scenari

5G Advanced, 10 milioni di utenti in Cina: Huawei guida l’AI mobile



Indirizzo copiato

Il Paese raggiunge traguardi significativi con l’espansione delle reti di quinta generazione, mentre la telco sviluppa soluzioni innovative per ottimizzare i servizi tramite l’intelligenza artificiale

Pubblicato il 1 lug 2025



5G Advanced

L’industria delle telecomunicazioni sta vivendo una fase di trasformazione significativa con l’arrivo del 5G Advanced (5G-A) e l’integrazione crescente con l’intelligenza artificiale (AI). In Cina, i numeri parlano chiaro: gli utenti del 5G Advanced hanno superato i 10 milioni, un traguardo che sottolinea l’accelerazione della diffusione di questa tecnologia avanzata. Huawei, uno dei principali attori nel panorama globale delle telecomunicazioni, si trova al centro di questa evoluzione, proponendo soluzioni innovative che mirano a rafforzare il valore dell’AI mobile.

Nel corso del Mobile AI Summit, tenutosi a Shanghai in concomitanza con il Mobile World Congress (Mwc) 2025, Huawei ha esaminato gli sviluppi della rete 5G Advanced e il valore che l’intelligenza artificiale può apportare al settore. Con la crescente necessità di ridurre la latenza e migliorare l’affidabilità della rete, l’AI gioca un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione dei servizi, offrendo esperienze personalizzate e interattive per gli utenti.

La sinergia tra 5G Advanced e AI

Secondo gli esperti del settore, la combinazione di 5G Advanced e AI è destinata a diventare un motore di crescita per le telecomunicazioni globali. Il miglioramento delle capacità di uplink e la riduzione della latenza sono aspetti fondamentali per rendere possibile l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale nelle reti mobili. Huawei ha ribadito l’importanza di sviluppare soluzioni in grado di supportare non solo il traffico dati tradizionale, ma anche applicazioni avanzate come il cloud gaming, lo streaming in alta definizione e i servizi di assistenza vocale AI.

Un aspetto cruciale emerso dal summit riguarda l’interconnessione tra diverse tecnologie e l’esigenza di garantire che l’infrastruttura di rete sia pronta a supportare le sfide della mobilità intelligente. Huawei, infatti, sta promuovendo il concetto di reti intelligenti dove la sinergia tra i servizi di rete e l’intelligenza artificiale diventa essenziale per ottenere performance ottimali. La creazione di reti mobile basate su AI può portare alla realizzazione di soluzioni che non solo migliorano l’esperienza utente, ma anche la monetizzazione dei servizi offerti dagli operatori.

Huawei e GigaBand: nuova visione per il 5G Advanced

Durante il Mobile AI Summit, Huawei ha illustrato anche il progetto GigaBand, una delle sue soluzioni di punta per l’ottimizzazione delle reti 5G Advanced. GigaBand si propone di supportare la transizione dalle reti mobili tradizionali verso l’AI mobile, garantendo una gestione delle risorse più efficiente e una maggiore velocità di trasmissione. Grazie all’implementazione del pooling delle risorse e all’orchestrazione intelligente dell’interfaccia aerea, GigaBand promette di migliorare significativamente le prestazioni delle reti 5G Advanced, supportando nuovi servizi e riducendo i costi operativi per gli operatori.

Un esempio di successo di GigaBand è stato quello della città di Hong Kong, dove l’adozione di questa tecnologia ha portato a un aumento fino a 2,28 volte della velocità di trasmissione 5G, senza compromettere la stabilità dell‘esperienza utente 4G. Questa innovazione, che rende possibile la condivisione multibanda 4G/5G, è un chiaro indicatore delle potenzialità future delle reti 5G Advanced, destinate a supportare una vasta gamma di servizi digitali. Con GigaBand, gli operatori sono in grado di creare reti elastiche, ottimizzate per l’AI e capaci di gestire in modo fluido una crescente domanda di larghezza di banda.

La monetizzazione dei servizi 5G Advanced

L’evoluzione del 5G Advanced sta andando oltre la semplice espansione delle capacità di rete. Huawei ha sottolineato che l’integrazione con l’AI rappresenta una via per generare nuove fonti di reddito per gli operatori. In questo contesto, la monetizzazione dei servizi 5G Advanced diventa un obiettivo fondamentale. L’adozione dell’AI nelle reti consente non solo di migliorare l’efficienza delle operazioni, ma anche di offrire nuovi modelli di business che vanno al di là del tradizionale traffico dati.

Le tecnologie AI possono aiutare gli operatori a migliorare la qualità del servizio e a proporre soluzioni più personalizzate, aumentando così la soddisfazione degli utenti. Inoltre, l’AI è in grado di ottimizzare le risorse della rete, riducendo i costi operativi e aumentando la capacità di gestire traffico sempre più complesso. Questo scenario ha il potenziale per trasformare l’intero settore delle telecomunicazioni, che si sta preparando a una rivoluzione digitale grazie all’intelligenza artificiale.

La Cina e il 5G Advanced: un caso di riferimento globale

La Cina sta facendo da apripista nell’adozione del 5G Advanced. Con 10 milioni di utenti già connessi alla rete avanzata, il paese asiatico sta dimostrando le potenzialità del 5G Advanced come motore di crescita per l’economia digitale. Le iniziative di Huawei, come il progetto GigaBand e la collaborazione con altri attori del settore, sono fondamentali per accelerare l’adozione delle tecnologie 5G Advanced anche in altre regioni del mondo.

In questo contesto, il ruolo delle telecomunicazioni in Cina non si limita alla semplice connessione degli utenti, ma si estende alla creazione di un ecosistema integrato dove intelligenza artificiale, banda ultralarga e servizi 5G si combinano per offrire soluzioni innovative. La transizione verso il 5G Advanced e l’AI mobile potrebbe quindi avere un impatto trasformativo, non solo per i consumatori, ma anche per le imprese, che possono beneficiare di una rete altamente performante per sviluppare nuove applicazioni e servizi.

Il futuro del 5G Advanced: innovazione e sostenibilità

Uno degli aspetti che sta emergendo con forza nell’evoluzione delle reti 5G Advanced è l’attenzione alla sostenibilità. Huawei, infatti, si sta impegnando non solo a sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma anche a garantire che queste siano in grado di ridurre l’impatto ambientale delle reti. L’adozione di soluzioni come GigaBand, che promuovono l’efficienza energetica, rappresenta un passo importante in questa direzione.

In un mondo sempre più connesso e dipendente dalla tecnologia, è fondamentale che le reti 5G Advanced siano progettate per garantire performance ottimali senza compromettere la sostenibilità ambientale. Le innovazioni nel campo dell’AI mobile e del 5G Advanced stanno tracciando un futuro in cui le telecomunicazioni non solo rispondono alle esigenze di connettività, ma contribuiscono anche a una maggiore efficienza operativa e a un ridotto impatto ecologico.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5