Processo all’innovazione

Agli sportelli della PA le connessioni sono lente. Tutta colpa delle Tlc? No, delle sinapsi dell’organizzazione. E’ il servizio che conta, non il software. Incentivi, merito e trasparenza i tre assi su cui puntare la riforma digitale

Pubblicato il 06 Giu 2011

Processo all’innovazione? Non intendiamo rispolverare slogan e
parole d’ordine neoluddiste, come nel No Logo della Naomi Klein.
Le culture locali e quelle ancestrali non possono sfoggiare il
marchio di garanzia della sostenibilità, come propria dotazione
costitutiva. Né, d’altra parte, la tendenza alla globalizzazione
è necessariamente marchiata dall’infamia di povertà e
sfruttamento crescenti.

Così mentre una parte del terzo mondo, grazie alla crescita
dell’economia globale del 4% ed oltre e a quella dei nuovi Paesi
industrializzati, compresa tra il 5 e il 10%, esce definitivamente
da quel girone, e a miliardi di persone si aprono, tra mille
problemi naturalmente, gli orizzonti della modernizzazione, fatti
di alimentazione, sanità, igiene, abitazione, scuola e
università, mentre i flussi turistici cambiano rapidamente il
volto quotidiano e il linguaggio prevalente delle nostre città
d’arte, il nostro Paese, e in parte l’Europa, pensa a
difendersi da questi cambiamenti, reintroduce doganieri, bolli,
visti, controlli.

L’innovazione permea la società e la politica dei Paesi in forte
crescita (non solo i Bric): le loro università si aprono, gli
ingegneri civili brasiliani affrontano temi sempre più complessi,
i softwaristi indiani programmi sempre più avanzati, l’est della
Cina pensa al dopo manifatturiero. L’ascensore sociale di questi
Paesi lavora a pieno ritmo, direbbe Ilvo Diamanti, sintetizzando
con questa espressione l’impatto dell’innovazione sull’intera
società.

Da noi il ministro dell’Innovazione deve introdurla per legge,
con il Codice dell’Amministrazione Digitale, perché la pubblica
amministrazione da sola non promuove innovazione, la subisce. Con
tre importanti eccezioni: la sanità, le pensioni, il fisco. Nella
sanità a macchia di leopardo l’innovazione si fa strada, non
solo nell’area medicale, ma anche in quella amministrativa.Nelle
pensioni (non nell’intero welfare, perché per il lavoro e
relativi servizi la situazione è assai più critica) l’Inps ha
fatto un grande lavoro di automazione cui ha dato anche seguito con
servizi di sportello evoluti. Nel fisco Sogei, forse in condizioni
di esclusività monopolistica – e quindi senza preoccuparsi troppo
del contenimento della spesa – ha tuttavia portato molto avanti il
livello di automazione: ci viene riconosciuto anche nei ranking
internazionali.

Ma il resto dell’amministrazione, compresa gran parte di quella
locale, se è lasciata a se stessa vivacchia, anzi invecchia,
brontola di fronte ad ogni spinta verso il cliente-cittadino, non
si riconosce da sola nessuna necessità di cambiamento del processo
lavorativo. Allo sportello di servizio la PA italiana, quando non
può più chiedere un timbro o un bollo, ricorre volentieri alla
fatidica frase “oggi le connessioni sono lente”. Ma non sono le
connessioni di telecomunicazioni di cui parla, sono le sinapsi
dell’organizzazione, i neuroni che dirigono la baracca, gli
incentivi, il merito, la trasparenza. In una parola, le Riforme
Brunetta, che il ministro è riuscito a far passare in Parlamento,
con determinazione encomiabile, ma non è ancora riuscito a far
passare nel corpaccione della Pubblica amministrazione.

Oggi gli strumenti per fare innovazione ci sono: ma solo cambiando
i processi di lavoro, affermando la responsabilità dei dirigenti,
riconoscendo il merito per i risultati quegli strumenti
diventeranno realtà, daranno risultati di tangibile innovazione
entrando nella nostra vita quotidiana, fornendo risorse al Paese
per affrontare i cambiamenti senza eccessivi timori.

E per evitare altri casi Sistri. Non il primo (vogliamo parlare del
portale del turismo? O delle varie carte dei servizi? O delle
difficoltà della Pec?), ma speriamo l’ultimo. A metà percorso
del piano eGov 2012 sembra opportuno interrogarsi se gli obiettivi
ambiziosi e assolutamente condivisibili del programma di Brunetta
hanno il motore giusto per essere portati avanti. La strategia del
ministro è di buttare il cuore oltre l’ostacolo, scuotere il
sistema con blitz decisionali e sperare che l’intendenza
segua.

Ma l’intendenza fatica a tenere il passo. Non è facile. Il
sistema burocratico è organizzato per ottenere il rispetto della
forma, non per l’efficacia dei risultati. Ed è un sistema
complesso, fatto di mille poteri di veto e contro-veto. La
rivoluzione informatica rischia di arenarsi sui materassi
assorbi-tutto di un apparato vischiosissimo nei suo funzionamenti
ma che nel contempo deve dare servizi tradizionali in maniera
digitale a 60 milioni di italiani “clienti”.

La strategia messa in campo è stata quella bottom-up, tipica
dell’informatica del passato quando un sistema (nelle aziende)
veniva messo a punto dai tecnici, adottato dai dirigenti e poi
trasmesso all’intera organizzazione. Ma l’“epoca Sap”, se
vogliamo usare una battuta semplificatrice, non è l’epoca del
web 2.0 e dell’open source.

Investire nell’informatica oggi significa investire nei processi.
Ed è da lì che bisogna ripartire. Chiedersi non tanto cosa fa un
determinato programma, ma come esso impatta nei mille meandri
dell’organizzazione. Si tratta di pensare meno alla forma e più
alla sostanza, più all’impatto nell’organizzazione e a come si
eroga il prodotto che non al software che lo supporta: dal top-down
al bottom-up. La PA darebbe servizi migliori e avremo meno casi
Sistri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati