Apple ha finalmente mostrato al pubblico l’atteso iPhone 16, il primo dotato di funzionalità innestate sull’intelligenza artificiale. Ma la festa per il lancio ufficiale del prodotto di punta della Mela morsicata è stata funestata dalla Corte di giustizia europea, che ha confermato la decisione della Commissione del 2016: l’Irlanda ha concesso a Cupertino un aiuto illegale, che per questo dovrà essere recuperato. Si tratta, in pratica, di un conto da pagare del valore di 13 miliardi di euro.
I PROVVEDIMENTI
La Corte Ue rovina la festa a Apple e Google: stangata a 9 zeri
In concomitanza con il lancio dell’iPhone 16 i giudici del Lussemburgo confermano la decisione della Commissione europea del 2016 sulle agevolazioni fiscali per 13 miliardi concesse illecitamente dall’Irlanda. Disco verde anche alla sanzione da 2,4 miliardi inflitta a BigG per abuso di posizione dominante nel servizio di comparazione di prodotti. Vestager: “Grande vittoria per i cittadini”

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia