INNOVAZIONE DEI TERRITORI

Big data platform, ecco i primi 3 progetti per le PA dell’Emilia-Romagna



Indirizzo copiato

Algoritmi per la sanità e tecnologie per abbattere rischio ambientale e inquinamento acustico al centro delle iniziative approvate dal Comitato costituito per la gestione del bando che prevede l’utilizzo gratuito della piattaforma Margherita gestita da Lepida

Pubblicato il 2 set 2024

Enzo Lima

giornalista



cyber, cybersecurity, privacy, Gdpr, dati personali

Sono stati individuati i primi tre progetti che potranno usufruire dell’utilizzo gratuito di “MarghERita”, la big data platform di proprietà della Regione Emilia-Romagna e gestita da Lepida, nata grazie al finanziamento del Fondo Sociale Europeo. Il bando rimarrà aperto fino al 31 dicembre dell’anno in corso. In parallelo all’individuazione dei primi tre progetti da seguire sono anche stati avviati i primi incontri per gli approfondimenti tecnici e le valutazioni sull’implementazione di ciascun progetto su MarghERita.

Il progetto Granular

A inaugurare la piattaforma, che è disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni del territorio, secondo la scelta del comitato costituito ad hoc, saranno per l’ambito sanitario il progetto Granular, presentato da Unibo in collaborazione con Unipr, che si propone di testare algoritmi per combinare dati sul tumore al polmone.

Il progetto Paracelso

Nell’ambito del rischio ambientale è stato individuato il progetto Paracelso, presentato dalla Autorità di bacino distrettuale del fiume Po in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, Cnr, Unipd, Unibo e Unimore. Lo scopo è in questo caso di supportare AdBPo nella pianificazione e gestione dei rischi associati all’evoluzione dei processi naturali in diversi ambiti territoriali quali la pianura e il fondovalle per il sistema fluviale e i versanti nel campo delle frane e rock glaciers.

Il progetto Noise

Riguarda invece l’inquinamento acustico il progetto Noise, presentato da Città Metropolitana di Bologna in collaborazione con Comune di Imola e altri. L’ obiettivo è di correlare dati fonometrici rilevati presso l’Autodromo di Imola con i dati meteorologici e le attività di pista per valutarne l’influenza sui livelli acustici.

 

Articoli correlati

Articolo 1 di 5