Copyright, Calabrò: “Presto saranno fugati tutti i dubbi”

A pochi giorni dal varo della delibera il presidente Agcom rassicura: “Vagliate tutte le considerazioni fatte dalle parti in causa”. Il presidente della Camera Fini: “Innovare le regole tutelando diritto d’autore e libertà della Rete”

Pubblicato il 30 Giu 2011

Nel prossimo Consiglio Agcom, che il 6 luglio metterà a
consultazione pubblica un articolato sulle nuove norme
anti-pirateria on-line, "si vedrà che molte ombre sono fugate
e che qualcuno si è scagliato contro i mulini a vento". A
garantirlo è il presidente dell'Agcom, Corrado Calabrò, sulle
colonne de La Stampa. Il Garante (che martedì scorso ha dovuto
fronteggiare l'hackeraggio al sito dell'Autorità ad opera
della rete Anonymous) risponde a un articolo pubblicato sullo
stesso giornale il 27 giugno, a firma di Juan Carlos De Martin.

E con l'occasione cerca innanzitutto di fare chiarezza
sull'incontro del 23 giugno con blogger e rappresentanti di
associazioni: "In quella sede – precisa Calabrò contestando
la versione di De Martin – abbiamo preso buona nota delle
osservazioni esposte e se non ho dato esplicite risposte è perché
non anticipo mai decisioni che devono essere assunte
collegialmente". Infine il presidente dell'Agcom
sottolinea: "Il compito che la legge ci ha assegnato è
certamente difficile e delicato, ma non più di quelli attribuitici
in altre materie sensibili che toccano diritti di libertà come, ad
esempio, il compito in materia di par condicio; un campo nel quale
l'Autorità è riuscita ad adottare decisioni equilibrate e ben
calibrate che hanno garantito il pluralismo, reggendo al vaglio
giurisdizionale".

Nel dibattito si inserisce anche il presidente della Camera,
Gianfranco Fini. "La protezione del diritto d'autore è
fondamentale per una società sempre più basata sulla  conoscenza
e sulla proprietà intellettuale, ma lo altrettanto è la  tutela
della piena liberta' della rete".

"Internet è oggi la piazza al cui interno le idee vengono 
diffuse e scambiate: se si mettono troppi paletti alla fruizione
delle informazioni e dei contenuti che circolano, anche questi
ultimi  rischiano di perdere valore -sottolinea il presidente
della Camera in un messaggio inviato al blog Web Notes de
lastampa.it – Il dibattito degli ultimi giorni sul diritto
d'autore e la libertà di Internet richiama la politica alle
sue responsabilità: riformare una
disciplina risalente addirittura al 1941, adeguandola alle nuove 
tecnologie e ad una realtà profondamente diversa. E' un
obiettivo  imprescindibile per tutti, per chi produce contenuti,
per chi li veicola in Rete e per gli utenti che ne
beneficiano".

Secondo il ministro della Goiventù, Giorgia Meloni "la
pirateria sul web non si combatte offrendo la censura come unica
risposta, ma garantendo un'offerta legale e adeguando gli
strumenti in difesa del diritto d'autore alle nuove realtà con
cui la rete impone di fare i conti".
"Quest'oggi – annuncia il ministro – ho scritto al
presidente dell'Autorità Garante per le Comunicazioni, Corrado
Calabrò, esortandolo, prima di deliberare il provvedimento ora
allo studio, a valutare con attenzione l'impatto che rischia di
avere sulla libertà di espressione su internet, in particolare per
le nuove generazioni. Specie per i più giovani, infatti, la libera
espressione passa oggi dalle forme di comunicazione consentite
dalla Rete, ed è pura utopia pensare di governare questi nuovi
strumenti con leggi disegnate per affrontare la realtà del secolo
scorso. Se alcuni casi di palese violazione del diritto
d'autore sono facilmente identificabili, in troppe altre
occasioni si corre il rischio di porre limiti inaccettabili alla
libera circolazione delle idee. Per questo la censura delle
soluzioni "di frontiera" non può e non deve essere la
risposta di istituzioni moderne in grado di guardare seriamente al
futuro".

"Mi auguro che con l'ausilio del presidente Calabrò –
prosegue – si possa ampliare il dibattito tenendo conto di tutti i
documenti e le riflessioni fatte pervenire negli ultimi mesi ad
Agcom dai diversi ambiti di competenza parlamentare, Governo
compreso, e non da ultimo quello a firma del ministro della
Gioventù, con il quale si tenta di fornire soluzioni per
conciliare la giusta tutela del diritto d'autore con la libera
espressione"

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati