“Stiamo vivendo un cambiamento antropologico: blog, Twitter e
social network sono la nuova agorà elettronica”. È l’analisi
de sociologo Derrick De Kerckhove che, in un’intervista sul
Corriere Economia, sottolinea come in questo contesto “Facebook
ha cambiato il modo di stare su Internet”, determinando una
rivoluzione nel rapporto “fra opinione pubblica e governi” con
una tendenza alla richiesta di trasparenza da basso, come dimostra
il caso Wikileaks.
De Kerckhove analizza anche il fenomeno dei tablet che domineranno
il 2011. Il mercato sarà caratterizzato dalla “concorrenza
feroce tra Apple e Samsung”. L’iPad – ricorda – “è già
superato dal Galaxy che ha la fotocamera, la telefonia mobile e la
memoria espandibile con le Sd card. Ma la prossima versione della
tavoletta di Cupertino “potrà superarlo”. Contestualmente ci
sarà un’esplosione di nuovi servizi e una convergenza di
tecnologie sugli stessi tablet.
Pc e notebook saranno dunque destinati ad essere sostituiti
dall’iPad & co mentre una parte del mercato “punterà su
strumenti e funzioni specifici, come la geolocalizzazione”. I
notebook si trasformeranno grazie al doppio uso “da un lato lo
schermo touch, dall’altro la tastiera”.
Infine il cloud computing che già nel 2010 è diventato un
“fenomeno”. Secondo il sociologo la nuvola è nel momento della
sua maturità. “È la soluzione più pratica – sottolinea –e
meno costosa per le aziende” anche se permangono pericoli per
privacy e sicurezza.
“C’è il rischio della perdita dei dati se il provider fa
bancarotta”, conclude De Kerckhove.
De Kerckhove: “Su Facebook la nuova agorà elettronica”
Per il sociologo il boom dei social network cambia il rapporto tra governi e opinione pubblica: “C’è più richiesta di trasparenza dal basso”. E sulle tendenze tecnologiche del 2011 scommette sull’esplosione dei tablet
Pubblicato il 10 Gen 2011

Argomenti
Canali