IL CONCORSO

bioPmed Award, in Piemonte si premia l’e-health di qualità

Via al il concorso lanciato da Bioindustry Park per promuovere iniziative di ricerca sulla salute realizzati negli ultimi 4 anni: il vincitore sarà scelto online dai cittadini. In gara 16 progetti

Pubblicato il 24 Set 2014

health-140307153249

Parte un concorso per premiare l’e-health: saranno i cittadini a scegliere i migliori progetti di ricerca e sviluppo nel campo della salute. A lanciarlo è il Polo di innovazione bioPmed – l’aggregazione di imprese e centri di ricerca piemontesi operanti nel settore della salute, gestita da Bioindustry Park Silvano Fumero – e il concorso si chiama bioPmed Award. L’obiettivo è quello di far conoscere e promuovere presso i cittadini i progetti di ricerca e sviluppo sul tema della salute realizzati sul territorio dalle imprese piemontesi negli ultimi 4 anni.

Sono 16 i progetti che partecipano al concorso: si va dagli ausili per le fratture alle nanotecnologie per i dispositivi endovascolari, dai nuovi approcci per le malattie autoimmuni ai sostituti ossei innovativi, dalla diagnostica alla super-alimentazione, dalla lotta contro i tumori al controllo delle sostanze illecite iniettate nelle carni da macello destinate al consumo alimentare.

Votare è molto semplice: lo si può fare fino a mercoledì primo ottobre collegandosi al sito www.biopmed.eu, dove si apre immediatamente la pagina speciale dedicata all’iniziativa. Qui ogni progetto è descritto attraverso una scheda sintetica che presenta il problema affrontato e la soluzione sviluppata. In aggiunta una sezione “votami perché” spiega ai cittadini l’importanza del progetto, i suoi possibili sviluppi e l’impatto che ci si attende per la soluzione di problemi che riguardano direttamente la vita e la salute delle persone.

È inedita l’idea di sondare direttamente il parere dei cittadini sull’interesse di progetti di ricerca, attraverso un concorso quale “bioPmed Award“: si tratta di un modo innovativo di approcciare la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico, sensibilizzando direttamente i cittadini – e non più solo gli addetti ai lavori – in merito all’importanza del sostegno all’innovazione, in particolare nel settore della Salute.

Tutti i progetti in concorso vedono la collaborazione fra aziende e centri di ricerca che hanno una sede in Piemonte e sono stati co-finanziati nell’ambito della misura Poli di innovazione del POR-FESR 2007-2013 della Regione Piemonte.

I capofila dei cinque progetti più votati prenderanno parte alla cerimonia di premiazione che si terrà il 6 ottobre 2014, presso il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa, quando saranno presentati i progetti finalisti e proclamato il progetto vincitore. La partecipazione all’evento è libera e gratuita: è possibile accreditarsi tramite il sito www.eventbrite.it, accedendo alla pagina dell’evento bioPmed Award per ritirare il biglietto gratuito.

L’amministratore delegato del Bioindustry Park, Alberta Pasquero, afferma: “Sono soddisfatta del grande lavoro compiuto dai membri del Polo: sono passi importanti per trasformare in realtà e benefici per i cittadini i risultati della ricerca scientifica. Coinvolgere i cittadini sul tema salute è fondamentale e in questo caso, votando il miglior progetto, contribuiranno alla consapevolezza di ciò che è stato realizzato e all’importanza della divulgazione dei risultati scientifici”.

Prosegue il presidente Riccardo Bor: “È fondamentale che le persone, in particolare i giovani, capiscano quanto siano importanti i progetti di ricerca scientifica e che partecipino in modo attivo al loro successo. Questo è un grande esempio di come le aziende piemontesi siano in grado di sviluppare progetti ad alto contenuto innovativo”.

I sedici progetti sono: Progetto ARAS – alle radici della salute; Progetto ATHIMAG – nanoparticelle lipidiche solide per l’imaging di placche aterosclerotiche; Progetto B.B.S. – bioactive bone substitutes; Progetto BANP – nanoparticelle bioattive per la diagnosi, la terapia e l’imaging molecolare; Progetto BE-FREE – metodo rapido e accurato per la diagnosi di trattamento illecito con BETA-agonisti; Progetto BICONERVE – biomimetic constructs for nerve regeneration, Progetto BIOBONE; Progetto CANESTRO – presidio diagnostico per la ricerca di estrogeni nel siero e nelle carni di bovino; Progetto FIDIS – fissatore interno dinamico sensorizzato; Il progetto FLUOMAG – sviluppo di un sistema innovativo per la diagnostica vegetale; Progetto HYPERSPECTRA – occhi iperspettrali per la microscopia nel biologico; Progetto IDATA – approcci diagnostici e terapeutici innovativi all’autoimmunità; Progetto LOCTECH – sistema integrato di amplificazione di acidi nucleici con applicazioni diagnostiche; Progetto NANOSTENT – Materiali e Nanotecnologie per dispositivi endovascolari di nuova generazione; Progetto PREVI – prevenzione e cura dell’infezine in chirurgia erniaria e urologica/uroginecologica; Progetto PROMOTECO – profili molecolari nel carcinoma della testa e del collo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati