SMART CITY. Il sistema nervoso delle città del futuro

L’High Leverage Network progettata da Alcatel-Lucent consente di gestire una pluralità di funzioni: dal controllo del traffico e dei parcheggi alla building automation fino all’illuminazione

Pubblicato il 12 Dic 2011

Secondo Alcatel-Lucent nuovi livelli di connettività basati sulla
convergenza e sinergie fisso/mobile aprono la strada a scenari
sempre più promettenti e innovativi, unendo piattaforme e servizi
in grado di assicurare la potenza necessaria anche per servire
grandi numeri e la “granularità fine” per servizi altamente
personalizzati.

Come in un organismo umano, anche nelle città la capacità di
elaborare informazioni va con la capacità di raccogliere input e
di trasmetterli rapidamente dove è necessario; nelle città,
informazioni di diverso tipo per una pluralità di servizi e di
utenti vengono trasmesse anche da sistemi e sensori attraverso una
rete a banda larga. Con questa visione Alcatel-Lucent sta
realizzando progetti in tutto il mondo. L’High Leverage Network –
infrastruttura all-Ip che integra tecnologie wireless e wireline –
consente di innestare sistemi e componenti che rendono le città
“smart” dotate di sistemi di gestione del traffico e dei
parcheggi, building automation, energy management, reti di accesso
e sicurezza, infotainment, illuminazione, e molti altri, con il
risultato di semplificare la vita dei cittadini e ottimizzare la
gestione delle comunità da parte delle amministrazioni.

“La buona notizia – afferma Gianluca Baini, ad di Alcatel-Lucent
Italia – è che, grazie alle nuove piattaforme tecnologiche, tutto
questo sta diventando possibile a costi sempre più favorevoli e
con facilità d’uso. Ma non è tutto: l’organizzazione italiana
di Alcatel-Lucent contribuisce in modo innovativo sia allo sviluppo
di applicazioni sia alla gestione dei servizi”.

Anche le reti mobili stanno diventando più “data oriented”,
grazie all’evoluzione verso architetture Ip, come nel 4G/Lte.
L’esperienza sul campo di Alcatel-Lucent, soprattutto nel mercato
nordamericano, indica tra l’altro l’emergere di nuovi servizi
che traggono vantaggio dalla pervasività della rete, dalla
videosorveglianza ai sistemi di pagamento mobili.

La capillarità territoriale delle reti mobili con l’adozione di
piccole celle (micro, pico e femto) è un altro interessante driver
per le smart cities. In questo modo, non solo è possibile
potenziare la copertura in aree ad altissima densità di utenza
(grandi aziende, uffici postali, comunali, scuole, centri
commerciali ecc), ma anche fornire servizi intelligenti basati
sulla posizione geografica. Va segnalato al riguardo un recente
accordo tra Telecom Italia, Alcatel-Lucent e Accenture per lo
sviluppo di soluzioni e servizi di “microlocalizzazione” basati
sulle tecnologie hardware e software delle femtocelle di
Alcatel-Lucent.
Nuove sinergie fisso-mobile.

Naturalmente anche la rete fissa apre nuove strade, con il
diffondersi di applicazioni sempre più “affamate di dati”,
soprattutto in ambito urbano dove l’ultimo miglio è di poche
centinaia di metri. Le diverse isole wireless si possono integrare
proprio con connessioni broadband wired, sia in presenza di servizi
wi-fi che di reti mobili (le femtocelle, per esempio, si collegano
con l’utente nell’area di competenza utilizzando frequenze
licenziate di reti mobili ma alimentate da una comune connessione
broadband).

Le nuove generazioni di rete ad alta velocità si prestano inoltre
molto bene per servizi come la videosorveglianza e, in prospettiva,
per applicazioni ad alta interattività come le smart grid
elettriche, come quella che Alcatel-Lucent sta realizzando a
Chattanooga, una delle reti ottiche più veloci del mondo. Se si
pensa che in paesi come la Gran Bretagna sono milioni le telecamere
di sorveglianza installate (da 1,2 a circa 4,5 milioni secondo le
stime circolanti), è intuibile l’enorme traffico di
immagini/dati che sempre più attraverserà le reti.

Sicurezza e comunicazione ai cittadini costituiscono un forte
potenziale di sviluppo per le applicazioni nell’ambito delle
smart cities. Al riguardo, Alcatel-Lucent ha sviluppato proprio in
Italia una soluzione innovativa, chiamata Universal Message
Broadcaster (Umb), che consente l’invio di informazioni di
utilità generale e di emergenza.

“Un sistema di questo genere – dice al riguardo Baini – può
essere utilizzato in modo estremamente flessibile, ad esempio per
informare i cittadini interessati rispetto a situazioni
meteorologiche gravi, a guasti sulla rete idrica, a scioperi dei
servizi pubblici, a improvvisi problemi della circolazione stradale
o ferroviaria.

Altrettanto flessibile potrà essere il suo modello di delivery:
come piattaforma gestita in proprio da singole organizzazioni, come
servizio gestito in modalità host, o come Software as a Service,
anche per una pluralità di committenti. La smart city, in fondo,
è anche quella che promuove nuove attività altrettanto
intelligenti, con valore e beneficio per tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati