Rivoluzione ai vertici per Buongiorno. L’azienda, attiva nel
mobile entertainment – un fatturato 2009 di 250 milioni – celebra i
suoi primi dieci anni di storia con l'annuncio di una nuova
struttura organizzativa per linee di business. L’obiettivo è il
rafforzamento delle competenze verticali e il loro trasferimento
tra i 57 diversi Paesi in cui opera , così da cogliere tutte le
opportunità di un mercato in continua evoluzione.
Quattro le business unit che riporteranno direttamente all'Ad
Andrea Casalini: Business to Consumer, coordinata da Fernando
Gonzalez Mesones (Madrid), con responsabilità di gestione dei
prodotti a brand proprietario per gli utenti di telefonia
cellulare; Business to Business, guidata da Pietro De Nardis
(Parma), che comprende le piattaforme di Crm per gli operatori
(Imm), la gestione delle lotterie via sms (SuperContest) e
l'area dei servizi di digital marketing per le aziende
(B!Digital, diretta da Daniel Bertrand, Parigi); New Business,
gestita da Matteo Montan (Parma) a cui fanno riferimento
peoplesound – il proprio mobile social media – hellotxt – il
social network aggregator – e tutte le nuove iniziative in area
mobile Internet; infine Technology and Delivery, diretta da
Alessandro Gatteschi (Milano), che ha la responsabilità delle
tecnologie alla base dei servizi e dei prodotti.
"Buongiorno è nata con la spedizione di una newsletter al
giorno, ma ha sempre avuto un sogno nel cassetto, che oggi sta
diventando sempre più vicino alla realtà: offrire mobile content
a un miliardo di persone in tutto il mondo – commenta Alessandro
Gatteschi, Director of Technology and Delivery di Buongiorno.
"Se guardiamo all'evoluzione dei servizi che Buongiorno ha
gestito nei primi dieci anni di vita il percorso verso questo
obiettivo diventa molto più chiaro, e la nuova organizzazione e le
scelte tecnologiche fatte nell’ultimo anno hanno il compito di
tradurlo in realtà nel corso dei prossimi anni. Grazie alla
significativa riduzione del time to market nello sviluppo di
applicazioni, alla potenza dei nostri sistemi e alla robustezza dei
processi e strumenti di monitoraggio siamo oggi in grado di
sostenere ingenti volumi transazionali in fortissima crescita e
soddisfare le esigenze funzionali di un mercato globale sempre più
sofisticato".
Buongiorno è uno dei casi imprenditoriali italiani di successo,
essendosi trasformata da realtà locale a multinazionale del
settore. L'azienda è presente in modo diretto in tutti i
principali mercati mondiali, ha relazioni con oltre 130 operatori
mobili grazie a un'offerta di prodotti e servizi
all'avanguardia per innovazione e affidabilità e con oltre il
90% del fatturato fuori dall’Italia.