strategie

Xiaomi e Qualcomm rilanciano la sfida tech: nuova intesa su 5G, AI e dispositivi intelligenti



Indirizzo copiato

Dai primi smartphone alla mobilità elettrica, passando per dispositivi indossabili e casa connessa: la sinergia tra le due aziende si rafforza con una visione condivisa sull’intelligenza artificiale on-device e sull’evoluzione delle tecnologie edge. Una collaborazione che punta a ridefinire l’innovazione globale nei settori più dinamici del digitale

Pubblicato il 23 mag 2025



fusione-merger-accordo

Qualcomm Technologies e Xiaomi celebrano 15 anni di partnership e annunciano un nuovo accordo pluriennale di collaborazione strategica. Un’intesa che rafforza ulteriormente il legame tra due dei protagonisti della trasformazione tecnologica globale e punta a consolidare il loro ruolo nei mercati dei dispositivi mobili, edge, AI e automotive.

Il rapporto tra Qualcomm e Xiaomi ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’intero comparto tecnologico, con l’obiettivo condiviso di sviluppare soluzioni e prodotti di nuova generazione per una vasta gamma di dispositivi.

Xiaomi: «Qualcomm è un partner fondamentale»

«Qualcomm Technologies è sempre stata uno dei partner più fidati e strategici di Xiaomi, supportando il nostro percorso da startup a leader globale della tecnologia. Siamo entusiasti di proseguire la nostra collaborazione nei prossimi 15 anni, sfruttando le piattaforme e le tecnologie Snapdragon® di ultima generazione per offrire prodotti sempre più innovativi e di alta qualità ai nostri clienti in tutto il mondo», ha dichiarato Lei Jun, CEO di Xiaomi.

Qualcomm: «Abbiamo fissato il ritmo dell’innovazione globale»

«Insieme, abbiamo costantemente lanciato prodotti eccezionali che hanno stabilito il ritmo dell’innovazione nel mercato globale degli smartphone», ha commentato Cristiano Amon, presidente e ceo di Qualcomm Incorporated.
«Apprezziamo profondamente il rapporto costruito in questi 15 anni di stretta collaborazione e siamo entusiasti di continuare questo percorso ancora a lungo, con le piattaforme Snapdragon a supporto degli smartphone premium di Xiaomi. Guardiamo con entusiasmo all’espansione della nostra collaborazione anche nei settori automotive, smart home, wearables, occhiali AR/VR, tablet e molto altro.»


I dettagli dell’accordo: Snapdragon 8 al centro della strategia

Il nuovo accordo pluriennale tra Qualcomm e Xiaomi ha come fulcro l’adozione continua delle piattaforme Snapdragon 8-series all’interno degli smartphone di fascia alta dell’azienda cinese. Questi dispositivi verranno commercializzati sia in Cina che sui mercati internazionali, con volumi in crescita anno dopo anno.

Entro la fine del 2025, Xiaomi sarà tra i primi brand al mondo ad adottare la prossima generazione di piattaforme Snapdragon 8-series, rafforzando il proprio posizionamento nel segmento premium.

Ma l’accordo va oltre gli smartphone: Qualcomm e Xiaomi intendono collaborare nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale on-device su un ampio ventaglio di dispositivi edge, tra cui automotive, AR/VR, dispositivi indossabili, tablet e molto altro.


15 anni di innovazione congiunta: dai telefoni alle auto intelligenti

Smartphone: dalla Mi 1 alla serie Mi 15

Fin dal lancio dello Xiaomi Mi 1 nel 2011, Qualcomm è stato un partner chiave per l’azienda cinese, contribuendo alla sua ascesa fino a diventare il terzo produttore di smartphone al mondo. Le piattaforme Snapdragon hanno alimentato tutti i flagship di Xiaomi negli ultimi dieci anni, offrendo prestazioni di alto livello e esperienze utente evolute.

Il più recente esempio è il lancio della serie Mi 15, dotata del processore Snapdragon 8 Elite, il SoC mobile più veloce al mondo, che ha registrato uno straordinario successo commerciale.

Automotive: la prima auto Xiaomi nasce con Snapdragon

Quando Xiaomi ha debuttato nel settore automotive nel 2023, ha scelto la piattaforma Snapdragon Cockpit di nuova generazione per la gestione dell’abitacolo della Xiaomi SU7. Il sistema fornisce un’esperienza utente sofisticata, arricchita da grafica avanzata, funzionalità multimediali e capacità AI.

Il veicolo utilizza inoltre la soluzione Snapdragon Auto 5G Modem-RF, che garantisce connettività a bassa latenza, posizionamento preciso e un’elaborazione potente, assicurando esperienze immersive e sicure a bordo.

Smart Home: connettività ultraveloce con Wi-Fi 7

Xiaomi sfrutta anche le soluzioni Wi-Fi leader di Qualcomm, inclusa la più recente tecnologia Wi-Fi 7, per offrire prestazioni di rete sempre più rapide e affidabili, portando l’innovazione nelle case smart di milioni di utenti.

Wearables: auricolari e smartwatch con Snapdragon

La collaborazione si estende infine ai dispositivi indossabili, come i nuovi Xiaomi Buds 5 Pro, dotati della piattaforma audio Snapdragon S7/S7+ Gen 1, e lo Xiaomi Watch 2 Pro, alimentato dalla piattaforma Snapdragon W5+ Gen 1, che assicura efficienza energetica, funzionalità smart e connettività avanzata.


Perché accordi come questo sono fondamentali per il mercato tecnologico

Accordi pluriennali come quello tra Qualcomm e Xiaomi non sono solo collaborazioni commerciali: sono alleanze strategiche che modellano l’innovazione di interi ecosistemi industriali.

Secondo il Global Mobile Economy Report 2024 di Gsma, entro il 2030 il 5G rappresenterà oltre il 50% delle connessioni mobili globali, con una penetrazione ancora maggiore nei dispositivi di fascia alta. In questo scenario, la collaborazione tra fornitori di chipset e produttori di dispositivi diventa cruciale per:

  • accorciare i cicli di innovazione
  • aumentare la compatibilità tra hardware e software
  • abilitare funzionalità AI on-device sempre più sofisticate

Inoltre, secondo McKinsey & Company, la collaborazione tra aziende leader consente di affrontare più rapidamente i trend emergenti come il computing distribuito, l’edge AI e la convergenza tra mobilità, casa e wearables.

Nel contesto attuale, dove la sovrapposizione tra Big Tech e produttori hardware è sempre più marcata, alleanze come quella tra Xiaomi e Qualcomm offrono una risposta concreta alla necessità di integrare filiere produttive, tecnologiche e di innovazione.


La rinnovata intesa tra Xiaomi e Qualcomm non solo celebra 15 anni di successi, ma segna l’inizio di un nuovo ciclo di innovazione che promette di ridefinire gli standard in settori chiave come smartphone, automotive, AI e dispositivi intelligenti. Un modello di collaborazione che sarà sempre più decisivo nel plasmare il futuro della tecnologia globale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5