Per rispondere tempestivamente ai continui cambiamenti dei mercati è necessario disporre di un sistema efficace di monitoraggio dello “stato” e delle prestazioni della Supply Chain, e le imprese italiane sembrano essere consapevoli di questa esigenza. In questo contesto l’80% delle imprese end-user applica specifici Kpi per la valutazione delle prestazioni della propria supply chain ma solo il 33% del campione misura un numero sufficiente di Kpi tecnici ed economici e l’11% dimostra un grado elevato di maturità con un sistema dedicato e in grado di tracciare efficacemente tutti i segnali, anche deboli. La fotografia è scattata dall’Osservatorio Supply Chain Planning del Politecnico di Milano.
OSSERVATORIO POLIMI
Supply chain, Perego: “Le aziende italiane devono diventare naviganti esperte, non bastano le tecnologie”
Il percorso di innovazione deve fare il paio con quello organizzativo: nuove competenze, ridisegno e adattamento continuo dei processi le due variabili fondamentali. L’80% delle imprese end-user applica specifici Kpi per la valutazione delle prestazioni della propria catena ma solo il 33% usa Kpi tecnici ed economici
Direttrice

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali