3 Uk si appella a Ofcom: “Regole certe o saremo schiacciati”

La costola britannica di H3G teme di non riuscire a portare a casa risorse nella gara Lte in calendario per il 2012 e di rimanere vittima di una nuova fase di consolidamento dell’industria wireless britannica. Il Ceo Russell propone al regolatore di fissare un tetto sulla quantità di spettro assegnabile ad un singolo operatore

Pubblicato il 10 Mar 2011

3 Uk in allarme: il più piccolo operatore di telefonia mobile del
Regno Unito teme di rimanere vittima di un nuovo ciclo di
consolidamento nell’industria del wireless britannica se non
riuscirà a assicurarsi parte dello spettro che sarà messo
all’asta nel 2012. Il Ceo di 3 Kevin Russell ha chiesto
all’ente regolatore Ofcom di introdurre regole certe che diano
alla sua azienda maggiori possibilità di acquistare le onde
radio.

Tutti gli operatori di telefonia mobile in Gran Bretagna hanno
bisogno di nuovo spettro per far fronte al boom della richiesta di
banda da parte dei clienti di smartphone e tablet. L'asta per
lo spettro è prevista per il primo trimestre del 2012: sarà la
più grande gara per la vendita di onde radio mai tenuta nel Regno
Unito e consentirà agli operatori di realizzare reti basate sulla
tecnologia wireless di quarta generazione.

In Paesi come Giappone e Stati Uniti i consumatori già godono dei
benefici delle reti 4G, che permettono una navigazione Internet
più veloce in mobilità, ma è improbabile che tali benefici
tocchino gli utenti britannici prima del 2013-2014. Il Regno Unito
è in ritardo nella realizzazione delle reti 4G, perché gli
operatori da anni litigano su come spartirsi le frequenze.

Il compito del governo e dell'authority, che si preparano a
pubblicare questo mese le regole per l'asta dello spettro, non
è facile, nota  il Financial Times: dovranno conciliare
l’esigenza di ricavare il profitto più alto possibile per lo
Stato con quella di garantire il massimo della concorrenza dopo
l'asta.

Russell sostiene che esista il rischio che i concorrenti di 3
(Everything Everywhere, O2 e Vodafone) scavalchino il piccolo
operatore e acquistino la maggior parte o tutte le frequenze
all’asta. "I big potrebbero trovare nell’asta
l’occasione per spingere 3 fuori dal mercato”, afferma il Ceo.
"Se 3 viene tagliata fuori dall’asta dello spettro, vi sarà
un nuovo consolidamento".

Se 3 non potrà acquistare sufficiente spettro, infatti, la sua
scala diverrà così piccola rispetto alle rivali da renderle
sempre più difficile continuare la sua attività di operatore di
rete. La capogruppo Hutchison Whampoa, dicono gli analisti,
potrebbe trovarsi nella difficile posizione di cercare di vendere
un business divenuto poco attraente.

La Gran Bretagna ha già attraversato una fase di consolidamento,
con il numero di operatori di rete ridottosi da cinque a quattro in
seguito alla fusione di Orange Uk di France Telecom con T-Mobile Uk
di Deutsche Telekom lo scorso anno (la nuova società si chiama
Everything Everywhere).

L’asta del prossimo anno riguarda la vendita delle frequenze
nelle bande degli 800 MHz e 2.6 GHz ed è probabile che gli
operatori vorranno comprare onde radio su entrambe le frequenze per
le loro reti 4G. Per proteggere la sua posizione nell’asta, 3
chiede alla Ofcom di imporre un tetto su quanto spettro un singolo
operatore mobile può possedere sotto la banda di 1 GHz. La
richiesta deriva dalla considerazione che O2, di proprietà di
Telefonica, e Vodafone già possiedono spettro sotto 1 GHz –
nella banda dei 900 MHz – che è adatta per estendere le loro reti
dalle zone urbane a quelle rurali. Russell sottolinea che i governi
e gli enti regolatori di altri Paesi europei, come la Germania,
hanno già utilizzato tetti del genere nelle loro aste, mentre
altri, tra cui la Spagna, li hanno proposti per aste future.

Altro punto su cui il Ceo di 3 ha da ridire è la decisione del
governo e del regolatore di permettere ai concorrenti di 3, dopo la
minaccia di adire alle vie legali da parte di O2, di riutilizzare
il loro spettro 2G per il 3G. Questo significa che Everything
Everywhere, O2 e Vodafone hanno oggi quantità di spettro molto
superiore a 3 per i servizi di terza generazione, sebbene la Ofcom
sostenga che la sua decisione non abbia distorto la
concorrenza.

Le norme che la Ofcom si appresta a proporre per l’asta del
prossimo anno rischiano insomma di scatenare una nuova disputa tra
gli operatori mobili, anche perché la richiesta da parte di 3 di
un tetto per lo spettro sotto 1 Ghz trova d’accordo Everything
Everywhere, ma contrarie O2 e Vodafone. “Non vi è nessuna
ragione per mettere un limite allo spettro sotto 1 Ghz che si può
acquistare, altrimenti tutti gli operatori resterebbero esclusi
dalla banda degli 800 Mhz”, ha subito obiettato Ronan Dunne, capo
di O2 Uk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati