Si chiama Frammenti di Storia, il progetto di comunicazione
interattiva di Enel, prima Corporate a sbarcare su iPad. La nascita
e lo sviluppo di Enel si sono intrecciati a doppio filo con la
crescita del Paese e le varie tappe della elettrificazione italiana
sono raccontate nel nuovo magazine storico.
I momenti e gli eventi più significativi della storia energetica
italiana e dell’azienda sono descritti attraverso il recupero e
l'edizione, per il web, dei documenti audiovisivi d'epoca
esclusivi ed originali, raccontati attraverso episodi che hanno
coinvolto milioni di cittadini come protagonisti in maniera diretta
o indiretta.
Con l’obiettivo di una telecamera si racconta una storia iniziata
nel 1963 passando tra immagini e suoni della Corporate Image
dell’epoca. Quasi mezzo secolo di audiovisivi saranno disponibili
in 30 mini-episodi sui più attuali device, iPad, web, mobile, e
sul primo sito di videosharing del mondo, YouTube.
Ogni video ripercorrerà gli eventi più importanti della storia
dell’elettrificazione italiana e della crescita industriale di
Enel nel settore dell’energia. E questo percorso di storia può
essere condivisa e arricchita dai commenti degli utenti web.
Gli episodi seguono le fasi storiche del Gruppo: 1963-1977 (nascita
e crescita), 1978- 1992 (verso la società per azioni), 1993-1998
(sviluppo e innovazione), 1999-2004 (gli anni del cambiamento). Le
pubblicazioni proseguiranno con un palinsesto settimanale per un
mese e saranno supportate da articoli di approfondimento
disponibili sul sito www.enel.it.
Gli utenti potranno commentare ciascuna puntata e saranno invitati
a inviare i propri materiali per ricostruire insieme la memoria
della storia energetica nazionale.
Enel guarda con interesse tutte le innovazioni del mercato
digitale, per questo motivo ha deciso di sviluppare il progetto
frammenti di storia video anche per il lancio italiano dell’iPad.
Un tentativo di metterere in relazione la storia delle tecnologie
che hanno contribuito allo sviluppo del paese con una innovazione
tecnologica dei nostri tempi e del prossimo futuro.