ECONOMYUP

Startup, le banche “stoppano” il Fondo di garanzia

Alcuni istituti di credito chiedono garanzie personali non solo sul 20% dell’importo richiesto, ma su tutto il 100%. Ma questo non dovrebbe succedere dato che – stando alla legge – il Fondo interviene solo a patto che non vengano richieste altre garanzie bancarie, finanziarie o assicurative

Pubblicato il 20 Nov 2016

startup-900x900-161114153157

Sempre più startup si rivolgono al Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (Fgpmi), strumento governativo che facilita l’accesso al credito attraverso la concessione di garanzie sui prestiti bancari. Oltre 384milioni di euro di prestiti garanti dallo Stato sono stati erogati a più di 1200 giovani società innovative negli ultimi tre anni, come evidenzia il rapporto “Le startup innovative e il Fondo di Garanzia per le PMI”, aggiornato al 30 settembre.

Rapporto dal quale risulta che il tasso di sofferenza di queste imprese è vicino allo zero, ovvero che quasi tutte le startup restituiscono il dovuto. Da settembre 2013 a settembre 2016 le operazioni di finanziamento verso startup innovative garantite dal FGPMI sono state 1.987. Le startup innovative destinatarie di operazioni di finanziamento garantite dal Fondo sono risultate 1.239. L’importo totale dei finanziamenti verso le startup innovative garantiti dal FGPMI è di 490.398.993 euro. Dal 30 giugno 2016 si è registrato un incremento di operazioni di finanziamento avviate (+334), di startup innovative destinatarie (+203) e di importo dei finanziamenti (+72,41 milioni di euro). In calo l’entità del finanziamento medio (-6.064 euro). In testa alla classifica regionale per accesso al Fondo è la Lombardia.

Nel piano Industria 4.0 presentato a settembre dal governo è previsto il rifinanziamento del Fondo con 900 milioni di euro a fronte di un impegno da parte dei privati, quindi in questo caso delle banche, per 22 miliardi di euro. Tuttavia, con l’aumento delle richieste di prestiti, cominciano a comparire sul mercato comportamenti quando meno insoliti. Alcune startup raccontano di banche che pretenderebbero garanzie personali non solo sul 20% dell’importo richiesto, ma su tutto il 100%. Ma questo non dovrebbe succedere ai sensi Dm attuativo, il Fondo interviene solo a patto che non vengano richieste altre garanzie bancarie, finanziarie o assicurative. Ma alcuni istituti avrebbero trovato il modo per aggirare la norma

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati