Adv online, tornano in auge gli spot su display

Iab Europe segnala la “rinascita” del segmento che con un +21,3% si riprende la leadership dei format spiazzando il search

Pubblicato il 10 Giu 2011

Chi si rivede, la pubblicità sul display. Secondo AdEx, il
rapporto
annuale di Iab Europe, il 2010 è stato l’anno della rinascita di
questo segmento, cresciuto del 21,3% rispetto all’anno
precedente.
Il display torna quindi ad essere il format pubblicitario digitale
in maggior crescita, recuperando il ruolo di leadership nei
confronti del search, che aveva invece catalizzato gran parte degli
investimenti negli ultimi anni e che conferma comunque una crescita
del 15,1 % anche nel 2010.

“Il network di Iab ha lavorato incessantemente per dimostrare
come l’online display advertising fosse efficace nel supportare
le campagne di promozione del marchio – commenta Alain
Heureux
, presidente e Ceo di Iab Europe – Siamo davvero
soddisfatti nel constatare come questo messaggio sia stato recepito
e accolto dal mercato, ma anche nel vedere come le aziende abbiano
implementato la componente online nelle loro attività di
comunicazione”.

Il rapporto conferma inoltre il sostenuto ritmo di crescita del
mercato dell’advertising online, che ha chiuso il 2010 con un
+15,3% sull’anno precedente: una performance nettamente superiore
rispetto al totale del comparto pubblicitario, che cresce invece
soltanto del 5%.
Il totale degli investimenti sull’online nel 2010 ha raggiunto
quota 17,7 miliardi di Euro, contro i 15,3 miliardi dell’anno
precedente.

La crescita è un fattore comune a tutti i paesi del network Iab
Europe: si va dal +37% registrato in Russia, al +24% della
Repubblica Ceca, +14% della Danimarca, fino al +7% della
Francia.
I mercati che hanno fatto registrare il maggiore volume di
investimenti sono UK, Germania, Francia, Olanda, Italia e Spagna
(in quest’ordine). Assieme, questi paesi rappresentano oltre tre
quarti (74%) di tutto il mercato europeo dell’advertising online.
L’Europa Centrale e Orientale hanno invece una quota pari a circa
un decimo del totale (9,8%).
In questo contesto il display advertising, il settore ha fatto
segnare tassi di crescita superiori al 20% o più in quasi tutti i
paesi del network. Tassi di crescita ancora superiori sono stati
registrati in Irlanda (+31%), Spagna (+30%) e Russia (+27%).

La costante crescita nel consumo di contenuti TV web based e di
video in generale, ha giocato un ruolo di primo piano nella
“rinascita” del display advertising. La spesa pubblicitaria
sugli online video è infatti raddoppiata in quasi tutti i mercati,
con punte del +125% in Spagna, per un valore di 13 milioni di euro,
e del +90% nel Regno Unito, per un valore di mercato di 63 milioni
di euro.

Ma la rinascita del display non scalfisce la crescita del search.
Gli investimenti sui motori di ricerca confermano la costante
ascesa, chiudendo con un +15,1% anno su anno. Il search rimane
perciò il comparto più importante nell’intero settore
dell’advertising digitale europeo, rappresenta infatti il 45% del
totale, paragonato al 33% del display e al 22% di Classified e
Directories. Mentre nei mercati più maturi il search ha fatto
registrare performance contenute (+8% in UK, +10 in Francia),
alcuni paesi, specialmente quelli emergenti, hanno visto tassi di
crescita a dir poco vertiginosi (+44% in Ungheria, +31% in
Polonia).

“Nel 2009, il comparto video era l’unico motore di crescita per
la pubblicità display – spiega Vincent Létang,
Senior Analist di Ihs Screen Digest – Nel 2010, invece, sono tre i
pilastri che hanno portato alla crescita degli investimenti in
advertising, ovvero mobile, video e social media. Tra i formati in
maggiore espansione, non bisogna dimenticare che i tradizionali
banner PC based hanno saputo mantenere e rinnovare il loro appeal
attraverso grandi innovazioni nel design e nella selezione dei
target di riferimento, caratteristiche che li hanno resi uno
strumento molto efficace nel contesto di campagne di branding
attraverso l’uso del Display Advertising”.

Buona infine anche la performance per il mobile advertising Mobile
search e mobile display sono stati inclusi nel rapporto AdEx per la
prima volta proprio quest’anno. Nonostante i numeri siano
disponibili solamente per 12 dei 25 mercati analizzati, le cifre
confermano il definitivo decollo di questo settore , specialmente
grazie all’affermazione dell’ecosistema smartphone/3G/Apps. Nei
12 paesi considerati, il mobile advertising rappresenta già
quest’anno dal 2% al 3% del totale mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati