Social network & privacy. Venti di guerra Ue-Usa

Le norme europee che regolano il settore sono molto più restrittive che oltreoceano. Svizzera e Germania determinate ad andare fino in fondo. Ma Facebook e Google nicchiano, e contano sull’appoggio dell’amministrazione Obama

Pubblicato il 24 Mar 2010

I giganti del Web come Google, Facebook e Youtube, che navigano
agevolmente nella rete delle norme sulla privacy degli Stati Uniti,
rischiano di rimanere impigliati tra le maglie molto più fitte che
regolano il settore in Europa. Questo se Svizzera e Germania
manterranno ferma la propria posizione in seno al consesso dei 27
paesi del Vecchio continente che nel 2000 hanno dichiarato la
privacy come diritto fondamentale dei cittadini, che aziende e
governi hanno il dovere di rispettare.

Secondo quanto scrive il Washington post, i legislatori europei
stanno aprendo un’istruttoria, per il momento in fase
preliminare, che porterà a stabilire se pubblicare su siti come
Facebook foto, video e altre informazioni su persone senza il loro
consenso sia una violazione delle normative sulla privacy.

La domanda a cui l’Europa è chiamata a rispondere è: fino a che
punto i social network sono responsabili dei contenuti messi in
rete dai loro iscritti? A dare una prima risposta era stata pochi
giorni fa proprio l’Italia, dove il tribunale di Milano ha
ritenuto tre dirigenti di Google penalmente responsabili per un
video che ritraeva un gruppo di bulli che si accanivano su un
ragazzo autistico.

Se questa linea venisse sposata dall’Europa, il modo in cui
Fabebook, Google e YouTube e altri si muovono in rete potrebbe
cambiare radicalmente, spostando la responsabilità di assicurare
la privacy dagli utenti alle aziende.

I commissari per la protezione dei dati personali di Svizzera e
Germania stanno chiedendo che Facebook giustifichi la sua scelta di
autorizzare gli utenti a caricare indirizzi e-mail, fotografie e
altri dettagli personali che riguardino persone che non si sono
iscritte al social network.

Per adattarsi alle strette norme che regolano la privacy in
Svizzera – si legge sul Washiongton post – a Facebook potrebbe
essere richiesto di contattare le persone le cui informazioni sono
state messe online e chiedere loro se sono d’accordo a essere
state chiamate in causa. Dal canto suo Thilo Weichert, Commissario
per la regione tedesca del Nord dello Schleswig Holstein alla
protezione dei dati personali, afferma: “Abbiamo scritto a
Facebook e detto loro che non stanno rispettando le normative
europee”.

La posizione europea differisce fortemente dall’approccio
statunitense, dove le aziende hanno prolificato sul Web offrendo
agli utenti servizi gratuiti in cambio di informazioni personali
utili per il mercato pubblicitario. “Se l’Europa dovesse
proseguire su questa strada – dichiara al Post Eben Moglen,
professore di legge alla Columbia University – questo creerà un
conflitto significativo”.

Richard Allan, dirigente di Facebook Europe, afferma che per alcune
delle funzioni che sono state esaminate – come quella di
autorizzare gli utenti a pubblicare gli indirizzi mail dei loro
amici per trovarli online – la compagnia ha recentemente previsto
la possibilità, per chi non lo volesse, di ottenere la rimozione
dei propri dati. “Ciò che stiamo tentando di fare come azienda
globale – conclude – è di essere sicuri che i nostri sistemi non
infrangano le regole delle giurisdizioni in cui operiamo”.

Secondo i dirigenti di Google verificare tutti i contenuti
pubblicati dagli utenti nel passato potrebbe essere molto costoso,
per via della grande quantità di dati in questione, e potrebbe
avvicinarsi alla censura, dal momento che le aziende sarebbero
costrette a tracciare un solco tra libertà di espressione e
violazione della privacy. Blogger, YouTube e altri prodotti di
Google – sostengono dall’azienda di Mountain View – sono a lungo
stati usati da attivisti dall’Islanda all’Iran per documentare
gli abusi di governi e aziende.

La questione si risolverebbe – secondo le “major” del Web – se
gli stessi utenti stessero più attenti a ciò che pubblicano,
specialmente quando si tratta di materiali privati. Sia per buon
senso che per cortesia, non dovrebbero mettere online foto o video
di altre persone senza avere il loro consenso.

Secondo molti studiosi del settore negli Stati Uniti, anche se i
legislatori europei si radunassero attorno a una posizione comune,
troverebbero estremamente difficile imporre le proprie leggi su
aziende americane, data la stretta relazione tra la Silicon Valley
e l’amministrazione Obama. E già questo lascia intravedere le
truppe che si schierano in previsione di una lunga battaglia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati