Più efficienza con Symantec Data Protection

Pubblicato il 11 Feb 2013

Il Gruppo Feltrinelli ha ridotto di quasi l’80% la quantità di dati archiviati grazie alla collaborazione con Symantec Data Protection. E, dato che vi sono meno dati da proteggere, il processo di backup end-to-end è circa il 70% più veloce che in passato. Nel quadro di una soluzione all’avanguardia per la sicurezza degli endpoint perfettamente integrata, il Gruppo Feltrinelli ha inoltre ridotto del 30% il volume di virus e worm che si introducono negli endpoint e nei server virtuali dell’azienda. Di conseguenza il Gruppo Feltrinelli ha potuto ridurre il personale dedicato alla protezione dei dati e alla sicurezza da tre persone a una.

Negli anni la principale catena di librerie italiana si è esteso oltre i punti vendita tradizionali per includere un servizio online che non si limita a libri e ereader. Negli ultimi anni il Gruppo Feltrinelli ha aggiunto una gamma di altri servizi sia on-premise che online, tra cui videogiochi, musica, cinema e fotografia.

Questa crescita ha aperto nuove sfide. Tra queste la protezione dei dati si è rivelata particolarmente impegnativa. Con la crescente quantità di dati relativi a clienti, prodotti e transazioni acquisiti nei punti vendita e e la dipendenza dai processi manuali, il tempo e le risorse richiesti per gestire le operazioni di backup e ripristino erano sempre più elevati. Roberto Vidimari, il responsabile della rete di sistemi dell’azienda, commenta: “Abbiamo un piccolo team IT e la maggior parte del tempo veniva dedicato ad attività lunghe e impegnative come la gestione dei backup e della sicurezza, che poteva invece essere utilizzato in attività orientate ai clienti come lo sviluppo di nuovi servizi in-store.”

Il Gruppo Feltrinelli aveva inoltre seri problemi con i virus informatici sui sistemi endpoint e sui server dei punti vendita. Un particolare attacco aveva bloccato completamente un server impedendo gli acquisti tramite PoS e causando una perdita temporanea di fatturato. Basso TCO, elevate prestazioni e potenti funzionalità

Due anni fa il Gruppo Feltrinelli ha implementato Symantec Backup in collaborazione con Zerouno Informatica, integration specialist e partner Symantec, per rendere più semplice il processo end-to-end di protezione dei dati nei suoi ambienti eterogenei fisici e virtuali. Questa soluzione di alta qualità per la protezione dei dati in ambiente Windows ha sostituito una soluzione in outsourcing ed è stata scelta in base al TCO, alle prestazioni e a funzionalità specifiche come il recovery granulare per l’ambiente Exchange dell’azienda.

“Con Backup Exec la gestione della protezione dei dati del Gruppo Feltrinelli è diventata molto più efficiente” afferma Vidimari. “La deduplica sul lato client nei negozi, ad esempio, ha ridotto di quasi l’80% la quantità di dati che archiviamo, diminuendo notevolmente il nostro investimento in storage. E poiché vi sono meno dati da proteggere, anche il processo di backup end-to-end è circa il 70% più veloce.

L’intero ambiente può essere gestito da un’unica console: Vidimari e il suo team non devono più passare da un sistema all’altro per gestire i dati perché tutto può essere visualizzato su un solo schermo. Hanno la flessibilità di ripristinare in modo semplice e rapido l’ambiente VMware, applicazioni, database, file/cartelle o oggetti granulari da un backup eseguito in un unico passaggio in pochi secondi grazie alla tecnologia V-Ray.

Per combattere virus e altre minacce, il Gruppo Feltrinelli utilizza inoltre Symantec Endpoint Protection 12.1. Questa soluzione di alta qualità per la sicurezza degli endpoint si avvale delle tecnologie Symantec Insight e SONAR per proteggere circa 1.000 utenti finali dalle minacce conosciute e sconosciute per l’azienda. La tecnologia offre ottime prestazioni al Gruppo Feltrinelli, sia in ambiente fisico che in ambiente virtuale, principalmente grazie alle scansioni brevi e intelligenti. “Endpoint Protection ha ridotto del 30% il numero di virus e worm salvaguardando 1.000 utenti e aumentando la produttività”, osserva Vidimari. “Un aspetto importante è che ora abbiamo la certezza che i sistemi dei nostri punti vendita sono al sicuro dagli attacchi”.

Secondo Vidimari, Symantec ha determinato una svolta radicale nel modo in cui i dati del Gruppo Feltrinelli sono protetti e salvaguardati. “I due vantaggi principali sono la gestione aperta e centralizzata”, afferma. “Da quando il Gruppo Feltrinelli ha iniziato a usare Backup Exec ed Endpoint Protection, l’azienda ha ridotto l’organico dedicato alla protezione dei dati e alla sicurezza da tre persone a una. Si tratta di un notevole risparmio di denaro che possiamo investire nel business con la certezza che i nostri utenti, dati e sistemi sono al sicuro.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati