Le autorità di Pechino hanno lanciato un piano a dir poco ambizioso: una completa integrazione del 5G in tutti i settori industriali, pubblici ed economici dell’area metropolitana della capitale cinese, dove è prevista una penetrazione del 100% della tecnologia nel segmento consumer entro la fine del 2027.
Secondo l’agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua, che ha fornito le specifiche del progetto, l’obiettivo è quello di creare un punto di riferimento nazionale (e non solo) per l’adozione della più recente tecnologia di rete mobile.
Indice degli argomenti
Le applicazioni su cui si concentrerà il piano biennale
Le linee guida del piano sono state fornite direttamente dall’Ufficio municipale di economia e tecnologia dell’informazione di Pechino e dall’Amministrazione delle comunicazioni di Pechino, e prevedono che oltre il 75% del traffico cellulare totale venga trasportato su reti 5G entro il prossimo biennio.
Nel segmento delle imprese, ci si aspetta un tasso di adozione da parte degli operatori industriali superiore del 45% rispetto ai target stabiliti dalle autorità. Tra le principali applicazioni abilitate dal 5G grande risalto sarà dato a Industrial Internet of things, robotica umanoide, reti elettriche intelligenti, guida automatizzata, istruzione digitale e sanità. Su quest’ultimo fronte, in particolare, le autorità si aspettano che la tecnologia mobile di quinta generazione arrivi a supportare 400 ospedali intelligenti.
Un’occasione per potenziare ulteriormente l’infrastruttura 5G
L’agenzia di stampa ha riferito che la città di Pechino “promuoverà un ecosistema e amplierà nuovi scenari per i robot intelligenti, i terminali mobili e le apparecchiature basate su cloud alimentati da 5G”, il che include elementi di supporto come le architetture di extended reality e la “tecnologia 3D senza visori”.
Non si tratta naturalmente di un piano sorto dall’oggi al domani: sono anni che il 5G conosce uno sviluppo senza sosta nel Far east, e soprattutto gli operatori cinesi hanno compiuto continui progressi nella diffusione della tecnologia anche dopo l’hype iniziale del lancio.
Inutile dire che il progetto costituisce la premessa per rafforzare ulteriormente l’infrastruttura: le autorità cittadine hanno infatti sottolineato che il piano comporterà nuovi aggiornamenti, con la creazione di 70 stazioni base 5G e 5G-Advanced per ogni 10mila abitanti.