L’OUTLOOK

Spesa IT, in Europa balzerà dell’8,7% nel 2025: a trainare l’intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Le stime Gartner: giro d’affari da 1.280 miliardi di dollari. Per i servizi le aziende spenderanno il 21% in più. In crescita anche gli investimenti per i data center.

Pubblicato il 8 nov 2024



intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale traina la spesa IT in Europa, che nel 2025 raggiungerà i 1.280 miliardi di dollari, segnando un +8,7% rispetto all’anno in corso, che dovrebbe chiudersi a 1.180 miliardi di dollari. A evidenziarlo sono le previsioni di Gartner, illustrate durante il Gartner It Symposium Xpo.

Cloud pubblico e sicurezza in primo piano

“Nel 2024, l’aumento della costruzione di infrastrutture legate all’intelligenza artificiale da parte dei fornitori di tecnologia sta guidando alti livelli di spesa per i sistemi di data center in Europa – spiega John-David Lovelock, Vp distinguished analyst di Gartner – I Cio in Europa continueranno a investire nella spesa per gli utenti finali del cloud pubblico, che si stima raggiungerà i 123 miliardi di dollari nel 2024, e a far crescere la spesa per la sicurezza, che si prevede raggiungerà i 47 miliardi di dollari nel 2024”.

Un 2025 da record?

A innescare il trend di crescita della spesa It sostenuto, spiega Gartner, c’è il fatto che le aziende europee che hanno riconosciuto il valore dell’IT durante la pandemia sono impegnate a incrementare gli investimenti in questo settore, con l’obiettivo di rimanere competitive e aumentare i ricavi.

A mettere i Cio sull’avviso di aumentare il budget destinato alla spesa IT c’è l’interesse in aumento, nelle aziende, per le soluzioni di intelligenza artificiale generativa: proprio questo trend potrebbe portare la spesa IT a livelli record, con il tesso di crescita più alto del 2021.

Focus sui servizi

Il successo limitato di molti progetti pilota e proof of concept nel 2024 spingerà le organizzazioni europee a passare dalla costruzione di proprie soluzioni GenAI all’acquisto e all’implementazione di soluzioni di partner nel 2025”, spiega ancora Lovelock, citando a sostegno della sua analisi i dati che vedono la spesa per i servizi IT legati all’intelligenza artificiale in Europa crescere da 78 miliardi di dollari nel 2024 a 94 miliardi di dollari nel 2025.

La spesa per i server

Di pari passo aumenterà nel 2025 anche la spesa degli utenti finali per i server in Europa, trainata dall’aumento della domanda di server ottimizzati per l’AI. La crescita nel 2024 è cresciuta del 25% e aumenterà ancora dell’11% nel 2025: “L’Europa – sottolinea Lovelock – ha registrato un notevole aumento del 46% della spesa per i server da parte dei fornitori di tecnologia nel 2024. Nel 2025, le aziende tecnologiche continueranno a costruire l’infrastruttura necessaria per l’addestramento dei modelli GenAI oggi e in futuro”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4