Sicurezza, Pmi soddisfatte o rimborsate

Pubblicato il 17 Nov 2011

Trend Micro lancia la nuova versione di Trend Micro SafeSync for
Business, la soluzione che permette anche alle piccole e medie
imprese di archiviare, condividere, sincronizzare e accedere ai
propri file digitali in totale sicurezza. Grazie alla nuova
versione di SafeSync è possibile gestire e aggiornare i file in
totale sicurezza, utilizzando qualsiasi dispositivo Windows, Mac,
iOS, Android o web-enabled come laptop, desktop, smartphone e
tablet che soddisfi i requisiti minimi di sistema. Tutto questo
indipendentemente da dove, come e quando ci si connette.  A
differenza di altri prodotti simili, SafeSync for Business
garantisce ora un livello di disponibilità del servizio pari al
99,9%. I clienti che dovessero registrare un uptime inferiore
potranno richiedere il rimborso secondo quanto previsto dal Service
Level Agreement.

I dati delle aziende sono ora conservati e gestiti in un nuovissimo
data center europeo e sono protetti dalla soluzione di crittografia
cloud Trend Micro SecureCloud.
Oltre alle novità relative al servizio, ecco le nuove
caratteristiche di SafeSync 5.0
• Look & feel – Navigazione semplificata, opzioni e settaggi
più intuitivi.
• Drag & drop – Permette di spostare i file nella cartella
SafeSync Folder sincronizzandoli immediatamente a livello
cloud.
• Mobilità – La cartella SafeSync è disponibile su qualsiasi
dispositivo abbia installato l'app mobile o il client SafeSync,
senza bisogno di ulteriori configurazioni.
• Qualsiasi cartella può diventare una cartella SafeSync– Non
c'è bisogno di spostare i file in una cartella SafeSync
separata; basta fare click col tasto destro su una qualsiasi
cartella per farla diventare una cartella SafeSync.
• Più controllo – Gli utenti possono scegliere e sincronizzare
le cartelle sui differenti computer e dispositivi mobili in maniera
da non occupare troppo spazio su uno specifico sistema.
I vantaggi per le aziende
• Aiuta le aziende ad aumentare la produttività – Possibilità
di accedere ai file sempre, ovunque e con qualsiasi dei dispositivi
citati, un'interfaccia completamente riprogettata permette di
trascinare velocemente i file col mouse in una apposita cartella
per sincronizzare istantaneamente i dati su tutti i
dispositivi.
• Aiuta a velocizzare le decisioni e le azioni – Permette di
condividere all'istante i file con i colleghi o terze parti
nell'intero ambito aziendale.
• Aiuta le aziende a lavorare con più affidabilità – Una
disponibilità del servizio pari al 99,9% con rimborso in caso di
mancato rispetto dei livelli definiti dal Service Level
Agreement.
• Aiuta a ridurre i costi e i rischi di infrastruttura –
L'intuitiva capacità “file server-as-a-service” permette
alle aziende di lavorare con maggiore efficienza evitando i costi e
le complessità classiche di un server tradizionale.
• Un data center dedicato per l'area Emea aiuta le aziende a
evitare i rischi legati alla protezione dei dati – Tutte le
aziende europee che utilizzano SafeSync sincronizzano i loro dati
con il data center Emea di Trend Micro, situato in Germania. I dati
sono quindi protetti dalle rigorose normative sulla tutela dei dati
in vigore in Europa. I dati dei clienti Emea restano nel data
center Emea senza essere replicati altrove, garantendo privacy e
sicurezza e minimizzando i costosi rischi di perdite, furti o
guasti.
• Aiuta a ridurre gli errori di gestione dati, la duplicazione e
il lavoro inutile – Sincronizza i file attraverso il cloud su
qualunque dispositivo in uso in azienda, fornendo sempre agli
utenti la versione più attuale dei dati.
• Supporta la pianificazione degli scenari di crisi e la business
recovery – Mantiene i dati al sicuro in caso di perdite dovute a
guasti hardware, furti, errori o altri eventi catastrofici grazie a
un'ulteriore copia conservata nel cloud.
• Fornisce alle aziende il controllo sull'intero ciclo di
vita dei loro dati – La console web non solo permette alle
aziende di accedere ai propri file online, ma anche di gestire e
aggiornare gli account utente quando i dipendenti vengono assunti o
lasciano l’azienda.
• Aiuta a ridurre i carichi eccessivi di lavoro, sia operativi
che amministrativi – Una sola licenza per tutta l'azienda,
con una sola data di scadenza. Nessuna preoccupazione al momento
del rinnovo dovuta a licenze multiple con date di scadenza diverse,
o alle capacità delle licenze; tutte le licenze utente possono
essere rinnovate contemporaneamente.
• Permette un uso più efficace della capacità storage – A
ogni utente vengono assegnati 50GB di spazio storage allocato sullo
storage pool centralizzato dell'azienda, offrendo una
flessibilità superiore e senza limiti di quota complessi.

SafeSync for Business conserva i dati aziendali al sicuro nel
proprio data center, utilizzando la tecnologia Trend Micro
SecureCloud. Tutti i dati sono cifrati mediante protocollo Https
per garantirne la protezione durante l'invio da un dispositivo
all'altro. SafeSync for Business effettua anche scansioni
antivirus sui server cloud per proteggere le aziende da virus o
malware. “Cambiare è sempre un'idea rischiosa per le piccole
e medie aziende e scegliere il cloud non fa eccezione – spiega
Carla Targa, Senior Marketing & Communication Manager di Trend
Micro – Un fatto che può tranquillizzare è la possibilità di
poter raggiungere e condividere i dati ovunque e attraverso
qualsiasi dispositivo, ma con la certezza che rimangano sempre
protetti e al sicuro. Le novità e le messe a punto di questa
versione del prodotto ci permettono di fornire ai dati residenti
nel cloud il livello di accessibilità e sicurezza di cui le
piccole e medie aziende hanno esattamente bisogno. Moltissimi
vendor dicono lo stesso, ma con SafeSync for Business noi
aggiungiamo la garanzia soddisfatti o rimborsati – giusto per far
capire di quanto siamo sicuri del nostro prodotto”.

SafeSync for Business rappresenta inoltre, per il canale,
un’ulteriore opportunità di sfruttare il crescente interesse
delle piccole e medie imprese nei confronti delle soluzioni
cloud.

SafeSync for Business è già disponibile. I prezzi partono da 66
euro per utente (50GB) all'anno e scendono a seconda dei volumi
di licenze acquistati. Gli utenti che già utilizzano SafeSync for
Business saranno aggiornati automaticamente alla nuova versione
5.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati