Nel panorama europeo, l’Italia è uno dei Paesi con la quota più bassa di persone con competenze digitali almeno di base, con una distanza dalla media Ue27 di quasi 10 punti percentuali. Rispetto al 2021 aumenta lievemente la quota di cittadini europei con queste competenze (+1,6 punti percentuali), mentre l’incremento più evidente si registra in Ungheria con +10 punti percentuali. Nel 2023 nel nostro Paese solo il 45,9% degli adulti possiede competenze digitali adeguate, oltre un terzo (36,1%) ha competenze insufficienti e il 5,1%, pur essendo utente di Internet, non ha alcuna competenza. Con questi dati, l’Italia si pone in 23a posizione tra i Paesi dell’Ue27.
IL RAPPORTO ISTAT
Competenze digitali, l’Italia fanalino di coda: 10 punti percentuali sotto la media Ue
Il nostro Paese al 23° posto della classifica. La quota dei laureati Ict in tre anni è aumentata appena dello 0,2% attestandosi all’1,5% mentre a livello europeo si arriva fino al 4,5%. Agricoltura e costruzioni i settori più indietro

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali