On air la web Radio Dynamo

Pubblicato il 17 Giu 2010

È nata Radio Dynamo, la web radio realizzata con il contributo di
bambini affetti da patologie gravi e croniche, che si ascolta via
web all’indirizzo www.radiodynamo.it.

L’idea è di Associazione Dynamo Camp Onlus, primo Camp di
Terapia Ricreativa in Italia, che ospita gratuitamente per periodi
di vacanza e svago bambini e ragazzi affetti principalmente da
malattie oncoematologiche e neurologiche (www.dynamocamp.org).
Radio Dynamo nasce grazie alla collaborazione di Radio DeeJay, per
la direzione artistica e la programmazione musicale, e Telecom
Italia, per le soluzioni tecnologiche che rendono possibile la
diffusione sul web e il collegamento di tutti gli ospedali
pediatrici coinvolti.

Radio Dynamo realizza programmi di Terapia Ricreativa negli
ospedali pediatrici, day hospital e case famiglia coinvolgendo
bambini e ragazzi malati nella creazione di programmi radio, con
l’aiuto di volontari, musicisti e conduttori radiofonici
professionisti. L’obiettivo del progetto è consolidare
l’Outreach programme di Dynamo Camp: portare i programmi di
Dynamo Camp anche fuori dal Camp, coinvolgere i bambini che non
possono essere fisicamente nella struttura, e i bambini che sono
stati ospiti, nei periodi in cui sono a casa o in ospedale.
Offrendo loro i vantaggi della Terapia Ricreativa, Radio Dynamo li
farà divertire nella fase di produzione dei contenuti e nella fase
di ascolto negli ospedali, nelle case famiglia che li ospitano e
naturalmente a casa tramite il web. La radio è quindi pensata come
spazio dedicato ai giovani ascoltatori che possono sentirsi parte
di un progetto costruito per loro; è intrattenimento e terapia,
basata sul potere della parola e della musica come espressione e
condivisione.

La scelta musicale è divertente e giovanile, con musica di
qualità. Il palinsesto al momento del lancio è costituito da
musica, alternata a contenuti già registrati coi bambini, che
verranno trasmessi più volte durante l’arco delle 24 ore. La
programmazione parte oggi con la prima diretta: dalle 16 alle 19,
un collegamento coi bambini dall’Ospedale Infantile Regina
Margherita di Torino, e un collegamento direttamente da Dynamo
Camp, dove è in corso la prima sessione estiva con bambini dai 7
ai 12 anni affetti da patologie oncoematologiche. E più
collegamenti con persone che hanno voluto e creato la radio.

In primis Enzo Manes, fondatore e presidente della Fondazione
Dynamo, che ha dato vita a Dynamo Camp. Ma anche Linus, Maria
Serena Porcari (vice presidente esecutivo di Associazione Dynamo
Camp Onlus), e numerose persone che hanno creduto nel progetto e
lavorano per la sua realizzazione.

“Radio Dynamo è un progetto nato in casa, al Camp, in modo
semplice, con due microfoni, e ne è emerso immediatamente il
potenziale enorme: la musica e la parola hanno un potere di grande
coinvolgimento emotivo e sono catalizzatori di grande divertimento
– ha dichiarato il dottor Momcilo Jankovic, direttore medico del
Dynamo Camp – l’idea di portare questo progetto anche in
ospedali e in case famiglia è tanto semplice quanto rivoluzionaria
e necessaria: sempre più noi medici abbiamo l’obiettivo di
pensare alla qualità della vita dei nostri piccoli pazienti.
Questo approccio, in particolare coi bambini, dà risultati
straordinari in termini di serenità e accettazione
nell’affrontare la malattia e le cure”.

“Mettere la musica e la nostra esperienza al servizio di bambini
affetti da gravi patologie è un privilegio per Radio DeeJay, che
ha sempre creduto nella forza del progetto Dynamo Camp. Questo è
quello che faremo: favorire il divertimento, attraverso la
creazione di programmi radiofonici, e il piacere dell’ascolto”
ha dichiarato Linus, direttore artistico di Radio DeeJay.

“Le nuove tecnologie hanno una particolare forza inclusiva che
può essere molto efficace se rivolta alle fasce più deboli della
popolazione come i bambini che devono trascorrere lunghi periodi in
cura nelle strutture sanitarie” è il commento di Carlo Fornaro,
direttore Relazioni Esterne di Telecom Italia.
“Il nostro coinvolgimento in questo progetto si inserisce in una
collaborazione più ampia che abbiamo avviato da tempo con Dynamo,
a cui forniamo il nostro supporto tecnologico e non solo. Già alla
fine del 2009 i nostri colleghi hanno potuto trascorrere alcuni
giorni presso le strutture del Camp per assistere i suoi piccoli
ospiti: è stata un'esperienza che li ha entusiasmati e
arricchiti profondamente, e che abbiamo deciso di ripetere di nuovo
questa estate. Radio Dynamo amplia così il nostro impegno in una
direzione molto congeniale a Telecom Italia, quella del web al
servizio di un’ottima causa sociale”.

Gli ospedali pediatrici e le case famiglia coinvolte per il 2010:
Magica Cleme Onlus c/o Ospedale Pediatrico San Gerardo – Monza;
AGAL c/o Clinica Pediatrica Fond. IRCCS Policlinico San Matteo –
Pavia; Casa Oz – Torino; Casa Peter Pan – Roma; Associazione
Gaslini Band Band c/o Istituto Gianna Gaslini – Genova; AGBE c/o
reparti Pediatrici del P.O Santo Spirito – Pescara; UGI c/o
Ospedale Infantile Regina Margherita – Torino; Reparto di
Ematologia Pediatrica del Policlinico Umberto I – Roma; AGOP c/o
Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli – Roma; UGI c/o U.O
Pediatrica Ospedale – Ivrea; Ospedale Bambin Gesù – Roma;
AGEOP c/o Clinica Pediatrica Policlinico Sant’Orsola Malpighi –
Bologna; Policlinico di Modena; Ospedale Santobono Pausilipon –
Napoli; ABIO c/o Policlinico di Bari; Azienda Ospedaliera Pugliese
Ciaccio – Catanzaro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati