AGCOM

Preto: “Banda ultralarga: regole per investire a garanzia di tutti”

Il commissario Agcom, relatore della delibera sulle Nga: “Abbiamo optato per l’equivalence of output. Le nuove tariffe wholesale favoriranno la realizzazione delle reti veloci. Non è vero che la nostra sia un’impostazione diversa da quella del governo: l’Fttc è propedeutico alla fibra fino a casa”

Pubblicato il 16 Feb 2015

preto-150216100654

Il Consiglio di Agcom ha licenziato lo schema di delibera per l’accesso all’ingrosso alla rete fissa di Telecom Italia per il quadriennio 2014-2017. A consultazione sono stati messi due scenari: regole uniche su tutto il mercato nazionale oppure condizioni concorrenziali differenziate a seconda delle aree. “Entrambi presentano elementi di forte novità, come la revisione degli obblighi di non discriminazione e l’outsourcing della manutenzione”, osserva il commissario Antonio Preto, relatore del provvedimento.
Novità tali da poter parlare di una nuova strategia regolamentare?
Non parlerei di una nuova strategia, ma piuttosto di un consolidamento della linea assunta da Agcom negli ultimi due anni. In particolare, l’analisi di mercato conferma e consolida gli orientamenti della delibera 747/13/Cons, che io considero un turning point della regolazione italiana. È in questa delibera che abbiamo posto le basi per una nuova strategia regolamentare: riduzione dei prezzi wholesale e nuovi remedies per la concorrenza tra reti Nga. Il nostro approccio rispecchia a pieno la Risoluzione del Parlamento Europeo del novembre scorso: Agcom ha definito “un quadro normativo competitivo e favorevole agli investimenti”, affinché sia il settore privato a “guidare la diffusione e la modernizzazione delle reti a banda larga”.
Partiamo dai prezzi. Quali sono i presupposti delle nuove tariffe wholesale?
Abbiamo aggiornato la nostra metodologia di costo sulla base della Raccomandazione del settembre 2013. Come raccomandato da Bruxelles, il prezzo dell’unbundling rimane stabile, quando orientato al costo. Per gli altri servizi, la riduzione è conseguenza dell’aggiornamento dei parametri. Il canone del subloop, invece, scende perché per la prima volta è orientato al costo.
Telecom Italia ha definito il vostro listino “preoccupante” per lo sviluppo della fibra: la riduzione dei prezzi wholesale disincentiverebbe gli investimenti dell’incumbent.
Telecom non ha motivo di preoccuparsi, visto che per 5 milioni di linee ULL il canone rimane stabile. L’ho già detto in altre occasioni: che prezzi wholesale alti equivalgano a più investimenti è tutto da dimostrare. I dati di recente pubblicati da Mediobanca confermano che il nostro incumbent investe meno dei suoi pari europei. Però, dalla nostra analisi risulta che, a partire dal 2013, Telecom Italia ha accelerato il roll-out del Nga, a differenza di quanto successo tra 2010 e 2012 quando i prezzi wholesale erano in aumento. Di fatto, il vero driver per lo sviluppo della banda ultralarga è la concorrenza tra reti alternative. Per questo, a partire dal 2013, Agcom ha scelto di definire prezzi equi, che mettono tutti gli operatori nella condizione di investire. Comunque, non escludo che le tariffe possano essere riviste, al rialzo o al ribasso, se dalla consultazione emergeranno novità convincenti.
Il prezzo basso del subloop incentiva la realizzazione di reti Fttc. In contraddizione con il piano del governo che privilegia le reti Fttb/H.
Sia chiaro, Agcom non ha sposato nessuna architettura di rete. Preso atto che gli operatori stanno investendo in reti Fttc, abbiamo definito regole specifiche per questo assetto di mercato. Nel nostro contributo alla Strategia sulla banda ultralarga abbiamo sottolineato come la regolazione sia incardinata sull’iniziativa del mercato. Diverso il ruolo del governo, che fa politica industriale. Come l’intervento pubblico è complementare all’investimento privato, così l’azione del governo è complementare a quella di Agcom.
Quindi la vostra regolazione non preclude la realizzazione di reti Fttb/H?
Assolutamente no, se mai è propedeutica al loro sviluppo. L’Indagine congiunta Agcom-Agcm dimostra, come evidenziato anche dal Rapporto Caio, che la fibra fino al cabinet è il primo step per una successiva copertura fino al building e all’utente finale. Lo stesso piano del Governo riconosce come la tecnologia Fttc sia assolutamente scalabile. Di fatto, Agcom ha già adottato da anni regole specifiche per favorire la posa della fibra oltre al cabinet (delibere 1/12/Cons e 538/13/Cons). Tali misure sono naturalmente confermate e consolidate nella nuova analisi di mercato.
Come già da lei anticipato in un articolo nel nostro sito, il modello di equivalence of output viene ora confermato.
Esatto: abbiamo ritenuto che l’imposizione dell’equivalence of input non fosse proporzionata neanche per i servizi Nga, visti gli elevati costi e tempi di implementazione. L’attuale modello di equivalence of output viene però sottoposto ad una profonda revisione.
Si riferisca all’aggiornamento dell’equivalence of output per applicarlo anche ai servizi Nga?
Non solo. Le proposte migliorative riguardano tutti i servizi, con un focus specifico sulla qualità. Kpi e Kpo aggiornati, equivalence di accesso alle informazioni, valorizzazione del ruolo dell’OdV, Sla e penali più efficaci: sono queste le misure proposte per rafforzare l’attuale modello di equivalence of output e superarne le inefficienze, emerse anche nell’ambito del procedimento Antitrust. Ma in questo modo l’equivalence dell’accesso diventa anche uno strumento regolamentare per incentivare gli investimenti, perché la qualità dei servizi wholesale è un input fondamentale per la migrazione dal rame alla fibra e la diffusione della banda ultra-larga.
Proponete di togliere a Telecom l’esclusiva su attivazione e manutenzione delle linee subloop. Quali sono i presupposti di questa misura?
La nostra proposta è meno radicale di quanto sembri: sono anni che Telecom ha esternalizzato la manutenzione ed attivazione delle linee unbundling, come riconosciuto anche da una sentenza del Consiglio di Stato. Di fatto, la nostra misura andrebbe a favorire la concorrenza in un mercato già esistente, oggi al centro di un’indagine antitrust per abuso di posizione dominante da parte di Telecom Italia. Se la misura sarà approvata, verranno definite procedure dettagliate per garantire la sicurezza e l’integrità della rete, anche sulla base dell’esperienza del regolatore belga, che ha introdotto questa misura già da diversi anni.
Qual è il contributo che questa analisi dà al raggiungimento degli obiettivi della Digital Agenda?
Come dicevo all’inizio, con l’analisi di mercato diamo continuità al nuovo approccio regolamentare, avviato con la delibera 747/13/Cons. Attraverso i prezzi wholesale, gli obblighi di accesso e l’equivalence of output aggiornata, Agcom vuole creare un level playing field nel mercato della banda ultralarga: perché la concorrenza è il mezzo per promuovere gli investimenti. I dati riportati nell’analisi di mercato dimostrano l’efficacia della nostra strategia: nel 2014 i cabinet coperti dalla fibra sono più che raddoppiati e un terzo operatore ha iniziato a investire in reti Fttc. Con le nostre regole continuiamo a sostenere il circolo virtuoso di concorrenza e investimenti, che consentirà all’Italia di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Digitale.
Il dibattito è aperto. Che reazioni vi aspettate dal mercato?
La nostra è sicuramente una visione molto innovativa e dinamica, ma che risponde alle esigenze del mercato italiano. Siamo convinti che in questa analisi ci siano tutte le misure per sostenere le imprese del settore e i loro piani di investimento. Il provvedimento sarà a consultazione per 45 giorni e siamo pronti a considerare le osservazioni dei nostri stakeholder. Spero in una partecipazione ampia e costruttiva, che sia all’altezza del documento messo a consultazione. Perché sono convinto che dal confronto con il mercato nasca una regolazione efficace e incisiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati