I FONDI

Deep tech, l’Europa alza la posta: 1,4 miliardi per il 2025



Indirizzo copiato

Il programma di lavoro Eic adottato dalla Commissione Ue prevede un aumento di quasi 200 milioni rispetto alle risorse messe in campo per quest’anno e spiana la strada per l’accesso ai finanziamenti in equity. Ivanova: “Puntiamo a colmare le lacune critiche e a costruire un ecosistema di innovazione più forte e resiliente”

Pubblicato il 29 ott 2024



Europa – Commissione Ue – Unione europea 2

La Commissione europea ha recentemente adottato il Programma di lavoro del Consiglio europeo per l’innovazione (Eic) per il 2025, destinando la significativa somma di 1,4 miliardi di euro al supporto della ricerca nel settore deep tech e alle start-up con alto potenziale innovativo.

Questo aumento di quasi 200 milioni di euro rispetto al budget del 2024 evidenzia l’intenzione dell’Unione europea di consolidare la propria posizione di leader nel campo delle tecnologie avanzate. Il nuovo programma introduce l’innovativo schema di scale-up denominato Step, che, con un budget iniziale di 300 milioni di euro, si propone di colmare il gap nel finanziamento di tecnologie strategiche cruciali per il futuro dell’Europa.

Opportunità di finanziamento ampliate

Una delle principali innovazioni del programma Eic 2025 è rappresentata dal miglioramento nell’accesso ai finanziamenti in equity, un passo fondamentale verso il sostegno delle imprese innovative. Lo schema Step mira a fornire investimenti di entità compresa tra 10 e 30 milioni di euro per azienda, incentivando ulteriormente i co-investimenti privati per raggiungere un totale compreso tra 50 e 150 milioni di euro. Questo progetto si concentra su tecnologie digitali, pulite e efficienti in termini di risorse, oltre che su biotecnologie, con l’obiettivo di ridurre le dipendenze strategiche dell’Europa da altri mercati globali e favorire l’autonomia tecnologica.

Un ecosistema di innovazione più forte

Oltre al sostegno finanziario diretto, il programma di lavoro Eic 2025 offre un accesso ampliato ai servizi di accelerazione aziendale per le startup emergenti, in particolare nei paesi con livelli di ricerca e innovazione inferiori. L’introduzione dei Seal of Excellence faciliterà inoltre l’accesso a fonti di finanziamento complementari, come i Fondi di Coesione, e ai servizi di accelerazione aziendale dell’Eic.

“Il Consiglio europeo per l’innovazione si è affermato come un elemento di svolta nel supporto dell’UE all’innovazione rivoluzionaria – afferma Iliana Ivanova, Commissaria per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Istruzione e la Gioventù -. Nel 2025, incrementerà il settore deep tech dell’Ue con ancora più risorse, ammontando a 1,4 miliardi di euro provenienti dal nostro programma di ricerca e innovazione Horizon Europe. Il supporto mirato, in particolare attraverso il bando di scale-up Step, aiuterà a colmare le lacune critiche di finanziamento e a costruire un ecosistema di innovazione più forte e resiliente in Europa”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5