Il 46% delle aziende Pharma che operano in Italia riferiscono di aver sviluppato farmaci innovativi, ed il 25% avrebbe già incluso nella propria offerta Terapie Avanzate: sono alcuni dei dati della ricerca presentata oggi dall’ Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, dal titolo “Life Science: cavalcare l’onda dell’innovazione”.
Secondo lo studio, alcune innovazioni si devono ancora affermare in Italia: è il caso ad esempio delle Terapie Digitali, dispositivi medici basati su App e/o videogiochi prescritte dal medico in combinazione a un farmaco o standalone, che nel contesto italiano sono ancora in attesa di rimborsabilità e maggiore chiarezza sul percorso di validazione clinica necessario. Il 36% delle aziende del settore, rivela la ricerca, le considera però tra le priorità per il futuro.
“L’ecosistema Life Science è oggi colpito da più onde di innovazione tecnologica sia radicale che incrementale che stanno disegnando nuovi scenari di cura del paziente e dischiudendo nuove opportunità – spiega Emanuele Lettieri, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Life Science Innovation -. Tutti i player di questo ecosistema sono chiamati a comprendere come cavalcarla, per non rimanerne travolti. Per riuscirci, bisogna accelerare la trasformazione culturale di questo ecosistema, creando maggiore consapevolezza e nuove competenze, sviluppare normative e regolamenti sia a livello europeo sia nazionale e favorire la condivisione di conoscenze, strumenti e best practice su scala almeno europea”.
Indice degli argomenti
Il Decentralized Clinical Trial
L’innovazione riguarda anche le modalità con cui sono condotte le sperimentazioni cliniche. L’emergenza sanitaria ha costretto molti centri di ricerca a svolgere alcune fasi da remoto, andando nella direzione dei Decentralized Clinical Trial. Come emerso dalla rilevazione svolta in collaborazione con AME, ANMCO, FADOI, PKE e SIMFER, il 25% dei medici specialisti ha già partecipato a sperimentazioni cliniche con almeno una fase decentralizzata, e il 50% di chi non l’ha ancora fatto sarebbe interessato a farlo in futuro.
“In Italia, nonostante i numerosi benefici che i Decentralized Clinical Trial potrebbero apportare alla ricerca clinica, diverse barriere ne limitano ancora l’adozione – dichiara Chiara Sgarbossa, Direttore dell’Osservatorio Life Science Innovation -. Le più rilevanti riguardano la cultura e le competenze digitali degli attori coinvolti, dai professionisti agli stessi pazienti, l’incertezza legata al quadro normativo e alcune complessità legate alla gestione della privacy e sicurezza dei dati del paziente. È quindi prioritario sviluppare un contesto culturale, organizzativo e normativo che consenta di abbattere queste barriere”.
Pazienti aperti alla sperimentazione
Ma è soprattutto sui pazienti che ci si attende un impatto significativo. Tra i pazienti cronici o con problematiche gravi – coinvolti nella ricerca in collaborazione con AISC, Alleanza Malattie Rare, APMARR, FAND, FederASMA, Onconauti e ROPI – emerge che sei su dieci sono propensi a utilizzare terapie avanzate, se consigliate dal proprio medico. Tre su quattro, invece, sarebbero interessati a prendere parte a una sperimentazione clinica che coinvolga l’utilizzo di tecnologie digitali come i dispositivi indossabili e la tele-visita.
Sorprende il grado di accettazione verso sensori impiantabili o ingeribili: un cittadino italiano su due è predisposto a utilizzare un sensore di questo tipo per raccogliere dati su parametri clinici per monitorare una patologia, se consigliato dal medico curante, mentre per i pazienti coinvolti nella ricerca la propensione è ancora più elevata, e arriva al 62% per i sensori ingeribili.