Peoplesound, il social network via cellulare

Pubblicato il 22 Apr 2009

Buongiorno (Italia, MTA STAR: BNG) annuncia il lancio ufficiale di
peoplesound, il social network più adatto per chi usa il
cellulare, che permette di creare una rete molto personale di
connessioni con 20 persone, con le quali condividere relazioni vere
e costanti, in modo autentico.

Chi è abituato a fare social networking dal computer potrà,
grazie a peoplesound, sperimentare una nuova, più veloce e
universale modalità di interazione. peoplesound rappresenta
infatti l’anello mancante nel passaggio dei social network dai
computer ai cellulari.

Il nome peoplesound evoca tempi e luoghi in cui Internet non
esisteva e dove le vibrazioni tra le persone erano spontanee e
senza filtri. Attualizzato in era Web 2.0, peoplesound è il mobile
social network delle relazioni vere e profonde. Non occorre
disporre di un computer con un collegamento a Internet o avere
necessariamente uno smart phone, e neppure occorre aprire una
sessione wap per condividere status update, foto e notizie con i
propri amici più cari: basta il cellulare e il linguaggio
universale degli SMS, per entrare in contatto con peoplesound. In
Italia, quasi
l’80% della popolazione usa gli SMS per comunicare e da oggi
peoplesound li rende parte integrante della sua funzionalità. Se
le tariffe per il collegamento ad Internet sono per molti un
ostacolo alla navigazione dal cellulare, peoplesound offre
un’innovazione che lo caratterizza in modo peculiare rispetto
agli altri mobile social network: tramite l’invio di un semplice
SMS, ogni utente potrà scrivere “cosa sta facendo”, e, sempre
ricevendo un SMS, potrà leggere gli aggiornamenti dei suoi 20
preferiti e commentarli.

Peoplesound nasce dall’evoluzione della fase beta di blinko, un
percorso che ha permesso a Buongiorno di arrivare, anche tramite i
suggerimenti di utenti e blogger, alla versione definitiva del
primo mobile social network, che consente una reale ed efficace
interazione dal cellulare.

Diversamente da come accade nei social network realizzati per il
Web, nel quale si intrecciano relazioni spesso poco stabili e
profonde con i componenti della propria rete, peoplesound è il
social network per coloro che intendono comunicare con le persone
cui si tiene davvero: i tuoi 20 preferiti. Si cambia quindi il
registro comunicativo e ci si avvale del mezzo che ciascuno oggi
utilizza con maggiore frequenza: il cellulare e gli SMS. Tutto ciò
che accade quotidianamente e che si desidera condividere, spesso
non avviene stando in casa o davanti ad un computer, ed è per
questo che peoplesound sfrutta il mezzo di comunicazione
attualmente più diffuso e che ciascuno ha sempre con sé.

Peoplesound è raggiungibile dal cellulare al link
m.peoplesound.com, (o anche abbreviato m.pplsnd.com) e consente,
inoltre, di inviare gratuitamente sms verso la propria cerchia dei
“20 preferiti”, oltre che seguire fino a 10 canali tematici. I
peoplesound Channel nascono per una esigenza precisa di chi ama il
social networking: la condivisione. Comunicare con i propri “20
migliori amici” significa anche raccomandare una canzone appena
ascoltata, proporre un film da vedere insieme nel weekend,
commentare l’ultimo gossip sul reality preferito. I peoplesound
Channel sono un bouquet di canali tematici (artisti, generi
musicali, eventi, news, etc) fra cui scegliere i propri preferiti e
in continua evoluzione grazie anche al contributo degli utenti: per
ogni feedback si può scrivere a channel4me@peoplesound.com, che
vedrà nei prossimi mesi il continuo rilascio di nuovi contenuti e
nuovi strumenti per rendere i peoplesound Channel sempre più
rilevanti, facili da seguire via cellulare e da condividere con il
proprio network.

“Il significato di peoplesound – “il suono delle persone” –
riflette la filosofia che sta al centro di questo progetto: un
social network all’insegna delle relazioni concrete e
dell’empatia tra le persone, dove ci si sente liberi di
raccontarsi in modo più vero”, dichiara Mauro Del Rio Presidente
e Fondatore di Buongiorno. “peoplesound è frutto della ricerca e
dello sviluppo messo a punto da Buongiorno e perfezionato anche
grazie alla collaborazione degli oltre 300 mila utenti che, nella
fase beta di blinko, hanno interagito con quello che è il primo
vero social network per il cellulare”.

Andrea Casalini, CEO di Buongiorno, aggiunge: “lavoriamo con
oltre 120 operatori telefonici nel mondo da quasi 10 anni: quando
abbiamo deciso di entrare nell’affollato mondo dei social
network, è stata una scelta naturale quella di utilizzare il
cellulare come piattaforma, con le sue logiche universali,
comunicative e di diffusione e condivisione di contenuti quali la
musica, foto e video. Scelta che si è rivelata da subito vincente
e differenziante rispetto all’offerta sul mercato”.

Come iscriversi a peoplesound
peoplesound è una soluzione offerta agli utenti in maniera
totalmente gratuita: ciò che essi pagano sono unicamente i costi
di traffico internet e il costo del SMS in invio (non in ricezione)
all’operatore telefonico in base al piano tariffario adottato.
Buongiorno sta instaurando collaborazioni con i principali
operatori telefonici a livello mondiale, con cui ha già
consolidate relazioni, per garantire agli utenti l’utilizzo di
peoplesound ai prezzi più vantaggiosi.
Ci si può iscrivere a peoplesound collegandosi sia da web alla url
www.peoplesound.com, sia da cellulare, aprendo una sessione
Internet, inserendo il link http://m.peoplesound.com.
Per aggiornare lo status, basta inviare un semplice SMS al numero:
+393386738251

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati