la trimestrale

Tim, ricavi in forte crescita. Il cloud diventa la prima linea di business



Indirizzo copiato

Il fatturato del Gruppo si attesta a 3,3 miliardi di euro (+2,7%) con Ebitda pari a 1 miliardo, in aumento del 5,7%. Tim Enterprise cresce del 4,5% e il cloud fa un balzo del 24%, grazie anche al contributo del Polo Strategico Nazionale

Pubblicato il 7 mag 2025



labriola tim

Crescita nei ricavi e rafforzamento patrimoniale nel primo trimestre 2025 per Tim, con il cloud che diventa la prima linea di business.

Ricavi in crescita: +2,7% a livello di Gruppo

Nel primo trimestre 2025, i ricavi totali del Gruppo Tim si attestano a 3,3 miliardi di euro, in crescita del 2,7% su base annua:

  • In Italia (mercato domestico): +1,6% a 2,2 miliardi di euro
  • In Brasile: +4,9% a 1,0 miliardi di euro

I ricavi da servizi di Gruppo crescono del 3,3% a 3,1 miliardi di euro, trainati dal mercato domestico che registra un +2,1% a 2,1 miliardi di euro e da quello brasiliano (+5,6% a 1,0 miliardi di euro)

Aumenta anche l’Ebitda di Gruppo che registra un + 5,7% su base annua, raggiungendo 1,0 miliardi di euro: in Italia si attesta su 0,5 miliardi (+4,1%) così come in Brasile dove però l’aumento è stato del 6,8%.

Ebitda After Lease in crescita del 5,4% a 0,8 miliardi di euroù: Italia: +4,0% a 0,4 miliardi di euro e Brasile: +6,5% a 0,4 miliardi di euro.

Segmento Consumer: segnali di stabilizzazione

La divisione Tim Consumer ha generato 1,5 miliardi di euro di ricavi, con una crescita marginale dello 0,3%. Tra i segnali positivi:

  • Churn rate in calo anno su anno;
  • arpu (ricavo medio per utente) in aumento nel fisso e stabile nel mobile;
  • Per la prima volta da anni, saldo netto delle linee mobile da Mnp (Mobile Number Portability) vicino allo zero;
  • Avvio delle attività di repricing 2025, con impatto previsto dal secondo trimestre che ha visto coinvolte 1,1 milioni di linee fisse e circa 0,7 milioni di linee mobili.

Tim Enterprise: il cloud diventa la prima linea di business

La divisione Tim Enterprise continua a sovraperformare il mercato, registrando ricavi per 0,8 miliardi di euro, in crescita del 4,5% su base annua. Per la prima volta, il cloud rappresenta la principale fonte di ricavo, con un incremento del 24% nei servizi. Decisivo il contributo del Polo Strategico Nazionale, con ricavi raddoppiati rispetto al 2024.

Tim Brasil: spinta dal mobile e performance robuste

Tim Brasil mantiene un trend positivo, con ricavi pari a 1,0 miliardi di euro (+4,9% annuo) e un Ebitda After Lease di 0,4 miliardi di euro, in crescita del 6,5%. Il segmento mobile continua a essere il principale motore della crescita.

Efficienza operativa e investimenti

Proseguono le iniziative di trasformazione strutturale nel perimetro domestico, con un beneficio di 40 milioni di euro sull’indicatore Ebitdaal – Capex. Gli investimenti di Gruppo si attestano a 0,5 miliardi di euro, pari al 13,9% dei ricavi.

Indebitamento e solidità finanziaria

Al 31 marzo 2025, l’indebitamento finanziario netto rettificato After Lease del Gruppo Tim è pari a 7,5 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 7,3 miliardi di fine 2024, a causa della stagionalità del capitale circolante e degli elevati investimenti nel quarto trimestre 2024.

Il rapporto Indebitamento netto / Ebitda After Lease è inferiore a 2,1x, rendendo TIM il più solido operatore Tmt quotato in Europa in termini di struttura finanziaria.

Rifinanziamento della Rcf e liquidità

Tim ha ottimizzato la Revolving Credit Facility (RCF):

  • ridotto l’importo massimo a 3 miliardi di euro;
  • scadenza estesa al 2030;
  • miglioramento delle condizioni finanziarie.

Il margine di liquidità garantisce la copertura delle scadenze fino al 2028.

Confermate le guidance per l’esercizio 2025

Alla luce delle performance del primo trimestre, il Gruppo Tim “conferma tutte le guidance per l’anno in corso, puntando su un consolidamento del posizionamento nei mercati core e sull’ulteriore sviluppo delle attività cloud ed enterprise”, si legge nella nota.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5