Privacy: “Un Wto delle Tlc contro il Far West digitale”

Una regolazione globale della Privacy l’obiettivo indicato dal Garante per la protezione dei dati personali nella 12esima Relazione annuale presentata oggi a Roma che oltre a fare il punto sull’attività svolta nel 2008 e indicarne le criticità, segna le prospettive per il futuro

Pubblicato il 02 Lug 2009

“E’ necessario un grande accordo internazionale e la creazione
di un’organizzazione sovranazionale nell’ambito della quale
tutte le Autorità possano cooperare, secondo principi comuni e con
reciproca efficacia”. Questo l’obiettivo per una regolazione
globale della Privacy indicato dal Garante per la protezione dei
dati personali nella 12esima Relazione annuale presentata oggi a
Roma dal Presidente Francesco Pizzetti (scarica la
presentazione). Il
rapporto, oltre a fare il punto sull’attività svolta nel
2008 e indicarne le criticità, segna le prospettive per il futuro.
Obiettivo dell’Autorità , dunque, un “nuovo e più vasto Wto,
non per regolare il commercio internazionale, ma per dare
disciplina e certezze all’immenso sistema di reti di
telecomunicazioni, che è il cuore pulsante del mondo
contemporaneo”. Per il Garante, infatti, più di tutto “c’è
bisogno di proteggere libertà e rete da chi la vorrebbe soffocare
e proteggere chi utilizza la rete dai moderni banditi del nuovo Far
West digitale”.

Criticità
In generale – si legge – l’Autorità è giunta, anche grazie al
sostegno delle forze politiche, ad interventi sempre più efficaci.
“Nel corso dell’anno non sono mancati, però – scrive il
Garante – interventi legislativi estemporanei che, operando con
modifiche talvolta persino transitorie, a singole norme del Codice,
hanno introdotto innovazioni per sempre positive”.

Tra questi Pizzetti nella Relazione 2008, ne riporta alcuni come
“la proroga dei tempi di conservazione dei dati di traffico
telefonico e il mutamento temporaneo delle regole
sull’utilizzazione degli elenchi telefonici a fini
promozionali” e per la PA, la modifica “dell’articolo 1 del
Codice, che introduce una disciplina derogatoria alla disciplina
dei dati personali dei pubblici funzionari della quale pur
apprezzando l’intento rileviamo la pericolosa ampiezza e
genericità. Interventi settoriali come questo dovrebbero essere
evitati”. Rispetto all’attività svolta in collaborazione con
il Ministero della Pubblica amministrazione, in particolare, il
Garante ricorda come abbia “indicato al Ministero le modalità
per la pubblicazione online delle retribuzioni dei dipendenti,
contemperando trasparenza e tutela degli interessati”.
L’Autorità fa dunque “appello al Parlamento e al Governo
perché si ascolti sempre il Garante quando si interviene sulla
protezione dei dati personali”. Nello specifico Pizzetti scrive
di apprezzare ogni azione intesa ad aumentare l’efficienza della
PA” condividendo “l’intento di rendere trasparente
l’attività della PA, tuttavia – scrive – non possiamo non
sottolineare la pericolosità della diffusione in rete dei milioni
di dati personali che l’Amministrazione quotidianamente
tratta”. Da qui la raccomandazione a fare “attenzione all’uso
eccessivo di informazioni relative a dati sensibili dei cittadini
che spesso rischiano di fare provocare danno ingiusti agli
interessati”. Il Garante chiede, in conclusione, che “non si
consideri mai la protezione dei dati come un ostacolo da superare e
rimuovere”.

Interventi
Positivo infine il bilancio dell’anno 2008 che ha visto
l’incremento del 10% di accertamenti e controlli da parte del
Garante. Più salate rispetto al passato le sanzioni: si passa da
un massimo di 60mila euro agli attuali, sempre per i casi più
gravi, 1 milione e 200mila. Tra i grandi settori di intervento a
rischio maggiore per i cittadini proprio la P.A e la sua
semplificazione, le banche dati pubbliche e private per accrescerne
la sicurezza e i settori delle telecomunicazioni con una maggiore
vigilanza. Non ultima l’attività dei media anche rispetto ai
problemi di privacy legati all’uso delle moderne tecnologie.

Consumatori
Dalla parte del cittadino consumatore, poi, l’Autorità –
scrive Pizzetti – ha posto un’attenzione costante nella ricerca
del punto di equilibrio fra esigenze degli operatori e difesa degli
utenti e dei clienti. Un caso su tutti quello del “telemarketing
ripetutamente vietato dal Garante perché basato su una violazione
continua delle regole, oltre che su una intollerabile intromissione
nella vita degli utenti”. Medesimo intervento anche nella tutela
dei cittadini dallo spam, “fenomeno – si legge nella Relazione-
in costante crescita”. Spesso, infatti, l’invio di posta
elettronica indesiderata comporta anche la trasmissione di
programmi spia o software maligni che determinano furti e
manipolazione dei dati contenuti nei computer e spesso danni
irresponsabili ai programmi installati. Da qui il divieto da parte
dell’Autorità “dell’uso indiscriminato degli indirizzi
e-mail” anche se “reperibili in rete e che il consenso
dell’utente è sempre necessario”. Importanti provvedimenti
anche rispetto alle figure che hanno accesso ai dati presenti in un
sistema con nuove regole che verifichino l’attendibilità e la
competenza delle persone incaricate ad entrare in contatto con
informazioni dei dati.

Tra presente e futuro, insomma, al centro dell’attività già
svolta dal Garante e il suo obiettivo restano soprattutto i
“problemi legati all’uso delle nuove tecnologie. Una su tutte i
social network, Facebook in particolare, che ha messo il Garante
“di fronte alla pericolosità di un uso sprovveduto delle nuove
opportunità della rete”. Tra gli obiettivi per il futuro –
tenendo presente il cambiamento dell’intera dimensione
tradizionale dello spazio del cittadino – dunque, tutte le
questioni legate ad Internet, ed in particolare il delicato
rapporto tra “sicurezza e libertà”, così come quello tra
informazione tradizionalmente intesa e pubblicazione online o
aggregazione online di notizie e interrogazioni parlamentari
tramite motori di ricerca generalisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati