IL RICONOSCIMENTO

La Lombardia premia l’e-procurement di qualità

Il premio “Lombardia efficiente” assegnato all’Azienda Ospedaliera di Cremona, a Società Expo 2015, al Comune di Brescia e alla Provincia di Milano. Maccari: “Spingiamo sull’agenda digitale locale”

Pubblicato il 13 Giu 2012

amministrazione-digitale-120517105828

La Lombardia premia l’e-procurement pubblico. Sono stati consegnati i riconoscimenti alle amministrazioni pubbliche della Regione che si sono distinte per procedure di acquisto efficienti sia attraverso l’adesione alle gare aggregate sia attraverso l’uso della piattaforma telematica di e-procurement Sintel gestiti dalla Centrale Acquisti lombarda.

Ecco la lista della PA premiate da Regione e Lombardia Informatica: Azienda Ospedaliera Cremona; Società Expo 2015; Comune di Brescia; Provincia di Milano. Le menzioni speciali sono andate a Azienda Ospedaliera Chiari; Azienda Ospedaliera Mantova; Comune di Gorgonzola.

“I dati presentati oggi dimostrano che la Pubblica Amministrazione lombarda è sempre più a suo agio con il mondo digitale, tagliando costi e tempi di attesa – commenta l’assessore alla Semplificazione e Digitalizzazione, Carlo Maccari – Nei prossimi mesi ci aspetta un vero e proprio salto di qualità, grazie all’Agenda Digitale Lombarda, pensata per offrire servizi migliori al cittadino e sostenere la competitività delle imprese grazie all’ampia diffusione delle innovazioni tecnologiche. Un prodotto in linea con le direttive e gli obiettivi dell’Unione Europea, che ci vede impegnati come capofila e coordinatori nel progetto dell’Agenda Digitale italiana voluta dal Governo. Tra i compiti dell’Agenda, anche quello di mettere in rete le migliori esperienze e diffonderle capillarmente. Ecco perché le best practice degli Enti oggi premiati serviranno ad arricchire la nostra banca dati dell’efficienza, fatta di procedure che funzionano e che vanno prese a modello”.

I vincitori selezionati nelle categorie di riferimento, come stabilito nel bando, hanno ricevuto in premio 20.000 euro da destinare a progetti ed interventi mirati allo sviluppo dell’informatizzazione dell’Ente, che riguardino la semplificazione dei processi, la dematerializzazione e l’innovazione dei servizi al cittadino, con una particolare attenzione alle finalità green. Ogni vincitore ha inoltre ricevuto un’opera d’arte di Helidon Xhixha, riproduzione dell’opera donata a Regione Lombardia e installata presso Piazza Città di Lombardia.

“Siamo giunti ormai alla terza edizione di questa cerimonia che vuole essere una premiazione e un elogio alle eccellenze- evidenzia Presidente di Lombardia Informatica, Lorenzo Demartini – Lombardia Informatica e Centrale Regionale Acquisti puntano alla più ampia diffusione dell’efficienza negli acquisti pubblici, riconoscendo l’importanza strategica che la funzione acquisti ricopre all’interno delle amministrazioni pubbliche. Ed è per questa ragione che oggi abbiamo voluto ancora una volta richiamare tutti gli Enti che si sono distinti per aver “acquistato meglio”, evidenziando attraverso la loro presenza i concreti vantaggi che modalità rispettose di principi quali dematerializzazione, trasparenza e competitività possono apportare in termini di risparmio e efficienza alle pubbliche amministrazioni”.

Secondo il direttore Centrale Regionale Acquisti, Andrea Martino “le Pubbliche Amministrazioni lombarde hanno risposto e continuano a rispondere positivamente ai criteri di aggregazione della domanda e alle nuove procedure connesse all’e-procurement con ben 387 enti (di cui il 100% enti sanitari), che usufruiscono gratuitamente dei servizi messi a disposizione dalla Centrale Regionale Acquisti. Da giugno 2007 sono state bandite 46 gare per un valore a base d’asta complessivo di circa 2,3 miliardi di euro di cui l’80% per beni e servizi in ambito sanitario. I risparmi diretti sono quantificabili nel 24% di risparmio medio ponderato rispetto ai prezzi storici di acquisto, dove il risparmio cumulato (sempre rispetto alla spesa storica) potenziale è superiore a 214 milioni di euro, calcolato sull’intera durata dei contratti esistenti. Rispetto all’utilizzo dell’e-procurement, le gare svolte telematicamente attraverso la piattaforma Sintel, a partire dal 2008, sono oltre 3700 per un valore di gara bandito di oltre 3,1 miliardi di euro e con 8000 imprese – prevalentemente Pmi – che attivamente rispondo ai bandi di gara delle singole amministrazioni. Inoltre il tasso di crescita delle procedure di gara su Sintel è in continua crescita: sono 653 gare le gare lanciate da gennaio a maggio 2012, con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo del 2011.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati