L’ANALISI

Reti aziendali IoT: meglio il wireless o il mobile? Il dilemma dei buyer



Indirizzo copiato

Costi, sicurezza e throughput sono i tre fattori critici e secondo Abi Reserch la scelta del modello di network fa la differenza in base al tipo di applicazioni che si vogliono mettere in campo e agli obiettivi di business. Ecco come orientarsi

Pubblicato il 18 apr 2024



iot-621202118-170724145135

Tecnologia wi-fi o mobile per le reti aziendali IoT? Secondo la società di intelligence tecnologica Abi Research, i clienti IoT alla ricerca di una soluzione si trovano ad affrontare un elenco crescente di opzioni man mano che nuove iniziative di spettro e standard di rete entrano nel mercato. “Le alternative per i clienti IoT si diramano tra soluzioni di rete privata cellulare e non cellulare”, afferma Lizzie Stokes, IoT Hardware and Devices e IoT Networks & Services Analyst presso Abi Research. “Entrambe le opzioni possono fornire un sistema di rete a circuito chiuso, ma la domanda per ciascun tipo di rete può divergere notevolmente a seconda dell’applicazione IoT e del cliente”. In generale, la maggior parte delle scelte dei clienti IoT nel mercato wireless privato continuano a dipendere dalle esigenze di throughput dei clienti, dai requisiti di sicurezza e dal costo complessivo della rete.

Reti private Lte e 5G per le esigenze più importanti

I settori verticali dell’IoT industriale (IIoT) che prevedono attività mission-critical e dati sensibili, come nei mercati del petrolio e del gas, dell’estrazione mineraria e della produzione, in genere richiedono una soluzione dedicata e a bassa latenza per controllare le prestazioni della rete e mantenere i dati sensibili in sede. Le reti private Lte e 5G soddisfano questi requisiti, offrendo copertura avanzata e solida sicurezza attraverso la crittografia supportata dalla sim. I grandi clienti IIoT possono in genere permettersi i costi elevati di infrastruttura e manutenzione di una rete di questo tipo.

Reti private Cbrs per le realtà più piccole

Gli utenti attenti al budget e i clienti IoT più piccoli possono anche costruire reti private Lte e 5G utilizzando le più recenti iniziative di spettro condiviso, come il Citizens Broadband Radio Service (Cbrs) negli Stati Uniti. Cbrs è stato reso disponibile per implementazioni commerciali di recente nel 2020 e ha democratizzato le reti private offrendo spettro attraverso livelli con licenza e gratuiti e senza licenza. Una rete Cbrs può comunque soddisfare rigorosi requisiti di throughput e sicurezza, fornendo allo stesso tempo opzioni di spettro più convenienti ai clienti IoT. Abi Research prevede che le implementazioni Cbrs aumenteranno, in particolare tra le applicazioni di produzione industriale e di pubblica utilità e in alcuni settori orientati all’IT come la sanità e l’istruzione. 

Wi-Fi, la scelta per chi non necessita di copertura estesa

Tuttavia, nonostante la rilevanza della telefonia mobile privata nelle principali applicazioni IoT, le opzioni di rete privata non cellulare come Wi-Fi e LoRaWan hanno già un punto d’appoggio unico in molti mercati IoT. Nonostante le sue funzioni di sicurezza limitate, il Wi-Fi è un’opzione popolare per gli utenti IoT che non necessitano di copertura estesa o latenza ultra bassa. Il basso costo e la facilità di implementazione della tecnologia possono essere altamente convincenti, in particolare per le piccole e medie imprese (pmi) e i clienti nei mercati IT, come la vendita al dettaglio e l’istruzione. Il Wi-Fi rimane il principale concorrente delle reti cellulari private, in particolare perché le nuove iterazioni della tecnologia (come Wi-Fi HaLow) ne ampliano la rilevanza nel mercato IoT.

L’opzione LoRaWan

I clienti IoT hanno inoltre molta familiarità con LoRaWan, una tecnologia di connettività non cellulare Low Power, Wide Area (Lpwa) che può essere implementata come rete privata o pubblica. Le specifiche Lpwa di LoRaWan rendono la tecnologia di rete privata ideale per le applicazioni IoT, molte delle quali richiedono un’ampia portata e trasferimenti di dati poco frequenti e a basso throughput. Infine, il nuovo standard 5G non cellulare, Dect-2020 Nr, avrà un impatto sul settore IoT una volta realizzati i primi prodotti. Essendo una rete mesh autoriparante, Dect-2020 Nr elimina gli intermediari necessari per gestire una rete privata, diminuendo significativamente i costi e gli oneri di gestione tipici di tali soluzioni.

Caso d’uso, copertura e priorità di costo alla base della scelta

“Il successo di LoRaWan e Wi-Fi in alcune applicazioni IoT, e il successo della rete cellulare privata in altre, dimostrano che i clienti IoT hanno casi d’uso e requisiti di qualità del servizio (QoS) divergenti”, conclude Stokes. “Quando scelgono tra tecnologie di rete privata cellulare e non cellulare, i clienti IoT dovrebbero valutare attentamente il loro caso d’uso, la copertura e le priorità di costo. In tal modo, saranno meglio attrezzati per navigare tra le loro opzioni e potranno decidere in ultima analisi se il cellulare o il non cellulare sia la soluzione giusta”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati