LA SFIDA

5G: eSim, fog ed edge computing i nuovi fronti della cybersicurezza



Indirizzo copiato

L’Enisa fa il punto sulle tecnologie legate alla connettività mobile e i potenziali rischi informatici. In uno scenario di sicurezza “multimodale” sono fondamentali awareness e mitigazione, anche in ottica di conformità alla Nis2

Pubblicato il 24 apr 2025



cyber, cybersecurity, cyber sicurezza, hacker

Nel 5G ci sono due fronti di cybersicurezza aperti: eSim da un lato, fog ed edge computing dall’altro. È quanto hanno messo in evidenza due report dell’Enisa, l’agenzia europea per la cybersecurity.

Gli studi sono realizzati col fine di supportare le autorità nazionali per la sicurezza del gruppo di esperti Ecase e del Nis cooperation group nel loro lavoro sulla cybersicurezza del 5G.

Enisa, faro sulle eSim: rischio attacchi software

eSim è il termine generico utilizzato per indicare la scheda Sim integrata nel dispositivo. L’eSim è ospitata su un piccolo chip che memorizza i dettagli dell’abbonamento mobile in formato digitale.

Come una normale scheda Sim, l’eSim identifica un abbonato all’interno della rete di un operatore di telefonia mobile e può essere utilizzata in un’ampia gamma di prodotti, come dispositivi indossabili, computer, apparecchi medicali per l’Internet of things (Iot), sistemi di domotica e sicurezza e Pos portatili.

Il report dell’Enisa (“Embedded Sim ecosystem, security risks and measures”) offre una panoramica della tecnologia eSim, valuta il potenziale di mercato in Europa e include le sfide per la sicurezza identificate e le misure di mitigazione proposte.

L’agenzia indica, in particolare, gli attacchi software come lo swapping dell’eSim, gli attacchi di esaurimento e sottodimensionamento della memoria, gli attacchi inflated profile e di blocco del profilo. I criminali informatici possono causare l’indisponibilità dei servizi o ottenere l’accesso a informazioni sensibili.

Finora non è stata rilevata alcuna vulnerabilità tecnica significativa, con solo poche segnalazioni di violazioni della sicurezza informatica. Tuttavia, l’implementazione su larga scala dell’Iot e il conseguente aumento dell’uso delle eSim anche nel contesto del 5G potrebbero comportare un aumento degli incidenti informatici.

Non solo eSim: fog ed edge sfide di cybersicurezza nel 5G

Quanto al fog e all’edge computing, queste tecnologie hanno creato nuove opportunità e applicazioni innovative nell’ecosistema 5G. Tuttavia, gli attori delle telecomunicazioni, del cloud e dell’industria devono affrontare le nuove sfide legate alla sicurezza multimodale.

L’obiettivo principale del fog e dell’edge computing è ridurre il carico di lavoro dei dispositivi edge e cloud offrendo risorse di rete e hardware aggiuntive a entrambe le parti. Il ricorso a questa tecnologia fornisce agli utenti finali servizi di elaborazione, archiviazione dati e applicazioni, ospitati alla periferia della rete.

Fogging ed edge riducono la latenza del servizio e migliorano l’esperienza complessiva dell’utente finale. Gli utenti finali beneficiano dell’accesso remoto all’archiviazione dati e della disponibilità dei servizi senza dover impiegare risorse ingenti, riducendo così i costi.

Nel suo report “Fog and edge computing in 5G” l’Enisa fornisce una panoramica di queste tecnologie in relazione al 5G, approfondendo la loro architettura, le caratteristiche, le applicazioni e gli aspetti di cybersicurezza.

Telco e Nis2, un settore ad alta criticità

Nei giorni scorsi l’Enisa ha pubblicato un altro rapporto, Nis 360, che si concentra più ad ampio raggio sulle sfide che le telco devono affrontare davanti ai requisiti della Nis2, la direttiva dell’Unione europea che aggiorna e amplia la precedente direttiva Nis (Network and information security) per migliorare la sicurezza informatica delle reti e dei sistemi informativi negli Stati membri.

Il report fa luce sulla maturità e criticità della cybersecurity e delle infrastrutture digitali, con un’attenzione particolare ai settori ad alta criticità definiti dalla direttiva.

Sebbene le Tlc siano tra i settori con un elevato livello di maturità in termini di compliance, il rapporto mette in evidenza le sfide derivanti dalla loro natura transfrontaliera e dall’inclusione di entità precedentemente non regolamentate – come dimostrano anche i focus dedicati a eSim, fog ed edge nel 5G.

Le telecomunicazioni, insieme ai servizi internet di base, ai data center e ai servizi cloud, figurano tra i settori con la maggiore criticità socio-economica. Eventuali incidenti di cybersicurezza in questi ambiti possono avere impatti immediati e severi su moltissimi altri settori, come i servizi di emergenza e le transazioni online. Le reti mobili, in particolare, sono estremamente critiche.

Un’area di miglioramento identificata è il bisogno di una comprensione più profonda da parte delle autorità nazionali della composizione del settore delle infrastrutture digitali e delle sfide uniche che presenta, al fine di garantire un supporto e una supervisione più efficaci. La collaborazione a livello dell’Ue e la condivisione delle informazioni sono state identificate come punti di forza nelle telecomunicazioni, sostenute da iniziative europee come il gruppo di esperti Ecasec e il flusso di lavoro Niscg 5G.

Anche la formazione continua del personale e l’aggiornamento delle tecnologie esistenti sono essenziali per mantenere un livello di allerta elevato e per proteggere l’integrità delle reti, insieme a un attento risk management.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5