LLa rivoluzione 5G non riguarda soltanto la velocità di navigazione o la latenza ridotta: ha ricadute profonde sulla mobilità europea del futuro, specie in ambito transfrontaliero, dove interoperabilità, continuità del servizio e adattamento normativo diventano elementi strategici. È in questo contesto che si inserisce 5GMED, un progetto paneuropeo cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Horizon 2020, con l’obiettivo di testare soluzioni 5G avanzate nel corridoio ferroviario e autostradale che collega Figueres (Spagna) a Perpignan (Francia).
nuovi scenari
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Il progetto europeo testa applicazioni 5G avanzate tra Spagna e Francia. Il corridoio Figueres-Perpignan diventa il laboratorio per guida remota, smart road, comunicazioni ferroviarie e infotainment

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia