Internet? Una giungla inesplorata. Potrebbe essere riassunta così
l’ultima indagine condotta da Survey Shak per conto di Microsoft.
Lo studio evidenzia che un utente Internet europeo (il 65% degli
intervistati) visita mediamente solo fino a sei siti Web nel corso
di una sessione Internet, lasciando inesplorato il rimanente 99,9%
dei circa 231.510.169 siti Web disponibili.
Per quanto riguarda l’Italia la ricerca evidenzia che il 20.8%
degli utenti italiani spende dai 30 minuti a 1 ora di navigazione
media al giorno, mentre il 18.4% ha un range di navigazione
compresa tra 1 e 2 ore. Il 73.4% si connette a Internet almeno 1
volta al giorno (il 13.8% si connette più di 2 volte al giorno),
posizionandoci al secondo posto tra Paesi analizzati. Per quanto
riguarda i siti, il 27.1% ne visita 3-4 durante una sessione tipica
di navigazione, mentre il 26.7% arriva fino a 6, non scendendo mai
sotto i 5.
Anche i "navigatori" italiani infine, visitano
prevalentemente siti conosciuti, in linea con il trend europeo. Il
25.4% degli intervistati dichiara che su 8 siti Web solo 2 sono
nuovi e addirittura per il 22.4% su un totale di 9 siti durante una
sessione online, solo 1 risulta estraneo a precedente navigazione.
Inoltre, come per il resto dell'Europa, anche in Italia i siti
di News, i Social Media e i siti di Intrattenimento sono quelli che
vanno per la maggiore.
Gli utenti europei sfruttano solo in minima parte il potenziale di
Internet: tre quarti di loro (74%), infatti, affermano che per ogni
10 siti Web visitati solo 3 sono siti visualizzati per la prima
volta. Lo studio evidenzia, inoltre, che i paesi scandinavi quali
Danimarca, Finlandia e Norvegia sono tra quelli con gli utenti
Internet più timorosi. Circa un terzo dei danesi (35%), dei
finlandesi (35%) e dei norvegesi (32%) esplora un solo sito Web
nuovo per ogni 10 siti visitati. Gli svizzeri e i belgi sono invece
più intraprendenti online, con un utente su 10 che visita siti Web
preferiti e nuovi con un rapporto di 50 e 50.
Un'altra importante tendenza sottolinea il fatto che sebbene
gli europei non si avventurino alla scoperta di novità, il numero
di coloro che si connettono è in continuo aumento: l'80%,
infatti, è sempre connesso oppure utilizza Internet più di due
volte al giorno. Il Portogallo e l'Italia occupano le prime
posizioni. Tre quarti degli utenti Internet portoghesi (76%) e
italiani (73%) sono costantemente connessi al Web.
Il tempo passato in Internet è inoltre in aumento. Quasi la metà
(45%) degli utenti Internet europei passa da 30 minuti a due ore
online nel corso di una sessione tipica e un significativo 39%
dedica a Internet tra le 7 e le 15 ore alla settimana.
Infine, le preoccupazioni per aspetti come rischi per la sicurezza
in continuo aumento, esposizione ai virus, tempo necessario per le
ricerche e mancanza di conoscenza dei migliori siti Web da visitare
sono fattori che limitano l'esplorazione online. Per questi
motivi, la metà degli intervistati ha dichiarato di ricorrere a
suggerimenti di amici o riviste o a una risorsa centrale, prima di
esplorare nuovi siti Web.
Gli utenti Internet di Belgio (24%), Finlandia (23%) e Portogallo
(20%) sono quelli che con maggiore frequenza vanno in cerca di
nuovi siti Web come diversivo dal lavoro o per sconfiggere la noia
domestica, mentre i danesi fanno maggiore affidamento sugli amici,
con più di un quarto di utenti (27%) che si affida ai consigli
prima di avventurarsi online.
Dall'indagine è emerso che gli utenti Internet europei amano
non solo essere connessi, ma anche coltivare i rapporti sociali e
utilizzano Internet per restare in contatto con amici e familiari,
nonché per accedere a notizie e informazioni.
Più di un quinto esplora regolarmente nuovi portali e il 17%
mantiene i contatti con amici e parenti attraverso siti Web di
comunicazione sociale, che sono ai primi posti nell'elenco dei
siti più visitati.
Alla domanda di quanto tempo dedicassero ogni settimana a contenuti
relativi a notizie e informazioni, mezzi di comunicazione sociale,
intrattenimento, shopping, viaggi, sport, gioco d'azzardo,
gossip, moda, gadget, tecnologie e giochi, la maggior parte degli
utenti europei ha dichiarato di dedicare in media 30 minuti a
settimana all'esplorazione di ognuna delle aree di
interesse.