Trasmetterà appoggiandosi sulle frequenze inutilizzate di
proprietà del Gruppo editoriale L'Espresso controllato da
Carlo De Benedetti il nuovo canale con cui Sky debutta nella tv
gratuita su digitale terrestre.
Sky di nuovo al contrattacco. Dopo l’escamotage della chiavetta
Usb, l’emittente satellitare tenta di arginare i risultati
fiscali deludenti (l'utile operativo di Sky Italia ha
registrato una flessione di 37 milioni di dollari attestandosi sui
128 milioni), lo stop nella crescita di abbonamenti (dovute al
raddoppio dell'Iva) e l’ultimo smacco sui diritti di
trasmissione del calcio di serie A, la tv di Murdoch sfora i
confini del business satellitare "per dare l'attacco a
Mediaset" scrive il Wall Street Journal.
Il nuovo canale, battezzato Cielo (l’italianizzazione di
“Sky”), ha dietro le spalle Stations Europe, divisione della
News Corp. di Rupert Murdoch. Sbarcherà dal primo dicembre nel
panorama italiano della tv gratuita. Saranno utilizzate
l'esperienza e delle infrastrutture di Sky Italia, con in più
alcuni programmi e produzioni originali della piattaforma. Il
telegiornale sarà Sky Tg24, trasmesso in contemporanea con Sky
Italia. Gary Davey, attuale cfo (direttore
finanziario) di News Corporation Stations Europe sarà anche
general manager del nuovo canale.
"Il canale Cielo – dice Davey – arricchirà l'offerta
disponibile sul digitale terrestre in Italia, portando più
concorrenza in un settore attualmente dominato da Mediaset e Rai.
In considerazione del fatto che arriva nelle case degli italiani
mentre il passaggio verso il digitale terrestre sta progredendo
rapidamente, e che il canale realizzerà sinergie con gli
investimenti già effettuati da Sky Italia, siamo convinti che
'Cielo' si dimostrerà presto un altro investimento di
successo per News Corporation in Italia". Inoltre Davey si
augura di raggiungere "con 'Cielo' uno share vicino a
quello dei due principali canali in chiaro che operano sul digitale
terrestre, ovvero Boing e Rai 4". Cielo utilizzerà capacità
trasmissiva di terzi (L’Espresso appunto), e, al momento del
lancio, a dicembre, raggiungerà un bacino di circa 12 milioni di
famiglie. La programmazione sarà un mix tra serie tv, film, quiz,
reality show e news.
L’ingresso di News Corp nel digitale terrestre italiano presenta
alcuni nodi. Quando l’Ue ha approvato la nascita di Sky Italia
nel 2003 ha contestualmente inibito News Corp dall’acquisizione
di canali in digitale terrestre fino al 2012.
Per lanciare il nuovo canale senza entrare in rotta di collisione
con i regolatori europei, News Corp, dice il direttore finanziario
Davey, deve ricorrerre all’affitto di frequenze altrui, nel caso
quelle del Gruppo L’Espresso. Un accordo che, nota il Wall Street
Journal, potrebbe far alzare più di un sopracciglio in Italia data
la rivalità di lunga data fra De Benedetti e Berlusconi. “Ma noi
siamo semplicemente noleggiatori di larghezza di banda. Si tratta
solo di una relazione da cliente a cliente, non da azienda a
azienda”.