«Nuova Impresa» definisce un’area di lavoro all’interno di Assinform istituita con l’intento di realizzare iniziative specifiche rivolte a favorire l’innovazione e lo sviluppo del sistema produttivo delle Pmi e la nascita di nuove imprese, attraverso l’Ict e la diffusione di una cultura digitale in ogni aspetto del business. L’attenzione è rivolta a tutti i comparti produttivi, oggi fortemente impattati dal digitale, alle nuove iniziative imprenditoriali ed anche alle stesse Pmi del settore Ict; queste ultime sono al tempo stesso soggetti attivi della rivoluzione digitale e imprese in fase di evoluzione. Il ruolo delle Mpmi (micro, piccole e medie imprese) è ampiamente riconosciuto a livello comunitario: le Pmi rappresentano il 99% delle imprese con un contributo all’occupazione superiore al 67% e un valore aggiunto superiore al 58%. La relazione annuale del Garante delle Mpmi presso il ministero dello Sviluppo economico fornisce indicazioni utili per collegare il digitale alle politiche per lo sviluppo. Ad esempio l’e-commerce potrebbe essere determinante per l’internazionalizzazione proprio nella fascia dimensionale delle Mpmi. Ma gran parte delle imprese non è stata finora in grado di sfruttare l’enorme potenziale di questo canale di vendita e non solo per barriere di carattere normativo e fiscale. Le parole chiave sono innovazione digitale, competitività, cultura; ma la domanda del gruppo di lavoro è: quali iniziative concrete suggerire, come favorire in concreto prassi ed esperienze traccianti, capaci di generare effetti imitativi positivi? Da queste riflessioni nascono le proposte da portare all’attenzione del Garante delle Mpmi e degli altri stakeholder: il profilo di un “digital trainer”, che affianchi le Pmi nella evoluzione digitale; “club per le nuove imprese”, dove sviluppare network relazionali e scambiare esperienze; “adotta un’impresa”, per favorire la contaminazione tra imprese tradizionale e quelle innovative; “ambasciatore del digitale”, per coinvolgere il mondo dei consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati, ecc. nel diventare co-protagonisti della evoluzione delle imprese, superando così un ritardo che penalizza l’adozione dell’innovazione a tutti i livelli; “finanza per le Pmi”, per far conoscere opportunità di finanziamento e strumenti innovativi come ad esempio l’“Equity Crowdfunding”. Questa visione potrà aiutare l’affermazione delle competenze digitali a tutti i livelli, grazie a pratica, sperimentazione, applicazione concreta, perché oggi abbiamo tutto ciò che occorre e “il futuro è già qui solo che è mal distribuito”.
DIGITAL ITALY
Fiasco: “Un digital trainer per le Pmi”
Condividi questo articolo
Pubblicato il 08 Lug 2014
Maria Rita Fiasco, vice presidente per la nuova impresa di Assinform

I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessariI cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
SALVA ED ESCI