Boom mobile couponing, la pubblicità 2.0

Dall’Asia agli Usa decolla il nuovo marketing che unisce le frontiere del mobile online alla rete fisica di distribuzione. Entro il 2011 sarann 87 i miliardi  di dollari di vendite generate da 3 miliardi di coupon sul mobile

Pubblicato il 05 Lug 2010

In Asia è un mercato che viaggia già a gonfie vele. Negli Stati
Uniti prende piede, e conta sugli investimenti dei giganti, da Ford
a McDonald’s. In Europa è sbarcato da poco, e ha trovato la sua
prima applicazione in una formula a metà fra un biglietto del
cinema gratis e uno sconto sulla pizza dopo la proiezione. In
Italia, il paese in cui i telefonini hanno una percentuale di
penetrazione di dieci punti più alta che nel resto del continente,
potrebbe presto far parlare di sé come la nuova e più
interessante prospettiva del marketing.
Parliamo del Mobile couponing: il sistema per cui si riceve da
un’azienda un codice a barre via mms, o un codice alfanumerico
via sms sul proprio telefonino o smartphone, e grazie a questo si
può avere diritto a uno sconto, a una promozione, o a tutte le
informazioni che desideriamo su un prodotto di cui potremmo essere
gli acquirenti ideali: basterà presentarci al punto vendita e
lasciare che il rivenditore riconosca il codice visualizzato sul
nostro display. La soddisfazione sarà reciproca: per l’azienda,
perché raccoglierà dati mirati sulla propria platea di
riferimento e potrà misurare con esattezza la riuscita delle
campagne, e per il destinatario, perché l’azienda gli dedica
offerte vantaggiose in cambio della fedeltà.

Il mobile couponing è uno dei cavalli di battaglia delle nuove
tecniche di mobile marketing, tutte ideate per creare un punto
d’incontro tra le nuove frontiere dell’online e la rete vendita
sul territorio. Tecniche che guardano al futuro, a quando il
digital divide sarà alle nostre spalle, ma che già oggi producono
risultati interessanti.
Intanto il contesto: in Cina McDonald’s inizia a far viaggiare le
proprie offerte via sms, e per capire quali siano i margini di
guadagno uno dei casi più eloquenti – se è lecito scantonare
anche di poco dal tema del couponing – è quello della catena Pizza
Hut con la sua applicazione per iPhone: dare la possibilità ai
clienti di ordinare la cena con un’applicazione per lo smartphone
Apple ha portato a un fatturato di un milione di dollari in tre
mesi.
Per il momento il pubblico di riferimento di questi messaggi è
composto dai più giovani, che hanno più confidenza con le nuove
tecnologie e si districano meglio tra un messaggino e un post su un
social network: secondo una ricerca di Honeywell due terzi degli
americani tra i 18 e i 34 anni vedono di buon occhio l’idea di
ricevere sui propri smartphone offerte tramite coupon-codici a
barre, da spendere poi direttamente nei punti vendita. Se poi
volessimo dare un’idea di prospettiva del giro d’affari che si
prevede, basterà citare una recente ricerca di Jupiter Research,
secondo cui entro il 2011 più di 87 miliardi di dollari di vendite
saranno generate da 3 miliardi di coupon distribuiti via
mobile.

La tecnologia su cui si basa il sistema del mobile couponing è
relativamente semplice e dai costi abbordabili (basta uno scanner
in grado di leggere il codice visualizzato sul display del
telefono), e consente di integrare le campagne pubblicitarie
tradizionali. Offrendo in più il vantaggio di dimostrare la
propria riuscita: misurare cioè quanti dei destinatari
dell’offerta ne abbiano effettivamente approfittato.
Se è vero che negli Stati Uniti il pubblico è più preparato che
in Europa a questi tipo di comunicazione e interazione con i marchi
e le aziende, dal momento che molte delle promozioni viaggiano
ormai più sul web che sui mezzi “tradizionali”, è anche vero
che l’Europa sta iniziando a posizionarsi. “Il commercio mobile
sta prendendo sempre più piede – afferma Andrew
Donn,
Regional Sales Director Northern Europe di Honeywell
Scanning & Mobility -. Stiamo lavorando con alcune compagnie aeree,
quali Lufthansa, a proposito dei ticket mobile. Molte delle persone
che oggi viaggiano in aereo non si preoccupano più di stampare i
biglietti, poiché è molto più semplice averli sul proprio
cellulare. Questo è un fenomeno facilmente applicabile anche al
couponing. Indipendentemente dal fatto che l’Europa abbia o no
una ‘cultura del coupon’, inviando le offerte sui cellulari i
rivenditori forniranno ai clienti un modo immediato per
approfittare delle promozioni, e quindi li invoglieranno a spendere
il proprio denaro con loro”.

E mentre Honeywell si organizza per mettere a punto campagne di
mobile couponing per alcune catene di fast food e per permettere
agli outlet di contattare i propri clienti, in Gran Bretagna il
gestore telefonico Orange ha sviluppato quella che per il momento
è una delle più importanti campagne nel Vecchio continente:
l’operatore invia ai propri clienti un coupon che vale un
ingresso gratuito per ogni biglietto acquistato, nel 90% delle sale
del Regno unito, ogni mercoledì per i prossimi tre anni, oltre che
sconti in alcune catene per la cena del dopo-film. Il gestore
telefonico consiglia al suo cliente come trascorrere il proprio
tempo libero, e il cliente è ben felice di dargli retta.
Un’interazione che farebbe la felicità della maggior parte delle
aziende che investono in advertising.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati