Il Web è una giungla sconosciuta. Inespolorato il 99,9% dei siti

Pubblicato il 22 Mag 2009

Internet? Una giungla inesplorata. Potrebbe essere riassunta così
l’ultima indagine condotta da Survey Shak per conto di Microsoft.
Lo studio evidenzia che un utente Internet europeo (il 65% degli
intervistati) visita mediamente solo fino a sei siti Web nel corso
di una sessione Internet, lasciando inesplorato il rimanente 99,9%
dei circa 231.510.169 siti Web disponibili.

Per quanto riguarda l’Italia la ricerca evidenzia che il 20.8%
degli utenti italiani spende dai 30 minuti a 1 ora di navigazione
media al giorno, mentre il 18.4% ha un range di navigazione
compresa tra 1 e 2 ore. Il 73.4% si connette a Internet almeno 1
volta al giorno (il 13.8% si connette più di 2 volte al giorno),
posizionandoci al secondo posto tra Paesi analizzati.  Per quanto
riguarda i siti, il 27.1% ne visita 3-4 durante una sessione tipica
di navigazione, mentre il 26.7% arriva fino a 6, non scendendo mai
sotto i 5.
Anche i "navigatori" italiani  infine, visitano
prevalentemente siti conosciuti, in linea con il trend europeo. Il
25.4% degli intervistati dichiara che su 8 siti Web solo 2 sono
nuovi e addirittura per il 22.4% su un totale di 9 siti durante una
sessione online, solo 1 risulta estraneo a precedente navigazione.
Inoltre, come per il resto dell'Europa, anche in Italia i siti
di News, i Social Media e i siti di Intrattenimento sono quelli che
vanno per la maggiore.

Gli utenti europei sfruttano solo in minima parte il potenziale di
Internet: tre quarti di loro (74%), infatti, affermano che per ogni
10 siti Web visitati solo 3 sono siti visualizzati per la prima
volta. Lo studio evidenzia, inoltre, che i paesi scandinavi quali
Danimarca, Finlandia e Norvegia sono tra quelli con gli utenti
Internet più timorosi. Circa un terzo dei danesi (35%), dei
finlandesi (35%) e dei norvegesi (32%) esplora un solo sito Web
nuovo per ogni 10 siti visitati. Gli svizzeri e i belgi sono invece
più intraprendenti online, con un utente su 10 che visita siti Web
preferiti e nuovi con un rapporto di 50 e 50.

Un'altra importante tendenza sottolinea il fatto che sebbene
gli europei non si avventurino alla scoperta di novità, il numero
di coloro che si connettono è in continuo aumento: l'80%,
infatti, è sempre connesso oppure utilizza Internet più di due
volte al giorno. Il Portogallo e l'Italia occupano le prime
posizioni. Tre quarti degli utenti Internet portoghesi (76%) e
italiani (73%) sono costantemente connessi al Web.
Il tempo passato in Internet è inoltre in aumento. Quasi la metà
(45%) degli utenti Internet europei passa da 30 minuti a due ore
online nel corso di una sessione tipica e un significativo 39%
dedica a Internet tra le 7 e le 15 ore alla settimana.
Infine, le preoccupazioni per aspetti come rischi per la sicurezza
in continuo aumento, esposizione ai virus, tempo necessario per le
ricerche e mancanza di conoscenza dei migliori siti Web da visitare
sono fattori che limitano l'esplorazione online. Per questi
motivi, la metà degli intervistati ha dichiarato di ricorrere a
suggerimenti di amici o riviste o a una risorsa centrale, prima di
esplorare nuovi siti Web.

Gli utenti Internet di Belgio (24%), Finlandia (23%) e Portogallo
(20%) sono quelli che con maggiore frequenza vanno in cerca di
nuovi siti Web come diversivo dal lavoro o per sconfiggere la noia
domestica, mentre i danesi fanno maggiore affidamento sugli amici,
con più di un quarto di utenti (27%) che si affida ai consigli
prima di avventurarsi online.
Dall'indagine è emerso che gli utenti Internet europei amano
non solo essere connessi, ma anche coltivare i rapporti sociali e
utilizzano Internet per restare in contatto con amici e familiari,
nonché per accedere a notizie e informazioni.
Più di un quinto esplora regolarmente nuovi portali e il 17%
mantiene i contatti con amici e parenti attraverso siti Web di
comunicazione sociale, che sono ai primi posti nell'elenco dei
siti più visitati.

Alla domanda di quanto tempo dedicassero ogni settimana a contenuti
relativi a notizie e informazioni, mezzi di comunicazione sociale,
intrattenimento, shopping, viaggi, sport, gioco d'azzardo,
gossip, moda, gadget, tecnologie e giochi, la maggior parte degli
utenti europei ha dichiarato di dedicare in media 30 minuti a
settimana all'esplorazione di ognuna delle aree di
interesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati