I NUOVI STRUMENTI

Intelligenza artificiale, Microsoft lancia il “copilota” per il business

Versione potenziata della piattaforma Dynamics 365: assistenza interattiva in tutte le funzioni aziendali per migliorare l’esperienza dei clienti, dei dipendenti e l’efficienza operativa

Pubblicato il 07 Mar 2023

Debutta sul mercato Microsoft Dynamics 365 Copilot, versione rinnovata in chiave AI del portafoglio Microsoft di applicazioni e soluzioni che forniscono assistenza interattiva in tutte le funzioni aziendali (e in particolare per i ruoli di vendita, assistenza, marketing, operations e supply chain), migliorando l’esperienza dei clienti, dei dipendenti e l’efficienza operativa.

Riduzione delle mansioni ripetitive e meno core

I sistemi di customer relationship management (Crm) e di pianificazione delle risorse aziendali (Erp) sono da tempo fonti di dati mission-critical per i clienti e per l’azienda, ma spesso richiedono attività onerose e time-consuming come l’inserimento manuale dei dati, la generazione di contenuti e l’annotazione di appunti e informazioni. Infatti, le figure sales passano fino al 66% della loro giornata a controllare e rispondere alle e-mail.  Dynamics 365 Copilot sfrutta i recenti progressi dell’intelligenza artificiale generativa per automatizzare queste attività e dare spazio alla creatività della forza lavoro.

Tools per ogni linea di business

In particolare, la suite mette il Crm e l’Erp al servizio degli utenti aziendali per accelerare il ritmo dell’innovazione e migliorare i risultati aziendali in ogni linea di business.

Sales

Dynamics 365 Sales e Viva Sales aiuta i venditori a ridurre drasticamente il tempo dedicato alle attività amministrative (l’AI aiuta a scrivere le risposte via e-mail ai clienti e può persino creare un riepilogo via e-mail di una riunione Teams in Outlook, raccogliendo tutti i dettagli del Crm del venditore).

Assistenza clienti

Dynamics 365 Customer Service consente agli agenti di fornire un’assistenza clienti potenziata (elabora risposte contestuali alle domande sia in chat sia via e-mail, oltre a fornire un’esperienza interattiva sulle basi delle informazioni e sulla cronologia dei casi, in modo che l’expertise dell’intelligenza artificiale sia sempre disponibile per rispondere alle domande. In questo quadro, è possibile creare agenti virtuali in pochi minuti grazie ai conversation booster di Power virtual agents, che sfruttano Azure OpenAI Service e Bing per fornire risposte partendo dai siti web aziendali e dalle informazioni aziendali interne scelte dall’utente).

Marketing

Dynamics 365 Customer Insights e Dynamics 365 Marketing consente agli addetti marketing di semplificare il loro flusso di lavoro nell’esplorazione dei dati, nella segmentazione del pubblico e nella creazione di contenuti; Dynamics 365 Customer Insights, con cui gli addetti marketing possono creare segmenti di clienti altamente personalizzati e mirati, dialogando con la piattaforma di dati dei clienti attraverso il linguaggio naturale; Dynamics 365 Marketing, con cui le figure marketing possono descrivere il proprio segmento di clienti con parole proprie per creare un segmento target con la funzione di assistenza alle query.

E-commerce

Vi è poi Dynamics 365 Business Central, che semplifica la creazione di elenchi di prodotti per l’e-commerce. Gli attributi dei prodotti, come il colore, il materiale e la taglia, possono essere utilizzati per creare in pochi secondi descrizioni convincenti dei prodotti per le vetrine online. Le descrizioni possono essere ulteriormente personalizzate scegliendo il tono di voce, il formato e la lunghezza. I clienti di Business Central che utilizzano Shopify possono pubblicare i prodotti con le descrizioni sul loro negozio Shopify in pochi clic.

Supply chain

Infine, Copilot in Microsoft Supply Chain Center, a cui possono accedere i clienti di Microsoft Dynamics 365 Supply chain management, segnala in modo proattivo le issues esterne, tra cui quelle meteorologiche, finanziarie e geografiche, che possono avere un impatto sui processi chiave della supply chain. Gli insight predittivi indicano gli ordini impattati a livello di materiali, inventario, operatori, rete di distribuzione e altro ancora. I responsabili della supply chain possono quindi redigere automaticamente un’e-mail generata da Dynamics 365 Copilot per avvisare i partner interessati e ridurre le potenziali interruzioni prima che si verifichino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati