Scuola, sanità e giustizia, i pilastri dell’egov calabrese

La Regione annuncia i risultati raggiunti nell’ambito del Piano Brunetta: 2.582 istituti in rete e oltre 1000 lavagne digitali consegnate. I 32 tribunali locali hanno aderito al piano di digitalizzazione. Via al progetto sul fascicolo sanitario elettronico

Pubblicato il 25 Lug 2011

Scuola, Sanità e Gustizia. La Regione Calabria ha fatto i suoi i
settori quick win del piano E-gov 2012 voluto dal ministro
Brunetta, investendo in circa 118 milioni di euro. Entrando nel
dettaglio – come annuncia il governatore Giuseppe Scopelliti –
“sono 2.582 le scuole calabresi iscritte a Scuola Mia (la
piattaforma digitale che mette in contatto istituti e famiglie,
fornendo a queste ultime servizi come la pagella online e la
comunicazione delle assenze via Sms ndr). In collaborazione con il
Miur, sono state inoltre distribuite nella regione più di 1.190
Lavagne Interattive Multimediali (Lim) mentre 237 scuole calabresi
hanno aderito al progetto “Scuole in WiFi” (per la fornitura di
una dotazione standard di tecnologie e servizi per la realizzazione
di reti di connettività senza fili all’interno degli edifici
scolastici)”.

Sul fronte della didattica digitale, la Regione ha infine
intrapreso un’iniziativa per dotare gli istituti di laboratori
matematico-scientifici e linguistici di sistemi per la
videoconferenza e Lim. Un primo avviso pubblico è stato pubblicato
nel mese di giugno 2011 e risultano beneficiarie 193 scuole.

Dall’avvio della nuova procedura di trasmissione online dei
certificati medici, dalla Calabria sono stati inviati all’Inps
oltre 453.000 documenti. Inoltre la Regione si sta impegnando per
la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) e per
sperimentare servizi di Telemedicina. A settembre di quest’anno
sarà infine disponibile la connessione in rete di tutti i medici
di medicina generale e pediatri di libera scelta del Servizio
Sanitario Nazionale (Ssn), la digitalizzazione del ciclo
prescrittivo (ricetta e certificato di malattia digitali)
attraverso il Sistema di Accoglienza Regionale (Sar).

Per quanto riguarda la Giustizia, hanno aderito al Piano
straordinario per la digitalizzazione della giustizia tutti i 32
Uffici giudiziari calabresi. Le previste azioni di adeguamento
delle apparecchiature e delle tecnologie, la migrazione dai vecchi
sistemi, l’accompagnamento del cambiamento organizzativo (change
management) da svolgersi presso ogni ufficio interessato, il
training on the job rivolto agli operatori degli uffici interessati
e l’assistenza tecnica al dispiegamento delle nuove funzioni sono
già state realizzate presso il Tribunale ordinario di Cosenza, la
Procura della Repubblica di Reggio Calabria, la Procura della
Repubblica di Palmi, il Tribunale ordinario di Vibo Valentia, la
Procura della Repubblica di Vibo Valentia, la Procura presso il
Tribunale dei Minori di Catanzaro e il Tribunale dei Minori di
Catanzaro.

Nei prossimi giorni l’operazione riguarderà un terzo lotto di
uffici giudiziari: il Tribunale ordinario di Castrovillari, la
Procura della Repubblica di Castrovillari, il Tribunale ordinario
di Cosenza e la Procura della Repubblica di Reggio Calabria. “Va
inoltre – rimarca Scopelliti – sottolineato come la Regione,
impegnando circa 2,43 milioni di euro, abbia avviato il Progetto
Tematico per la riorganizzazione dei processi lavorativi e per
l’ottimizzazione degli Uffici giudiziari della Calabria”. É in
corso di definizione anche un Protocollo d’intesa tra il
Tribunale di Milano e quello di Reggio Calabria, che consentirà di
implementare presso il Tribunale calabrese il Processo Civile
Telematico, già attivo nel capoluogo lombardo (per tale attività
la Regione Calabria metterà a disposizione circa 3 milioni di
euro).

La collaborazione tra il ministro Brunetta e la Regione ha preso
avvio lo scorso 1 dicembre 2010 con la firma di un Protocollo
d’intesa per favorire un programma di innovazione. L’accordo
riguarda l’attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale
(Cad), la promozione della Posta elettronica certificata (Pec),
l’utilizzo del Voip, la semplificazione e digitalizzazione dei
servizi sanitari (certificati di malattia online, ricetta digitale,
fascicolo sanitario elettronico) e il potenziamento dei progetti
“Linea Amica”, “Reti Amiche” e “Mettiamoci la
faccia”.
Per favorire l’attuazione del Piano, ai fini della realizzazione
delle infrastrutture e Banda Larga, la Regione sottoscriverà un
accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico per completare la
rete in fibra ottica e migliorare l’offerta di servizi di
connettività a larga banda.

Secondo il ministro Brunetta "la Calabria è una delle prime
regioni italiane per e-government". 
''C'è una grande attenzione verso le regioni del Sud –
sottolinea il ministro – perché più delle altre hanno bisogno di
accelerare in digitalizzazione''.

A ottobre si terrà in Calabria il Forum dell'innovazione in
Calabria ''anche perché il 2012 incombe e il nostro
impegno è la totale implementazione del piano'' entro
quella data", promette Brunetta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati