattro co-fondatori hanno tutti lavorato in precedenza per DeepMind, l’azienda di AI di proprietà di Google: Karl Tuyls è stato direttore di ricerca presso DeepMind, dove si è occupato di teoria dei giochi e ricerca multi-agente. Laurent Sifre è stato uno scienziato principale che ha contribuito a molti dei progetti di punta di DeepMind, come AlphaGo, AlphaFold e AlphaStar. Più recentemente, ha lavorato anche ai modelli di intelligenza artificiale Gemini e Gemma di Google. Daan Wierstra, che diventerà lo scienziato capo di H, è stato uno dei membri fondatori di DeepMind. Infine, Julien Perolat ha lavorato alla teoria dei giochi e alla ricerca multi-agente presso DeepMind.

H si occuperà di agenti di intelligenza artificiale: sistemi automatizzati in grado di eseguire compiti tradizionalmente svolti da lavoratori umani. Sul sito della società si legge in particolare che H sta lavorando su “modelli di azione di frontiera per aumentare la produttività dei lavoratori”.

Tra gli investitori della startup figurano una lunga lista di miliardari (o i loro uffici familiari), alcuni noti fondi di capitale di rischio e alcuni finanziatori strategici. Nell’elenco dei miliardari si trovano nomi importanti come Eric Schmidt, Xavier Niel, Yuri Milner, Bernard Arnault (tramite Aglaé Ventures) e Motier Ventures (il family office dei proprietari del gruppo Galeries Lafayette).

Per quanto riguarda il venture capital, gli investitori includono Accel, il fondo Large Venture di Bpifrance, Creandum, Elaia Partners, Eurazeo, FirstMark Capital e Visionaries Club.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5