Anfov: in Italia nel 2014 televisori “connessi” nel 40% delle abitazioni

Azzano: “La convergenza fra piccolo schermo e Web prenderà  il sopravvento grazie al traino della pay-tv digitale”

Pubblicato il 22 Dic 2010

La battuta d'arresto alla Google Tv è solo una goccia in un
trend irreversibile: la convergenza tra televisione e internet è
scattata, anche se sarà un processo graduale e complesso.
Difficilmente riproporrà sul monitor della tv i normali servizi
internet che utilizziamo al computer: invece l'internet tv
farà probabilmente nascere servizi specifici e mirati per la tv
interattiva e facilmente fruibili dai telespettatori on line con il
semplice telecomando. E' quanto emerge dall'intervento di
Roberto Azzano, vice presidente di Anfov e responsabile
dell'area New Media della società di ricerca NetConsulting
all'incontro organizzato dalla stessa Anfov sulle "Nuove
forme di distribuzione radiotelevisiva: piattaforme cross-mediali e
servizi web-oriented".

Secondo Azzano dal lato dell'offerta la convergenza sarà molto
combattuta tra i diversi attori della filiera, tra cui i grandi
produttori di apparecchi e di decoder tv, come LG, Samsung e
Philips, i broadcaster e le pay-tv, come BBC e Sky, i telcos, e i
colossi che controllano gli standard dell'informatica, come
Apple, Google e Microsoft. Non è ancora possibile sapere chi e
quanti saranno i veri vincitori, cioè chi imporrà lo standard per
i servizi della nuova internet tv.

Esistono ancora problemi di natura tecnologica sugli standard e
soprattutto diversità sostanziali di esperienza di fruizione tra i
due media, la tv e il computer con cui due miliardi di persone nel
mondo ormai si collegano a internet. La televisione, dice Azzanoè
ben diversa dal personal computer: costituisce un'esperienza
familiare o di gruppo e non individuale, un'esperienza più
passiva che attiva, più visiva che testuale, ed è comandata
semplicemente da un telecomando e non da una tastiera. Non bisogna
illudersi: difficilmente si riproporranno sullo schermo tv gli
stessi servizi che hanno invece successo sulla rete via computer.
Tuttavia non bisogna neppure sottovalutare le grandi potenzialità
della televisione: in particolare la televisione digitale sta
dimostrando grandi possibilità evolutive che non riguardano solo
la moltiplicazione dei canali e dei contenuti a disposizione dei
telespettatori. La televisione sta diventando on demand, il
palinsesto diventa sempre più personale, costruito secondo gli
interessi dei singoli fruitori.

Grazie ai nuovi decoder – integrati o meno nel televisore – la
tv diventa anche un mezzo per fruire di servizi interattivi. Del
resto anche internet non è più solo web, ma anche webcasting, e
video, passa per le lavagne elettroniche come l'iPad, i social
network e altro ancora. E' possibile allora che l'internet
tv sviluppi servizi on line mirati in particolare per il pubblico
televisivo e adatti ai formati video caratteristici della
televisione, come i giochi e le scommesse, o i servizi per il
turismo e di prenotazione dei viaggi, o i servizi di shopping,
training ed educativi e altri ancora.

Secondo Azzano lo sviluppo dell'internet Tv passerà per
quattro fasi evolutive: nel 2010-11 la pay-tv digitale trainerà lo
sviluppo mentre la raccolta pubblicitaria recupererà le perdite
degli anni precedenti. Nei due anni successivi, 2012-13, le
soluzioni di internet tv verranno offerte secondo due traiettorie
competitive: da un lato i broadcaster della pay-tv offriranno
soluzioni chiuse o semi-aperte; dall'altro le televisioni
pubbliche e commerciali generaliste, i Telcos e i web operator
proporranno invece soluzioni aperte o semi-aperte di internet
tv.

Intorno alla metà di questo decennio la situazione diventerà
ancora più complessa e sarà ancora scarsa la capacità di
valorizzare e di monetizzare i contenuti. Come è già avvenuto
nell’industria musicale e editoriale, si accentueranno lo scontro
fra i proprietari dei diritti e dei contenuti da una parte e i
possibili distributori dall'altra, come Google e Apple. Solo
nella seconda metà del decennio si assisterà alla diffusione
generalizzata di servizi e applicazioni nati sul web ma meglio
fruibili sulla tv interattiva. Occorre, infatti, sottolineare che
il mercato delle applicazioni per l'internet tv richiede
investimenti e tempi di sviluppo consistenti e che i modelli di
business si affermeranno solo gradualmente.

Dal lato dell'offerta, dal 2008 quasi tutti i broadcaster
europei hanno iniziato a progettare servizi di tv on line. I player
di mercato sono molti e ognuno ha strategie ancora non definite e
in forte movimento, e possibilità aperte di alleanza o di
competizione. E' iniziata la battaglia dei giganti per dettare
gli standard della nuova televisione: i principali protagonisti
sono i produttori di apparecchi tv, di decoder, di game console, i
broadcaster generalisti pubblici e privati, i gestori di pay-tv,
gli operatori di reti di tlc, i costruttori di apparati e sistemi
di tlc, come Cisco, e Adobe.

La competizione per imporre gli standard tecnologici dei servizi
della internet tv è aperta e gli esiti sono imprevedibili. Quello
che invece è praticamente certo è che i servizi e le applicazioni
offerte percorreranno due differenti e spesso divergenti linee di
sviluppo: da una parte i servizi “chiusi” o “walled garden”
tendenzialmente a pagamento, dall'altro servizi aperti
tendenzialmente finanziati dalla pubblicità (o dal canone, nel
caso delle tv pubbliche). Da un lato si sviluppano, infatti,
progetti “chiusi” nati da accordi fra detentori di diritti e
produttori di contenuti e costruttori di terminali tv, come quelli
sviluppati da LG, Samsung e Apple. D'altro lato i broadcaster e
i gestori delle reti televisive stanno avviando iniziative – come
per esempio il progetto Canvas in UK, promosso dalla BBC e da BT –
per realizzare standard condivisi nati dagli accordi tra i
detentori dei diritti dei contenuti e i costruttori di terminali tv
o di console per videogiochi.

In conclusione: è iniziato un fenomeno importante e irresistibile
che porterà internet dentro la tv del salotto di casa. Secondo le
previsioni di Azzano in Italia già nel 2014 il 40% delle famiglie
disporrà di una tv connettibile a internet e nel 2018 questa quota
salirà al 65%. Attenzione però: le tv effettivamente connesse a
internet saranno all’inizio una quota minoritaria del parco di
apparecchi già predisposti per l'accesso alla Rete, anche per
le difficoltà e i problemi relativi al networking domestico, cioè
al collegamento tra tv, computer e modem Adsl. Il pubblico si
dovrà abituare ai nuovi servizi, e anche l'offerta crescerà
passo dopo passo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati