CARTA VS DIGITALE

Fattura digitale, ecco i settori italiani che risparmiano di più

Studio Gruppo Cmt: non solo la PA, ma anche i privati beneficiati dall’abbandono della carta. Arredamento il comparto più avvantaggiato nel contenimento dei costi con un risparmio del 66% rispetto agli invii tradizionali

Pubblicato il 16 Feb 2016

fotina-convegno-fatturafotina-131122113626

Le aziende risparmiano grazie alla fatturazione elettronica B2B fino al 60% dei costi che sostenevano in precedenza per la gestione di questo genere di documentazioni. E’ quanto emerge da uno studio realizzato tra i propri clienti da Gruppo Cmt, società che dal 1991 sostiene le aziende e la pubblica amministrazione nella transizione al digitale.

Inoltre la digitalizzazione, cioè il processo di conversione dei documenti cartacei in documenti digitali, è sempre più interessante anche per i privati italiani, tra risparmi economici, maggior controllo sui pagamenti e riduzione dei tempi di gestione.

Se si focalizza l’attenzione sui diversi settori, dallo studio emerge che è l’arredamento quello che beneficia maggiormente dagli invii digitali delle fatture, con un 66% del risparmio medio rispetto agli invii “tradizionali”. Seguono il Farmaceutico con un risparmio del 63%, e il comparto Termoidraulica & Climatizzazione che vede dimezzare i propri costi con il 50% medio dei risparmi. A seguire la Sicurezza (-45%) e gli Studi medici/odontoiatria (-30%), in coda il Food con circa il 20% medio di costi in meno.

“Nata come obbligo di legge per il settore pubblico, la fatturazione elettronica ha trovato ampio consenso anche tra i privati – afferma Luigi Caruso, presidente del Gruppo Cmt – I vantaggi in termini di risparmi economici ed efficienza operativa sono innegabili, ma la fatturazione elettronica B2B può oggi essere rapportata a un orizzonte più ampio, come elemento strategico per le imprese che si trovano ad operare in mercati sempre più competitivi e miglioramento della qualità delle relazioni con tutti gli interlocutori”.

“Le aziende che si convertono al digitale sono di varie dimensioni, laddove lo stimolo della FatturazionePA ha coinvolto anche i fornitori più piccoli, che si sono dovuti adeguare alla fatturazione elettronica. Molti di questi hanno colto l’occasione per attivare, proseguire e completare un percorso di innovazione digitale, ciascuno secondo le proprie possibilità e caratteristiche. Non esiste un vero e proprio identikit dell’azienda digitale, in quanto i benefici cambiano in funzione delle soluzioni implementate, che possono essere personalizzate sulla base del settore in cui l’azienda opera, del totale degli invii annui e delle reali esigenze amministrative. I dati dimostrano che la fatturazione elettronica può essere affrontata positivamente anche dalle realtà più piccole”.

Nello studio gruppo Cmt ha rapportato il costo contatto carta con il costo contatto digitale, che include l’elaborazione dei dati, la delivery e la conservazione digitale. A fronte di un valore medio di 1,30 Euro per ogni invio tradizionale, infatti, corrisponde circa 0,60 Euro per la gestione dello stesso contatto in digitale.

Al di là dei risparmi economici, poi, secondo gruppo Cmt altri vantaggi vengono in termini di efficienza di gestione, dal controllo sui recapiti al miglioramento delle pratiche di sollecito e recupero crediti, all’accorciamento della catena dei pagamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati